Lifestyle

Numeri record al Salone del Camper 2022

L’affluenza della tredicesima edizione, secondo gli organizzatori, ha superato le 110 mila presenze. “Un risultato che ha confermato le aspettative e le previsioni di crescita del fenomeno del camperismo, testimoniate sia dall’aumento della richiesta di mezzi che dall’occupazione dei campeggi e aree sosta,” si legge nella nota stampa di chiusura. I numeri di FAITA-FederCamping parlano chiaro: i primi quattro mesi della stagione turistica 2022 hanno già registrato un aumento dell’8% di arrivi e del 7% di presenze in Italia, superando abbondantemente i livelli del 2019.

Si tratta di numeri importanti, che come ha sottolineato il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia all’inaugurazione del Salone, fanno pensare che lo sviluppo dell’industria turistica – spina dorsale del sistema Italia che rappresenta il 9% di PIL italiano (13-14% aggregato) e il 15% dell’occupazione – passi anche e necessariamente dal turismo itinerante. Proprio per favorire questo settore, il ministro Garavaglia ha annunciato in anteprima assoluta, al Salone del Camper, lo stanziamento di fondi per la costruzione in Italia di mille nuove aree di sosta.

I numeri del Salone del Camper

Nei nove giorni di manifestazione sono stati oltre 110 mila i visitatori, con un incremento del dieci per cento rispetto al 2021. Presenti più di 300 espositori diretti e indiretti, 15 Paesi rappresentati, cinque padiglioni, 41 marchi di produttori, quattro aree tematiche, circa centomila metri quadri occupati. Enrome anche la copertura mediatica, con 471 media accreditati tra giornalisti, blogger e youtuber, 944 articoli pubblicati, servizi sulle più importanti emittenti televisive e radiofoniche nazionali, 35 milioni di persone raggiunte dalle informazioni sul Salone e un grande successo sui canali social, con una crescita di oltre il 98% (tra Instagram, Facebook, LinkedIn e Twitter) di fan del Salone del Camper: quasi due milioni sono state le persone raggiunte attraverso Facebook, e 3,3 milioni le “impression” Instagram.

La massiccia affluenza di pubblico al Salone del Camper,” ha dichiarato Simone Niccolai presidente di APC – Associazione Produttori Camper, “ha chiaramente dimostrato il grande interesse degli italiani verso il mondo del turismo itinerante: non solo per le vacanze, ma anche come utilizzo smart del tempo libero, in piena sicurezza e comfort. Oggi, il vero lusso, è proprio questo. Siamo stati anche molto felici della partecipazione delle istituzioni, a partire dal ministro del Turismo, alla presenza di molte Regioni italiane, espositrici al Salone, e di tanti sindaci provenienti da molte zone d’Italia, segno che le amministrazioni hanno compreso la rilevanza turistica del nostro comparto per lo sviluppo economico dei territori”.

Non solo business al Salone del Camper

Il Salone del Camper è diventato negli anni un happening di viaggiatori, un contenitore di eventi dove ciascuno trova intrattenimento e approfondimenti sulla vacanza open-air: dai convegni ai seminari, dagli show cooking con chef stellati alla proiezione di film, dal villaggio dello sport (quest’anno realizzato in collaborazione con il CONI) all’intrattenimento per bambini nel Kinderheim e nel parco divertimenti, dalla presentazione di libri ai corsi per diventare perfetti camperisti, dagli happening degli amici a quattro zampe ai bike test, dalle classi di pilates alla caccia al tesoro, fino alle lezioni dei Vigili del fuoco sulla vacanza sicura.

La prossima edizione del Salone del Camper è fissato dal 9 al 17 settembre 2023.

Ti potrebbe interessare