Per gli amanti dell’escursionismo in mountain bike il PuntAla Camp & Resort è davvero un paradiso e anche per questo è conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Il Punta Ala Trail Center presente all’interno del campeggio offre numerose possibilità sia per chi è già esperto sia per chi vuole sperimentare questo sport adrenalinico per la prima volta.
Sono stati studiati infiniti itinerari che rappresentano la bussola degli spostamenti per tutti i ciclo-escursionisti siano essi italiani o stranieri. Un comprensorio di sentieri regolarmente curati e censiti dallo staff del Punta Ala Trail Center, info point interno alla struttura e di raccordo per escursionisti di tutti i tipi (anche a piedi o a cavallo) e livelli. Un gomitolo di percorsi capaci di rendere magico ogni angolo della Maremma: dalla cittadina medievale di Massa Marittima, alle località di Castiglione della Pescaia e della nuova Marina di Scarlino, dai siti archeologici etruschi di Vetulonia, alle tipiche casine sulla spiaggia di Follonica dove da pochi anni è stato inaugurato MAGMA, il Museo delle arti in ghisa della Maremma, porta del più Parco delle Colline Metallifere. In totale si tratta di quasi un migliaio di chilometri da percorrere in sella a bici e cavalli, camminando, pedalando o cavalcando lungo strade secondarie, pavimentate e bianche oppure guidando la mountainbike, in discesa, per ripidi tornanti o lungo i sentieri tecnici, stretti, sconnessi e tortuosi che tagliano le dolci colline dalla loro cima fino al mare.
Il contesto in cui bikers di ogni livello si trovano a pedalare è immerso nella natura: single trails che attraversano una fitta macchia mediterranea, da cime collinari di 400/500 mt. s.l.m. fino a spiagge deserte e irraggiungibili. I percorsi sono svariati e di diverse difficoltà: dall’easy cross country, all’enduro più hard di sentieri famosi come il ͞Rock oh passando dal flow del ͞Quercia Numerata. Qualche downhiller può divertirsi su alcune tracce freeride lungo le ͞cesse tagliafuoco. Anche gli amanti della strada possono soddisfare la loro passione: viabilità poco trafficata e ben pavimentata per pedalare dolci salite e lunghi tratti pianeggianti tra un borgo medioevale dell’entroterra e un promontorio roccioso a pochi metri dal mare.
Punta Ala Trail Center e Bike Shuttle
L’area si presta particolarmente e i sentieri, le strade e gli itinerari tracciati sono moltissimi e suddivisi in tre categorie: Discovery, Singletrack/Enduro eGravel/Strada proprio per rispondere alle diverse esigenze. Oltre alla trail area già mappata è possibile però farsi guidare in tour giornalieri in altre zone limitrofe, come ad esempio l’Isola d’Elba, il promontorio di Piombino, Massa Marittima e il Monte Amiata. Uno dei servizi più richiesto dagli appassionati è senza dubbio il Bike Shuttle. I 4 veicoli fuoristrada pickup portano i riders in cima ai sentieri enduro che si trovano sulle colline circostanti e permettono di sfruttare al massimo la giornata con un numero superiore di discese, risparmiando tempo e fatica. Per maggiori informazioni visitpuntaala.bike
Per gli amanti dello sport: in prova la gamma 2018 GIANT-LIV
La stagione offre novità anche per gli amanti dello sport, in particolare per chi pratica la bici fuori strada poiché per tutta l’estate il Bike & Trail interno è Test Center della rinomata marca Giant Bicycles. Qui è possibile provare le bici della gamma 2018 e confrontarsi con dei professionisti, fare acquisti presso il bike shop, noleggiare bici da cicloturismo, gravel e mountain bike, servirsi dell’officina per setup e riparazioni, del deposito bici custodito e usufruire dell’area lavaggio bici. Inoltre, lo staff organizza tour guidati in sella (anche con risalite meccanizzate) nelle aree che circondano il PuntAla Camp & Resort.
Infine vale la pena ricordare che nella zona intorno al PuntAla Camp & Resort, siamo a pochi passi da Cala Violina, una delle spiagge più belle d’Italia che deve il proprio nome alla sabbia bianca e finissima così particolare da riprodurre una sorta di suono di violino, dall’esclusivo porto di Punta Ala e dall’omonimo promontorio dove sorge il famoso Castello di Cesare Balbo.