Per un giornale online che ha come obiettivo quello di farsi leggere online, pubblicare questa notizia potrebbe sembrare controproducente. Invece crediamo che i nostri lettori, quando praticano il turismo all’aria aperta, debbano abbandonare le loro abitudini, dimenticarsi il più possibile del cellulare e vivere appieno l’esperienza turistica. Oggi vi parliamo di LOOKUP, un’APP Italiana per smartphone che insegna ad alzare lo sguardo dal cellulare, limitarne l’utilizzo per dedicarsi ad attività nel mondo reale.
Nata a Bergamo da un’idea dell’imprenditore Luca Panseri, LOOKUP attraverso la dinamica di ‘gamification’ permette di misurare il tempo di non utilizzo del proprio smartphone (le chiamate saranno sempre consentite), al pari di un cronometro: un break dal mondo digital.
“Il nostro sguardo volge verso lo schermo dello smartphone sull’autobus, in treno, in bagno, alla guida, durante le attese e spesso anche quando parliamo con qualcuno” dice Luca Panseri, “Quanti di noi si riconoscono in queste situazioni? Stimiamo che solo in Italia siano circa 3.5 milioni le persone a rischio abuso di utilizzo dello smartphone. Un quadro che può diventare preoccupante: da abitudine a dipendenza tecnologica vera e propria, con ripercussioni sia sull’individuo sia nel suo relazionarsi nella società. LOOKUP nasce con l’obiettivo di sviluppare una sempre maggiore consapevolezza del tempo di utilizzo dello strumento, per tornare a vivere la realtà che ci circonda. Da qui il nome: LookUp, alza lo sguardo dal tuo cellulare”.
Come funziona
Ogni 20 minuti di timer attivo (chiamati “break”) vengono accumulati dei punti (chiamati “UP”). Se il timer viene attivato e poi si esce dalla app, il timer si interrompe, perdendo i progressi del break in corso. Questo vuol dire che se, mentre si effettua un break, si decide di rispondere ad una qualsiasi notifica in entrata (chiamate escluse) o in uscita (chiamate incluse), il timer si interromperà. Naturalmente è possibile decidere di interrompere spontaneamente il break in corso premendo la X. Chiave di volta per stimolare l’utente in questa direzione il Social Game: l’utilizzo di LOOKUP permette infatti di acquisire un punteggio che servirà poi per ottenere premi, sconti, agevolazioni. Più lungo è il periodo di mancato utilizzo dello smartphone più punti si accumuleranno.
I campeggi e i glamping che volessero mettersi in contatto con LOOKUP per proporre sinergie o sconti possono scrivere a info@welookup.it