Quando si parla del lago di Garda tutti immediatamente pensano alla “vita da spiaggia”. Il che non è strano, visto che questo bacino lacustre è talmente vasto e con acque così pulite da essere da sempre paragonato al mare!
Se poi ci mettiamo che sul Garda si possono praticare moltissimi sport acquatici – dallo sci nautico al windsurf, passando per il SUP e il kayak, tanto per citarne alcuni – è presto detto!
Ma oltre al lato “acquatico” del lago di Garda c’è un altro volto di questa destinazione che non tutti conoscono ma che vale la pena scoprire: quello delle oasi e delle riserve naturali! Si tratta di luoghi protetti, rimasti incontaminati, dove vivono moltissime specie di animali e si può ammirare la natura in tutto il suo splendore.
Oggi in particolare vi portiamo a conoscere due oasi naturali del lago di Garda, l’Oasi San Francesco e la Riserva di Manerba. Due mete da non perdere per tutti gli appassionati di birdwatching ma anche per i semplici curiosi, che vogliono conoscere un altro volto del lago.
Il Monumento Naturale San Francesco a Desenzano del Garda
La prima di queste due realtà è situata a Desenzano, dove si trova la zona umida di San Francesco. Si tratta di un territorio protetto di alcuni ettari, dove un vasto canneto dà rifugio a molte specie di uccelli acquatici mentre alberi ad alto fusto, siepi, rovi e cespugli permettono di scoprire come si presentava la sponda gardesana prima dell’urbanizzazione attuata dall’uomo in anni recenti.
La cosa davvero particolare è che il territorio dove oggi sorge l’oasi era un tempo quello di un’azienda agricola, poi abbandonata. Dopo la chiusura la natura si è ripresa i propri spazi e oggi aironi, scoiattoli, svassi, picchi, martin pescatori e molti altri animali vivono indisturbati e protetti nell’oasi.
Il Monumento Naturale San Francesco è visitabile da parte di scuole e piccoli gruppi. Per prenotare è necessario contattare l’Associazione di Tutela Ambientale Airone Rosso che si occupa di gestire le visite guidate.
Per informazioni: http://www.oasisanfrancescodelgarda.it/
All’Oasi San Francesco è stato dedicato anche un bellissimo libro fotografico a cura dell’Associazione Airone Rosso che grazie alle fotografie di Bernadette Gerard e Attilio Giorgio Mutti riesce a raccontare la straordinarietà di questo territorio e di tutte le specie animali che lo popolano.
La Riserva Rocca di Manerba
La Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda è un museo a cielo aperto in cui sorge l’omonima rocca.
Anche questo territorio è protetto, per preservare il prezioso ecosistema dove vivono molte specie endemiche. Qui il patrimonio botanico e faunistico si integra con quello archeologico, che testimonia la presenza umana sin dal Mesolitico.
Sono diversi i sentieri che si possono percorrere per scoprire le bellezze della Riserva, in autonomia o anche partecipando alle visite guidate. Alcuni sono semplici e adatti a tutti, altri invece sono più complessi e richiedono preparazione e allenamento. In ogni modo è importante avere scarpe da trekking e attrezzatura per escursioni.
Per informazioni: https://www.riservaroccamanerba.com/it/riserva-naturale
San Francesco Camping Village
Se volete trascorrere una vacanza sul lago di Garda a contatto con la natura vi segnaliamo il San Francesco Camping Village che si trova proprio accanto al Monumento Naturale San Francesco.
Il campeggio è dotato di ampie piazzole per camper e tende oltre a deliziose mobile home dotate di ogni comodità.
Il camping è a pochi chilometri da Sirmione e da Desenzano del Garda, situato proprio sulla riva del lago, con accesso diretto e spiaggia privata.
All’interno gli ospiti possono godersi il relax nella meravigliosa piscina con giochi d’acqua, oppure tenersi in forma praticando calcio, pallavolo, tennis, ping pong, pallacanestro o acqua gym. I bambini sono invece intrattenuti dall’animazione mentre il ristorante interno offre, oltre al menù ai tavoli, anche servizio d’asporto, per i campeggiatori che vogliono godersi la vacanza in assoluto riposo. Tantissime sono state le novità 2020 che abbiamo riassunto qui.
Oltre alle due aree naturali poco distanti dal campeggio con una bella passeggiata sul lago si può poi raggiungere l’elegante Sirmione oppure esplorare i dintorni del camping in bicicletta. Per una vacanza all’insegna della natura e dello sport.
Per informazioni: www.campingsanfrancesco.com