Città dei fiori, del Festival della canzone e del Casinò, Sanremo è una meta irrinunciabile della Riviera Ligure. È una città elegante, con i suo lunghi viali, il lungomare (o Passeggiata dell’Imperatrice), i raffinati palazzi, una città ricca di storia e immersa in una natura incomparabile. C’è più di una ragione, insomma, per visitarla, e l’occasione giusta potrebbe essere il prossimo Festival della Canzone Italiana, evento clou del mese di febbraio. La base ideale per un soggiorno a due passi da Sanremo è il Villaggio dei Fiori, un campeggio immerso in un meraviglioso giardino di 3,5 ettari sul mare, con case mobili e bungalow dotati di tutti i servizi e comfort e un ottimo ristorante dove gustare la cucina regionale a km zero. A 150 metri dalla struttura si trova la pista ciclabile di 24 km tutta in piano e sul mare, da percorrere a piedi o in bicicletta. Dal campeggio, poi, si arriva al centro della città in soli 5 minuti e tutte le attrazioni principali sono a portata di mano. Scopriamo allora quali sono i luoghi più interessanti da visitare. Per maggiori info questo il link alla nostra scheda: Villaggio dei Fiori.
1. Corso Matteotti e via Roma
Le due celebri strade sono il centro pulsante della cittadina, luogo privilegiato per lo shopping e le serate mondane.
Lungo il corso troviamo il famosissimo Teatro Ariston, che ospita il Festival della Canzone dal 1976, tappa obbligata per una foto davanti alla celebre insegna. Per visitarlo all’interno bisogna assistere ad uno spettacolo, e se abbiamo la fortuna di vedere una serata della gara canora, l’esperienza sarà davvero unica.
A pochi passi troviamo il Casinò, ospitato in un elegante edificio in stile liberty del 1905. Qui l’ingresso è gratuito e anche i non appassionati di gioco possono visitare questo splendido palazzo.
Altra attrazione imperdibile è la Chiesa Russa Ortodossa, costruita a partire dal 1912 per dare un luogo di culto alla folta comunità russa di aristocratici e membri della casa imperiale che erano soliti trascorrere lunghi periodi nel clima mite della riviera sanremese. La chiesa è ormai uno dei simboli della città ed è caratterizzata da un’architettura particolarissima, con le splendide cupole tonde e colorate, tipico tratto dello stile architettonico russo.
Una visita coinvolgente e stimolante ci aspetta, poi, a Palazzo Nota, dove ha sede, dal 2016, il Museo Civico di Sanremo. Un lavoro di accurato restauro ha restituito all’edificio tutta la straordinaria bellezza delle ampie sale decorate con stucchi e affreschi settecenteschi.
Qui si possono ammirare reperti archeologici preistorici e romani e opere pittoriche e scultoree dal 1600 fino all’età contemporanea, raccolte nella Pinacoteca.
2. Il centro storico
Il cuore storico di Sanremo si trova invece sulla collina, nel quartiere Pigna. Qui l’ambientazione cambia radicalmente: stretti vicoli (i tipici caruggi) e ripide scalinate si intrecciano tra le case arroccate le une sulle altre, in pieno contrasto con l’eleganza di corso Matteotti. Ma è qui, lontano dal caos cittadino, che Sanremo svela tutta la sua magia di borgo antico e pittoresco. Una passeggiata imperdibile ci porta fino ai giardini Regina Elena dominati da palme, cedri e pini. Pochi passi ancora e si arriva al Santuario della Madonna della Costa, un’altro simbolo di Sanremo, un’edifico del 1630 caratterizzato dalla tipica facciata in stile barocco. Da qui si gode una vista mozzafiato sulla città e sulla riviera. Nell’altro quartiere storico, quello di San Siro, nella zona ovest della città, si trova invece l’omonima cattedrale, importante esempio di architettura romanica ed edificio più antico di Sanremo, dato che la prima chiesa cristiana risale all’anno 811.
3. Le ville e i giardini
Per rivivere le atmosfere e i fasti della bella époque ci si deve allontanare dal centro e percorrere ad est Corso Cavallotti, sul quale si affacciano le splendide ville di fine ‘800, inizio ‘900, che hanno ospitato nel tempo le più importanti personalità del mondo. Villa Nobel, Villa Ormond, Villa Zirio, vanno assolutamente visitate. Eleganti edifici neoclassici, dalla storia importante, sono oggi luoghi di cultura, che ospitano conferenze, mostre internazionali, musei. Negli spettacolari giardini che impreziosiscono queste ville si possono ammirare, piante esotiche e rare, maestosi ficus e palme, giardini all’inglese e all’italiana, e (nel nel parco di Villa Ormond) il caratteristico Giardino Giapponese, ispirato alla filosofia Zen.
4. I dintorni di Sanremo
Il clima mite della riviera ligure permette di fare escursioni tutto l’anno. A pochi chilometri da Sanremo si trovano alcuni borghi medievali che valgono bene una visita. Tra questi, senz’altro, Bussana Vecchia, distrutto da un terremoto nel 1887. Il borgo deve la sua fama all’azione di un gruppo di artisti, provenienti da tutta Europa, che negli anni 50 lo ha ripopolato ristrutturando le antiche case sopravvissute al sisma. Oggi, dunque, il paese si presenta come un luogo di arte e cultura a cielo aperto, con botteghe e atelier artistici. Così come Apricale, paesino medievale in Val Nervia, a soli 13 km dalla Riviera dei Fiori. Anche questo borgo ha un’anima antica e contemporanea, grazie ai tanti murales che negli anni diversi pittori hanno disegnato sulle facciate delle vecchie case.
E ancora Dolceacqua, terra di olio, vino e olive taggiasche, arroccata al suo Castello, e Triora, il paese delle streghe, altri luoghi di una bellezza senza tempo tutti da scoprire.
5. La Pista ciclabile del Ponente ligure
Gli amanti della natura e delle attività all’aperto non possono che gioire di una delle più belle piste ciclabili d’Europa, la Pista ciclabile del Ponente ligure: ben 24 Km di sport, natura e relax a disposizione di chi viene in vacanza nella Riviera dei Fiori. Il percorso è facile, tutto asfaltato e pianeggiante (perché ricavato dall’ex tracciato costiero della vecchia ferrovia) con due corsie di marcia per le bici e una corsia per i pedoni, punti di sosta panoramici e punti di ristoro. Un ottimo modo per fare sport e conoscere meglio la riviera facendo tappa in uno degli 8 comuni che la pista attraversa, come San Lorenzo al Mare, Riva Ligure, Arma di Taggia, Ospedaletti.