Per godere del mare in un modo diverso dal solito si può prenotare un viaggio in barca a vela. Oltre a vedere le bellezze naturali, bordo di una barca si possono fare esperienze che sarebbero impossibili sulla spiaggia. Se ci troviamo in vacanza in Toscana, possiamo optare per una gita all’Isola d’Elba dove si passa da sabbia dorate a scogliere in granito, mentre se vogliamo spingerci oltre i confini italiani, possiamo prenotare un viaggio in Croazia, tra Spalato e altre piccole isole.
A seconda del tempo a disposizione, si può scegliere tra una mini-crociera dalla durata di più giorni (ideale per coppie o gruppi di amici) o un giretto di qualche ora (adatte a famiglie con bambini).
Ecco tutte le mete per un itinerario in barca a vela.
Toscana: l’idea di un viaggio all’Isola D’Elba
Natura, tradizione, divertimento. Una mini-crociera all’Isola d’Elba è adatta a tutti i gusti. Navigando l’arcipelago toscano si può osservare un mare che cambia colore (dal blu al verde) a seconda dei luoghi e rilassarsi sulla spiaggia. Si tratta di una meta adatta a chi viaggia in famiglia, con il partner o con gli amici e in grado di unire lo spirito di avventura ai viaggi di qualità. Se amiamo fare le immersioni, possiamo fermarci a Giannutri, ideale anche per delle nuotate.
Toscana: la varietà dell’Isola del Giglio
Mare, bellezze, tradizioni. All’Isola del Giglio si possono fare quante più esperienze possibili in poco tempo. Partendo dal Monte Argentario si può navigare in un mare cristallino color smeraldo, con i fondali ricchi di biodiversità. Una volta arrivati sull’isola, si può godere di tutte le perle del territorio: dal patrimonio paesaggistico fino a quello artistico. Ad esempio si può fare il bird-watching e osservare uccelli migratori, come il gabbiano corso (specie rara), lo sparviere, la poiana e il falco pellegrino. Di grande richiamo per gli appassionati di birdwatching è il picchio muraiolo che ama particolarmente gli ambienti rocciosi dell’isola.
Insomma, un’isola con attrazioni per tutti i gusti.
Sardegna: la bellezza della Maddalena
Ma con una barca a vela si possono scoprire le meraviglie della natura anche fuori dall’Italia. Se ci troviamo in vacanza in Sardegna e vogliamo concederci qualche giorno lontano dalle località del turismo di massa, possiamo raggiungere la città di Cannigione e prenotare una crociera per la Maddalena. Lì si può fare una nuotata nelle limpide acque di Cala Corsara o cenare a bordo della barca.
A seconda delle nostre intenzioni, la Maddalena può essere un punto di arrivo (per poi rientrare a Cannigione) o un punto di partenza per la Corsica. Molte compagnie da lì partono per le Bocche di Bonifacio per raggiungere la baia di Lavezzi, dove si può godere di un paesaggio marino circondato di rocce e pietre levigate. Un paesaggio simile per morfologia è quello di Santa Manza, baia situata sulla Corsica orientale venendo da sud, dove si è circondati da falesie di roccia bianca.
Croazia: da Spalato a Dubrovnik tra mare e natura
Se vogliamo uscire dai confini italiani senza fare troppa strada, allora possiamo optare per la Croazia. A Spalato si trovano navi che salpano per crociere a barca in vela dalla durata di una settimana per Dubrovnik, dove oltre al mare si possono ammirare edifici e statue. Come Korčula, famosa per le sue spiagge bianche e i suoi vigneti. Se amiamo stare all’aria aperta si può noleggiare una bici o fare un bagno a Dubrovnik. Molti itinerari comprendono una tappa all’isola di Lastovo, dove all’interno si trovano ulivi e allori e sulla costa rocce a picco sul mare, e all’isola di Havr, ricca di pinete e piante di lavanda.
Insomma, che si viaggi con gli amici o in famiglia, una crociera in barca a vela consente di scoprire meraviglie in ogni angolo.