Lifestyle

Oktoberfest in camper: i consigli per chi noleggia

È il viaggio che preannuncia l’autunno e nello stesso tempo allunga di qualche giorno l’allegria dell’estate. L’Oktoberfest ritorna quest’anno dopo lo stop dovuto alla pandemia e si preannuncia ancora più spumeggiante, esattamente come i 7 milioni di litri di birra che vengono solitamente consumati in ogni edizione. Anche quest’anno si svolge a Monaco nei 16 giorni che precedono la prima domenica di ottobre, dal 17 settembre al 3 ottobre, quando il Theresiewiese, una gigantesca area verde di 104 ettari, a soli 20 minuti a piedi da Marienplatz, si riempirà di 14 tendoni, ognuno firmato da un birrificio tedesco, dove poter prendere il famoso Maß, il famigerato boccale da birra da litro che vedrete in migliaia di esemplari all’interno di ogni singolo stand.

L’Oktoberfest è una grande festa popolare a cui almeno una volta nella vita bisogna partecipare per sentirsi parte di una grande giostra su cui salire e provare tutte le attrazioni tipiche, che oltre alla birra, sono sicuramente la cucina tipica bavarese, la musica folcloristica, le bancarelle con i prodotti tipici e il Luna Park per grandi e piccini.

Il programma della manifestazione si apre con una suggestiva cerimonia di apertura dell’O’Zapft is, durante la quale il sindaco in carica di Monaco apre ufficialmente la festa, stappando simbolicamente la prima botte con un martello. La celebrazione si tiene presso il tendone della Schottenhamel e la birra può essere servita solamente da questo momento in poi, non prima. Poi a seguire la celebre Sfilata dei proprietari dei birrifici dell’Oktoberfest, la Wiesn-Einzug der Festwirte und Brauereien, durante la quale è possibile apprezzare i magnifici carri degli osti.

 

L’Oktoberfest è senza dubbio un’occasione per visitare la bellissima città di Monaco, soprattutto durante le ore serali quando i capannoni sono presi d’assalto dai tedeschi e dai visitatori provenienti da tutto il mondo e la città si svuota. Vi suggeriamo di prendere parte alla festa durante il giorno e di dedicare il resto del tempo a scoprire le bellezze che regala Monaco.

Se siete pronti per partire, potreste farlo in camper noleggiando un mezzo da un professionista autorizzato per essere certi di avere un veicolo soggetto a manutenzione, che può viaggiare in piena sicurezza. Sul sito di Assocamp, l’Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio, che rappresenta la quasi totalità dei concessionari di camper in Italia, trovate gli affiliati Assocamp presenti in tutta Italia che mettono a disposizione un parco camper di ultima generazione, perfettamente tagliandato e sottoposto a controlli periodici severi. Se questa è la prima volta che noleggiate un camper, ecco le 5 regole utili secondo Assocamp

  1. DOCUMENTI IN ORDINE Verificare sempre che la propria patente sia valida, portare con sé tutto quanto sottoscritto e consegnato dal concessionario.
  2. ITINERARI E TAPPE I concessionari affiliati Assocamp sono una fonte inesauribile di consigli su destinazioni e aree di sosta sia in Italia che all’estero.
  3. SICUREZZA E ANIMALI In movimento, i passeggeri in camper devono stare seduti con le cinture allacciate e i bambini assolutamente ben posizionati e assicurati ai seggiolini a norma di legge. Su camper a noleggio, possono essere consentiti gli animali di piccola e media taglia ma questa possibilità va verificata con il centro di noleggio.
  4. TANTO RELAX Il camper non è solo un mezzo di trasporto ma una vera e propria esperienza in ogni stagione. Per viverla al meglio, Assocamp suggerisce a tutti i viaggiatori di godere della libertà di poter viaggiare portandosi solo l’essenziale.
  5.  MEGLIO SOSTE ORGANIZZATE: ai neofiti Assocamp di appoggiarsi a strutture organizzate come i campeggi e le aree di sosta attrezzate, dove oltre ai servizi, avranno sempre la certezza di incontrare qualcuno più esperto di loro per condividere preziosi e utili consigli di utilizzo.

Ti potrebbe interessare