Abbiamo imparato a conoscere le mobile home CrippaConcept grazie ad un’interessante intervista a Sergio Redaelli, il suo A.D. e primo ad aver creduto nelle potenzialità del mercato delle case mobili, trasformando la sua azienda storica, che produceva tende e verande da campeggio, nella leader indiscussa a livello nazionale per la produzione di mobile home e tende glamping.

«Sapevamo che le Mobile Home erano la frontiera verso la quale evolvere la nostra produzione già nel 2010 – sostiene Sergio – perché avevamo accumulato esperienza e know-how in tema di turismo open air durante il nostro percorso. Abbiamo capito che era in atto un cambiamento nelle abitudini dei viaggiatori e abbiamo trovato una risposta a questa esigenza. I nostri progettisti sono riusciti a creare una gamma articolata di Mobil Home di altissimo livello, che hanno da subito incontrato il favore dei nostri clienti b2b. Ed è stata la soddisfazione degli utenti finali a generare una risposta ancor più entusiasta da parte dei proprietari dei campeggi, che ci ha permesso di crescere velocemente in questi anni. Avere nel proprio campeggio una Mobile Home CRIPPACONCEPT permette di distinguersi e accreditarsi come struttura turistica di alto livello, in grado di combinare natura e design, stile e funzionalità, con un’attenzione particolare anche all’ecosostenibilità».
Da sempre al fianco di Sergio Redaelli, Luigi Plebani responsabile del reparto produttivo e Simone Mazzucchielli head designer dell’azienda. Un gruppo di lavoro ormai consolidato che fonda la sua forza sull’esperienza decennale nel settore del caravanning e della produzione delle case mobili. Un team che ha saputo cogliere le esigenze di un mercato che fino a qualche anno fa era estremamente standardizzato.
«Quando abbiamo iniziato a produrre mobile home – spiega Luigi Plebani – siamo entrati in un settore dove la casa mobile era vista più come una roulotte grande. Noi abbiamo trasformato questo modulo da caravan a una casa dove il divano è un divano, le tende sono tende da abitazione, come anche i mobili e i letti. Abbiamo introdotto tutti quei dettagli che si avvicinavano più alla casa piuttosto che a una roulotte, e questo ha fatto la differenza.
Inoltre, abbiamo sempre realizzato un prodotto su misura in base alle richieste del cliente. Sia come layout, sia come tipo di rivestimento, pavimento e coibentazione. Tutti quei contenuti tecnici che era impossibile trovare in un mercato standardizzato con noi sono diventati possibili e realizzabili, così da creare una casa mobile fatta “a propria immagine”».
Questo l’approccio innovativo di CrippaConcept che ha permesso all’azienda di essere oggi una realtà progettuale, produttiva e commerciale con 150 addetti nel solo sito produttivo di Torre d’Isola, nel cuore della campagna pavese. Il quartier generale direzionale si trova a Carate Brianza, un punto di osservazione “privilegiato” è situato a San Giustino, in Umbria e, da pochi anni, CrippaConcept è anche presente nella città di Poreč (Parenzo), in Croazia, nuova Mecca del glamping, per un totale di 300 persone coinvolte e con un fatturato di 50 milioni di euro nel 2017 e una crescita esponenziale nel settore delle Mobile Home dal 2010 ad oggi.
La personalizzazione come fattore distintivo
Ciò che distingue CrippaConcept è senza dubbio la contemporaneità del design e la possibilità, per il cliente, di acquistare strutture abitative totalmente personalizzate oltre che con alti standard a livello di materiali utilizzati.
«Il mio compito – spiega Simone Mazzucchielli – è proprio quello di coordinare un team di giovani designer e architetti interni all’azienda che sanno attingere dalla loro esperienza e dalle nuove tendenze per proporre sempre nuove soluzioni dal design contemporaneo, ideali per rendere nel concreto anche i desiderata dei clienti. Inoltre, attraverso la ricerca di nuovi materiali e grazie a collaborazioni con importanti studi di architettura come Lev-Arch di Luca, ci lasciamo contaminare e ispirare per portare costantemente sul mercato qualcosa di nuovo che sappia cogliere a pieno le nuove esigenze dei clienti dei campeggi, sempre più attenti all’estetica e alla ricerca di comfort».
Sono numerosi gli esempi che ci hanno colpito, e che rappresentano perfettamente questa ricerca e attenzione al design, ma anche la capacità di rispondere a pieno alle richieste dei campeggi che con CrippaConcept possono non dare limiti alla fantasia.
Mediterranea e Queenslander, le mobile home studiate da Lev-Arch di Luca Colombo
Mediterranea e Queenslander sono le due mobile home, con due stili abitativi differenti, sviluppate dall’Architetto Luca Colombo e dal suo staff in collaborazione con CrippaConcept. Un concentrato di design, innovazione e Made in Italy. La prima casa mobile, Mediterranea, si ispira per gli interni alle case tipiche della fascia sud europea, a Ibiza come a Mykonos, con colori tenui sia per le pareti che per la pavimentazione, ad effetto ceramica. Tessuti di arredo e dettagli sono una combinazione di bianco, azzurro e blu. L’alterego, Queenslander, è una mobile home che strizza l’occhio agli interni chic degli yacht, delle marine, dei club nautici dedicati agli appassionati del mare. L’estetica è dominata dai colori dei legni nobili dei deck delle imbarcazioni, dagli effetti metallici delle chiglie e delle ringhiere dei ponti. Approfondisci qui.

Le Meteo Home del Marina Julia Camping Village in collaborazione con Epson Meteo
Le Meteo Home sono alimentate da impianti fotovoltaici da 3 kw di potenza. Questo garantisce risorse energetiche sufficienti alla sostenibilità delle stesse (tutte classe A+++), ma anche la possibilità di mettere in rete l’avanzo. Un touch screen collocato all’interno della meteo-home mostra e aggiorna costantemente sulla quantità di energia prodotta e sulle riserve disponibili, e consente di verificare in qualsiasi momento l’evoluzione delle previsioni meteorologiche geolocalizzate. Questo può aiutare a organizzare la vacanza al meglio anche in base al tempo previsto. Anche esteticamente sono molto originali e riconoscibili. Approfondisci qui.
L’Agricole Glamping dell’Arch. Semprini
Al centro del progetto, in pieno stile country, è stata scelta la mobile home della linea Emotion di CrippaConcept, nei colori classici del rosso con bordature bianche, che si propone come alloggio ideale per riprodurre questa ambientazione in qualsiasi contesto outdoor. Tra le caratteristiche distintive principali del progetto: un design molto forte che crea un’immagine evocativa dello stereotipo della fattoria, richiamando lo stile di vita ad essa legato ma con particolare attenzione all’estetica. Approfondisci qui.
La mobile home in stile Hello Kitty per Gelati Motta e Sanrio.
Nel marzo 2016 sono state presentate tre mobile home dedicate a Hello Kitty, nate da una collaborazione tra Sanrio e Gelati Motta, che dal 2008 ha nella sua gamma gli stecchi gelato dedicati al famoso character. Il rosa come colore predominante, una staccionata in legno bianca e, dentro e fuori, la simpatica Hello Kitty che accompagna le famiglie dall’ingresso, alla cucina alla camera da letto e in ogni angolo della casa. Approfondisci qui.
Vuoi saperne di più su CrippaConcept?
Da qualche mese sul sito del produttore italiano è stato aperto un blog che racconta l’azienda anche attraverso interviste ai dipendenti. I progetti raccontati sono numerosi e interessanti, per questo motivo vi segnaliamo il link e vi auguriamo una buona lettura alla scoperta di questa eccellenza italiana.