Che si voglia staccare la spina per qualche giorno o passare una settimana di vacanza, sui laghi è possibile riposare la mente e lontano dai rumori della città. Circondati dal verde e raggiungibili a piedi passando dai sentieri, i laghi di montagna offrono esperienze di benessere anche nella bella stagione.
Un esempio è il lago di Braies, sulle Dolomiti, che con le sua acqua cristallina e gli alberi circostanti regala un’atmosfera suggestiva già al primo impatto. Ma i posti di montagna sono adatti anche a chi in vacanza vuole tenersi in forma e se amiamo fare sport, allora si può optare per Mottarone, località che si trova sul Lago Maggiore. Si può percorrere i sentieri che attraversano i boschi per andare in bicicletta o fare trekking.
Ecco tutte le idee per una vacanza in compagnia delle emozioni della natura.
La magia delle Dolomiti
Dal freddo dell’inverno al sole della bella stagione, sulle Dolomiti si può godere dello spettacolo della natura in ogni parte dell’anno. Dalla provincia di Bolzano a quella di Udine si possono trovare luoghi dove rilassare la mente e entrare in contatto con la natura. Se il lago di Braies offre un ambiente unico nel suo genere, quello di Alleghe rappresenta uno snodo tra le bellezze paesaggistiche e le tradizioni della zona. Situato nella provincia di Belluno, il lago separa i comuni di Alleghe e Rocca Pietore. Oltre a passeggiare lungo le sponde dell’acqua, si può raggiungere frazioni più vicine come Vallazza, dove si trova l’omonima riserva naturale.
Natura e animali: le Dolomiti per i bambini
Ma le Dolomiti restano una meta ideale anche per le famiglie. Un esempio è il lago di Bombasel, nella valle di Lagorai che si trova nella di Trento e che si raggiunge con la seggiovia. Lungo la strada circondata da alberelli si possono vedere pastori con mucche. Alla fine dell’itinerario si trova l’omonimo parco con accesso gratuito ai giochi. Rimanendo nella provincia di Trento, si può percorrere a piedi il Passo del San Pellegrino dov’è possibile fermarsi per una sosta al un parco con le panchine per il pic-nic.
Sempre per stare a contatto con gli animali, si può andare sul Laog di Somount, nella provincia di Bolzano. Lì infatti si trova il parco cervi Sompunt, dove si trovano più 30 esemplari di cervi e daini e animali da fattoria come galline, anatre e asini. La visita al parco è gratuita.
Così, tra camminate e giochi, le Dolomiti consentono anche i più piccoli di stare all’aria aperta.
Il Piemonte tra laghi e tradizioni
Se Mottarone offre itinerari per chi ama camminare, il borgo di Mergozzo presenta attrazioni per tutti i gusti. Oltre al lago dall’acqua limpidissima, nel paesino si trovano edifici realizzati in pietra nell’epoca medioevale. Se abbiamo voglia di camminare si può percorrere il Sentiero Azzurro che porta a Mortofano, frazione di Verbania che si trova su una montagna. Sia da Mergozzo che dal Lago Maggiore si può raggiungere il lago d’Orta, con paesini che raccontano la vita dei vecchi pescatori.
Lombardia: dal Lago di Como alle cime del Monte Legnoncino
Per una vacanza in movimento o in totale relax, dal Lago di Como si possono raggiungere mete montane in grado di regalare esperienze uniche. Se amiamo fare delle lunghe passeggiate, dalla città si può raggiungere il Monte Legnoncino da cui si possono ammirare panorami mozzafiato. La prima località a cui si arriva è Roccoli Lorla, dove si trova un laghetto e un rifugio alpino. Considerando che l’altezza è di 1463 metri, si può decidere se arrivare alla vetta (da cui si vede tutta l’area del lago di Como) o rilassarsi tra i prati.
Alpi: la bellezza di Massaciuccoli e del Lago della Tina
Ma sui laghi si può andare anche per trascorrere ore di riposo lontano dalle località più affollate. Nella provincia di Lucca si trova il lago di Massaciuccoli, che dista di pochi km dalla Versilia. Oltre che passeggiare lungo i canali, si possono vedere rari esemplari di uccelli.
Se invece abbiamo deciso di trascorrere le nostre vacanze estive in Liguria e vogliamo concederci una giornata la fresco allora possiamo spostarci verso il Lago della Tina, che si trova a Arenzano, in provincia di Genova.Per arrivare occorre lasciare l’auto a Agueta du Sciria e proseguire verso il Passo Gua. Con i suoi sentieri alberati e il ponte che attraversa la gola rocciosa, il Lago della Tina rappresenta un’oasi di pace in mezzo alla natura.
Così, tra passeggiate e momenti di rilassamento, i laghi di montagna offrono esperienze per ogni genere di vacanza.