Dopo tanti anni Vigevano e la Lomellina tornano ad avere un campeggio, Il Nido nel Parco, nascosto sulle rive del Ticino in una zona già famosa per la presenza della Lanca Ayala una delle più belle darsene fluviali della Riserva della Biosfera “Valle del Ticino”, che dal 2014, fa parte della Rete Mondiale del Programma MAB/Unesco.
Questo nuovo campeggio fa parte di una network mondiale chiamato Tentstile Experience che offre esperienze di vacanza alternative e a basso impatto sulla natura. Campeggi di questo genere si possono trovare in tutte le parti del mondo.
Il progetto innovativo proposto dai fondatori ha fatto breccia, fortunatamente, tra le strette maglie della burocrazia che gestisce questo parco, così da ottenere un nulla osta per un primo periodo di prova limitato ai soli fine settimana. Sicuramente visto il successo di questi primi mesi i permessi verranno rinnovati per dare nuova vita turistica a questa zona.
All’arrivo al Nido del Parco si viene accolti in un tipico, e tranquillo, cascinotto lomellino attrezzato per essere il fulcro conviviale del campeggio e dove poter degustare, sotto il pergolato, tutti i prodotti alimentari esclusivamente a KM zero che vengono proposti per colazioni, pranzi e cene.
Naturalmente, visto lo scopo di questo progetto, tutti i servizi sono ridotti al minimo per limitare l’impatto dell’uomo su questo bosco.
I bagni, per ora, sono quelli chimici e le docce sono delle piccole cabine dove ogni campeggiatore ha a disposizione 8 litri d’acqua giornalieri.
Per salvaguardare tutte le piante e le specie animali di questo ecosistema sono state utilizzate delle tende che non toccano a terra, infatti per scegliere le posizioni dove installare le tende si è dovuto verificare che non stessero crescendo altri alberi o si andasse a “infastidire” le piccole piante del parco protette.
Per chi arriva in questo piccolo paradiso a pochi kilometri da una grande metropoli come Milano, l’organizzazione, oltre che a tanta tranquillità, offre dei pacchetti di yoga, rafting e trekking sulle rive del Ticino accompagnati da guide certificate.
Il Nido nel Parco potrebbe essere un punto di partenza anche per gli amanti del trekking in bici per percorrere la pista ciclabile che collega Sesto Calende a Pavia, 120 chilometri di itinerario pianeggiante adatto a tutti che fiancheggia il corso del Ticino.
Per informazioni e prenotazioni : nidonelparco.it
Photo credits: maurifopuntocom