Anche in viaggio, c’e’ chi non vuole perdersi il TG della sera o la partita di calcio della squadra favorita. La parabola in camper, che fino a qualche tempo fa vedevamo principalmente installata su camper tedeschi, ora occupa anche i tetti di moltissimi camper con targa italiana.
Premettiamo che l’utilizzo della parabola è prediletta per i viaggi fuori dai nostri confini, anche perché in Italia si possono trovare aree sosta e campeggi con l’allaccio TV e con un buon impianto digitale terrestre e si possono vedere moltissimi canali.
Ma a dare il via al proliferare delle parabole per camper e stato l’abbassamento dei prezzi di acquisto e di installazione che attualmente non sono più proibitivi come qualche anno fa, anche per i modelli a ricerca automatica.
Importante ricordare che la parabola ha bisogno di avere una visuale aperta verso il satellite di trasmissione e se il camper viene parcheggiato in prossimità di un albero, o anche in montagna, il segnale potrebbe non arrivare. Per chi invece predilige viaggiare nei paesi nordici si consiglia di utilizzare una parabola per camper con diametro maggiore di 80 cm.
Parabola in camper: tipi di parabola
Esistono diversi tipi di parabola, da quella esterna a ventosa o con tripiede fino a quella automatica in grado di connettersi ad internet sempre con l’utilizzo del satellite.
Parabola in camper: cosa devo installare
L’installazione dovrebbe essere effettuata da personale specializzato anche perché è obbligatorio posizionare in modo sicuro la parabola sul tetto del camper e poi effettuare un foro sul tetto per far passare all’interno del mezzo i cavi di alimentazione e del segnale.
Il kit base e composto da:
- Una parabola che può essere di diverse dimensioni, a secondo della necessità, infatti il segnale che arriva dai satelliti che trasmettono i canali italiani è più forte verso il centro Europa e si indebolisce allontanandosi dal centro del nostro continente. Si consiglia di installare una parabola di diametro tra i 60 e gli 80 centimetri per essere tranquilli. Con la parabola viene inoltre fornito un LNB che di solito sta davanti alla parabola e trasforma il segnale satellitare per essere ricevuto dal decoder.
- Il cavo satellitare da collegare dall’ LNB al decoder
- Il decoder satellitare, che è diverso da quello del DTT (digitale terrestre) che poi verrà collegato alla TV
Parabola in camper: la valigetta
Il kit in valigetta è possibile trovarlo intorno ai 50€ , è conveniente ma necessita di installazione e puntamento manuali, di solito è fornito di ventose o tripiede.
La parte più problematica è il puntamento. I satelliti che trasmettono il segnale sono geostazionari, vale a dire che sono sempre fermi in un punto ben preciso del cielo, e se non si riesce a trovare quel punto preciso il segnale non arriverà al nostro televisore.
Per puntare una parabola in camper manualmente sono necessari 2 strumenti:
- Il Sat Finder, che aiuta a rilevare il segnale del satellite.
- Una bussola, per puntare correttamente la parabola
Per puntare la parabola:
- Collegare il sat finder tra parabola e decoder
- Posizionare la parabola verso Sud, utilizzando la bussola, provando a vedere se ci sono altri camper o tetti per avere un riferimento.
- Iniziate a inclinare verso l’alto la parabola fino a che il sat finder non inizierà a fischiare più forte.
- A questo punto iniziate a spostarvi verso sinistra, il movimento deve essere millimetrico perché si potrebbe perdere il segnale.
Una volta che siete riusciti a posizionare la parabola e il sat finder emette un forte fischio dovreste poter vedere la TV. Può succedere che la tele non si veda, in questo caso potreste aver agganciato un altro satellite… provate a spostarvi più a destra o sinistra.
La prima volta sarà veramente dura se non siete fortunati, ma poi riuscirete a godervi il vostro canale preferito.
Da ricordare che una volta trovatala posizione giusta non si dovrà toccare più nulla altrimenti il segnale verrà perso, perciò ricordatevi di mettere la parabola in un posto dove non ci sia passaggio di persone.
Parabola in camper: automatiche e semiautomatiche
Questi tipi di parabole vanno per la maggiore e vengono installate direttamente sul tetto del camper.
Si parte dalle motorizzate a puntamento manuale dove la ricerca del satellite viene effettuata tramite un telecomando collegato a un motorino che muove la parabola e per trovare il segnale bisognerà poi effettuare le operazioni uguali a quelle che abbiamo spiegato nel paragrafo dedicato alla valigetta. Di solito l’automatismo entra in funzione anche quando si accende il motore del mezzo per permettere la chiusura della stessa in automatico oppure viene emesso un segnale acustico per ricordare che la parabola è aperta.
Poi ci sono quelle a puntamento automatico che una volta attivate, grazie ad un GPS integrato, iniziano la fase di puntamento fino a che non trovano il segnale ottimale per poi richiudersi quando si accende il motore o addirittura quando la parabola rileva vento forte. Certamente quest’ultima tipologia è la più comoda ma a seconda del livello di automatizzazione più costosa.
In commercio possiamo trovare una nutrita serie di prodotti che soddisfano tutte le esigenze di utilizzo e budget dei camperisti, infatti si possono trovare parabole per la connessione ad internet satellitare, e addirittura dei modelli che una volta richiusi si trasformano in pannelli solari a ricerca del sole automatica.