La Regione Marche, recentemente unica meta italiana nominata Best in Travel 2020 dalla nota guida turistica Lonely Planet, ha previsto, per i prossimi 5 anni un piano di investimenti di ben 167 milioni di Euro per il Turismo.
Punta di diamante della proposta turistica marchigiana per quest’anno, è Marche Outdoor, un progetto di rilancio del territorio, attraverso una modalità di viaggio e scoperta a impatto zero: il cicloturismo.
Il progetto Marche Outdoor, lanciato nel 2019, vuole promuovere un’economia del territorio sostenibile, offrendo al turista la bicicletta come mezzo con cui vivere tutte le esperienze che la regione propone, su 24 percorsi ciclabili che si snodano per circa 2000 km tra 130 municipalità.
Come ha sottolineato Vincenzo Nibali, campione di ciclismo di fama mondiale e testimonial del progetto, “I percorsi ad anello di Marche Outdoor accompagnano i cicloturisti dai 180 km di coste incantate, alla montagna tra laghi, gole, cascate, eremi e grotte, e borghi arroccati, offrono tanti diversi itinerari cicloturistici, servizi specializzati e soprattutto l’accoglienza autentica e genuina di una regione che ha tutto!”
Marche Outdoor è infatti un progetto inclusivo, pensato per chi ama immergersi nella natura con le due ruote – non solo per professionisti ma anche per semplici cicloamatori, da soli o in gruppo – e scoprire lungo il percorso angoli di autentico paradiso naturale, gioielli di un patrimonio millenario fra storia, cultura e arte.
Un percorso composto da un lato da itinerari tematici e georeferenziati, dall’altro da strutture ricettive specializzate e integrato da accompagnatori e servizi pensati per gli amanti della bicicletta. Sul sito www.marcheoutdoor.it e con l’app interattiva, disponibile per Ios e Android, è possibile rimanere sempre aggiornati su nuovi percorsi ed attività, orientarsi più facilmente e costruire un percorso corrispondente ai propri interessi e desideri, attingendo alle tante informazioni sui punti di interesse storico, culturale e naturalistico. Non mancano neppure le segnalazioni dei servizi più vicini dedicati a chi viaggia in bicicletta (es. officine, guide, affitta bici…) e un navigatore che aiuta a non perdersi lungo il percorso.