I Laghi Nabi, struttura glamping di alto profilo di nuova apertura, grazie alla ricerca su nuovi materiali di recupero, ha realizzato la più lunga pista ciclabile luminescente ed ecosostenibile del mondo all’interno della prima oasi naturale della Campania. Qui è possibile pernottare in lodge galleggianti sulle acque dei laghetti ed è presente una struttura alberghiera e centro benessere a 4 stelle.
Un misto di paesaggio naturalistico e architettura industriale e tende glamping attende i visitatori di Laghi Nabi, la prima oasi naturale della Campania, nata dal progetto di recupero e valorizzazione delle ex cave di sabbia del Litorale Domizio, in provincia di Caserta. L’oasi è completamente progettata per essere ecosostenibile pur offrendo alloggi e servizi ricercati e di alto profilo. Ai Laghi di Nabi si fondono memoria storica dell’architettura industriale del luogo con uno spazio naturale organizzato secondo i principi della bioarchitettura. Bonifiche e rigenerazioni di fauna e flora hanno creato un’area di 400mila mq sulla quale risiedono uno dei migliori glamping del Sud e una prestigiosa struttura alberghiera 4 stelle, Plana Resort & Spa. Le strutture glamping sono totalmente rimovibili per salvaguardare la reversibilità del territorio e sono collocate su sponde e pontili galleggianti. Plana Resort & Spa, invece, offre servizi, suite e camere a 4 stelle, ristorante, due bar, piscina, jacuzzi, Spa. Laghi Nabi offre, come attività, canoa, pedalò, lezioni di vela, birdwatching, lezioni di equitazione, escursioni in mountain bike.
L’oasi naturale, inoltre, ha inserito nel proprio paesaggio una pista ciclabile, lunga 1,5 km, costellata di pietre luminose capaci di catturare la luce del giorno per rilasciarla durante la notte. Il materiale innovativo con il quale è stata realizzata l’opera è frutto della ricerca di un’azienda italiana, Lucedentro, specializzata in applicazioni foto luminescenti. È costituito, infatti, da sassolini di vetro borosilicato di recupero, uniti a fosfori e terre rare come europio e disprosio. La pavimentazione della pista, costellata di micro cristalli assorbe la luce del sole durante il giorno per rilasciarla, per circa 8 ore, durante il buio in un percorso luccicante verde e azzurro a impatto ridottissimo sull’ecosistema dell’area.