Un’idea, poi un progetto concreto, infine un sogno che si avvera. Questo è Podere Prataccio, un luogo del cuore per i suoi proprietari, la famiglia Talamona, artefice di questo sogno realizzato, che dal 2020 accoglie con calore chi desidera scoprire la natura incantata della Maremma soggiornando in un glamping di grande fascino.
“Il lusso della semplicità” è il motto che Luca e Anna Talamona hanno scelto per definire Podere Prataccio, perché l’intento principale è quello di far sentire gli ospiti a proprio agio, in un ambiente curato in ogni dettaglio, ma autentico e accogliente.
“Abbiamo lavorato circa 6-7 anni a questo progetto – racconta Luca Talamona – che per noi rappresenta una vera e propria svolta rispetto ai nostri precedenti percorsi professionali, un cambiamento dettato dalla voglia di migliorare la nostra qualità di vita e di trasmettere ai nostri figli i valori morali in cui crediamo: semplicità, freschezza ed umiltà. E quando, nel 2018, abbiamo trovato Prataccio, ce ne siamo innamorati”.
Un luogo abbandonato che in un anno e mezzo di intenso lavoro è stato trasformato in un agriturismo e glamping di altissimo livello, che, come detto, ha aperto ufficialmente le sue porte a luglio 2020 e, solo dopo pochi mesi, è stato capace di vincere la sfida di “4 Hotel con Bruno Barbieri” nella puntata dedicata alla Maremma.
Un successo giustificato pienamente dalla passione che Luca e Anna mettono nel loro lavoro e che ha fatto di Podere Prataccio un indirizzo assolutamente da non perdere.
Gli alloggi
L’esperienza comincia già varcata la soglia di Podere Prataccio, dove la bellezza della natura conquista subito i visitatori.
Ma anche gli alloggi sapranno sorprendere positivamente.
C’è una sistemazione perfetta per ogni esigenza.
Le camere e le suite, che possono ospitare fino a due persone, sono ampie (da 20 a 40 mq) e arredate con gusto e semplicità.
I gruppi più numerosi possono invece optare per il bilocale Celeste da 60 mq, ideale per 4 ospiti. È dotato di una camera doppia, bagno con doccia extra large e altri due letti-divano nel salotto, aria condizionata, cucina attrezzata e veranda esterna.
Per 6 ospiti, invece, c’è il grande trilocale Celeste (90 mq), dotato di due camere doppie, di cui una con bagno en suite, e altri due letti-divano nel salotto. E anche qui troviamo aria condizionata, cucina attrezzata, veranda esterna ed altri servizi per il proprio confort.
Chi cerca il contatto diretto con la natura e la quiete che questo angolo di Toscana sa regalare, non può che scegliere le tende in abete nordico. Ci sono diverse tipologie, dalla più semplice Tenda Biker alle Luxury, ma tutte confortevoli ed eleganti, concepite per aprirsi al mondo esterno e vivere in simbiosi con la natura circostante.
I prodotti
Ma Podere Prataccio è anche un’azienda agricola che produce e vende degli ottimi prodotti biologici, come la pasta artigianale di semolato di grano duro varietà Cappelli, proposta in vari formati, o l’olio extra vergine di oliva biologico di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive provenienti dalle circa 2000 piante distribuite su 5 ettari di terreno.
E ancora, la frutta e la verdura del frutteto e dell’orto, rigorosamente biologici, senza utilizzo di fertilizzanti ne antiparassitari, e i prodotti di bellezza bio a base di olio extra vergine di oliva.
La cucina
Colazione, brunch e cena, non c’è dubbio che Podere Prataccio saprà prendere per la gola i suoi ospiti.
La ricca colazione a buffet, servita sulla veranda del casale. è compresa nel prezzo per i clienti delle camere, mentre è a pagamento per gli ospiti degli altri alloggi.
Degustazione di salumi e formaggi, oltre che panini farciti, sono invece gli appetitosi protagonisti del brunch, mentre per la cena, preparata da maggio a fine agosto, si possono gustare sia i piatti classici della cucina maremmana, che i piatti della tradizione familiare, che non si pone confini e propone ricette che spaziano dal nord al sud Italia: trofie liguri e gnocchi di zucca della bassa padana, brasato piemontese e ricette mediterranee di pesce. Insomma, la cucina della signora Anna saprà certamente sorprendere e deliziare ogni palato.
Gli itinerari
Podere Prataccio, con la sua splendida piscina e il meraviglioso ambiente circostante, è senz’altro un’oasi di pace nella natura. Ma è anche un ottimo punto di partenza per escursioni alla scoperta di luoghi ricchi di storia e cultura.
Se è facile pensare alle città più famose come Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e Roma, facilmente raggiungibili in giornata, Luca e Anna sono pronti a suggerirvi anche i migliori itinerari “alternativi”, culturali o enogastronomici, che vi porteranno alla scoperta di borghi meravigliosi. Ad esempio, Suvereto, con le sue aziende vinicole, e Bolgheri, famoso anche per la sua Oasi naturale del WWF; il parco archeologico di Baratti e Populonia, antica città etrusca; i magici borghi di Pitigliano, Sorano e Sovana le città del tufo, Montemerano, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Montalcino, la città del Brunello, e Pienza, famosa anche per la produzione del Pecorino; e poi ancora Civita di Bagnoregio, il paese sospeso nel cielo che vale assolutamente una visita e il poco distante lago di Bolsena, il più grande lago di origine vulcanica d’Europa. A soli 40 minuti di auto da Podere Prataccio, poi, ci sono le spettacolari Terme di Saturnia, con una zona pubblica gratuita dove rilassarsi e godere dei benefici di queste acque.
Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta. E questa ricchezza culturale a pochi chilometri da Podere Prataccio è un motivo in più per prenotare al più presto un soggiorno indimenticabile.
Per maggiori informazioni visitate la nostra SCHEDA!
Per prenotazioni: www.podereprataccio.it