Campeggi

Quali sono le differenze tra camping e glamping?

Attraverso le pagine online di Golden Camping sono ormai anni che cerchiamo di raccontarvi un campeggio che non è più quello di un tempo, fatto di scomodità e portabagagli pieni di attrezzature. Quello che ancora molti, erroneamente, pensano sia la situazione attuale, è in realtà praticamente un ricordo lontano ed esiste solo nei racconti degli zii a Natale. Oggi infatti si parla di Glamping, anche per dare un lustro nuovo e un’immagine diversa a quello che rimane, però, campeggio, solo con un tocco di glamour in più. Una tipologia di vacanza che nel 2020 ha avuto un’esplosione di consensi, meritati e attesi, dopo tanto tempo e che ha dimostrato di rispondere perfettamente alle esigenze di tante diverse tipologie di persone. Ma quali sono le differenze tra camping e glamping, se ce ne sono?

Fotoshoot Vacanceselect op Camping Weekend

Le differenze tra camping e glamping

 

Quando pensate al campeggio cosa vi immaginate? Una tenda in mezzo a un bosco, un fuoco acceso e i marshmallow abbrustoliti? Un’immagine romantica, molto americana ma lontana dalla realtà. In Italia, infatti, non è consentito il campeggio libero. Tanto meno accendere un fuoco in mezzo al bosco. Qui e in tutto il resto d’Europa, i campeggi sono strutture ricettive che offrono una serie di servizi, spesso anche di altissimo livello e superiori a quelli dell’ospitalità alberghiera. Ciò che li caratterizza e li distingue da altre tipologie di accoglienza, è che hanno delle aree adibite a piazzole, cioè spazi che possono essere occupati da camper, caravan, tende e, da qualche anno, anche da mobile home, lodge tent o maxi caravan.

Caratteristica peculiare dei campeggi è il grande spazio all’aria aperta e la loro collocazione nel pieno della natura. Un aspetto da non sottovalutare. Situati a bordo lago, in riva al mare e in montagna a due passi dagli impianti, dentro ai boschi, nelle pinete o su promontori a picco sul mare. I campeggi occupano quasi sempre location straordinarie e possono farlo perché non interferiscono con il paesaggio e l’ambiente. Tutte le strutture sono mobili e in qualsiasi momento è possibile riportare il territorio al suo aspetto originario. Questa caratteristica, però, non preclude la fornitura di servizi, che spesso arrivano a livelli altissimi, come nel caso dei golden camping. In un campeggio è possibile trovare bar, ristoranti, pizzerie, lavanderia, bagni super attrezzati, spa, piscine, wellness, campi da tennis, da calcio e spesso anche attrezzature per mountain bike, surf e windsurf. Come in un villaggio turistico in effetti… ma con quella differenza fondamentale che sta nella non totale cementificazione degli spazi, che dona all’ambiente un appeal unico e inconfondibile.

Camping Strasko

Come per tutte le strutture ricettive anche nei campeggi esistono le stelle che ne identificano il livello dei servizi. Con questo metro di giudizio è possibile orientarsi e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e tasche, consapevoli del fatto che più servizi sono offerti e più il costo sarà elevato.

All’interno dei campeggi, sono nati sempre più spazi dedicati anche a chi non possiede un mezzo proprio e vuole godere della bellezza del posto senza la fatica di portare tutto da casa. Questa esigenza è cresciuta sempre di più negli anni e la ricerca dei proprietari ha portato alla ideazione di questo nuovo concetto di Glamping, che oramai da qualche anno è diventato trend topic su Google. Si narra che in Europa il primo a teorizzarlo sia stato Loek Van de Loo, olandese di nascita, italiano per amore, che grazie alla collaborazione con produttori di tende e ispirandosi a quelle beduine del deserto, abbia realizzato la prima lodge tent e la abbia collocata sul lago di Garda. Una tenda con struttura in legno, dotata di ogni comfort, con vista mozzafiato. Ideale per chi stava cercando un’esperienza unica, mai vissuta prima, in un contesto altrettanto unico. L’idea piacque tanto fin da subito ai nord europei, innamorati del campeggio, ma sempre più esigenti. Anche i campeggi italiani iniziarono così a capire che dare l’opportunità agli ospiti di trovare strutture pre-montate poteva essere una svolta per ampliare l’offerta e attirare nuova clientela.

Questa è stata la genesi del Glamping, che nel corso degli anni ha portato alla ricerca di sempre nuove strutture che potessero abbinare il concetto di camping a quello di glamour. Anche le case mobili, ad esempio, già da decenni presenti nei camping village, sono state coinvolte in questa evoluzione che le ha viste evolvere fino a diventare oggetti di design, studiate ad hoc per essere originali e far vivere esperienze uniche ai vacanzieri (vi abbiamo già parlato di alcuni esempi che potete trovare qui).

Parallelamente il concetto di glamping si è evoluto anche dal lato di esperienza. Il glamping non è solo un campeggio glamour, ma è sempre di più un “experience” che vuoi raccontare sui social e ai tuoi amici perché unica e originale. Sicuramente la diffusione dei social media di immagine ha aiutato in questo processo.

CONSULTA LA NOSTRA PAGINA GOLDEN CAMPING

Il glamping puro e gli agricampeggi

 

Questa spinta verso il desiderio di provare nuove esperienze uniche, alla ricerca di location particolari, di weekend fuori dagli schemi, ha fatto sì che le richieste di questo tipo di offerte siano aumentate in questi ultimi anni. Se solo due anni fa in Italia era possibile trovare una lodge tent quasi solo esclusivamente dentro ad un campeggio, oggi invece anche piccoli imprenditori e agriturismi di tutto il territorio hanno intravisto l’opportunità di business e stanno cercando di integrare la propria proposta con offerte di tutti i tipi, da quelle più semplici a quelle più complesse. Solo nel 2020 abbiamo contato più di cento glamping sul territorio italiano, la maggior parte nati negli ultimi mesi.

Exphera

Gli agricampeggi con glamping spesso si caratterizzano per avere pochi alloggi, due o tre al massimo in abbinata a stanze e ristornate dell’agriturismo. Anche i servizi sono spesso in comune.

L’offerta è molto varia e, non avendo un metro di riferimento come le stelle, riteniamo che diventi difficile per un cliente comprendere il livello del soggiorno che si sta apprestando ad acquistare.

Avrò un bagno tutto mio? Dove sarà collocato? Saremo riparati dal sole? La sauna è ad uso esclusivo? Sono tutte domande che bisognerebbe porsi, prima di ritrovarsi a vivere un’esperienza molto lontana da quello che ci si immaginava. Oltre al fatto che glamping vuol dire sempre contatto con la natura che significa viverla la natura, a pieno. Se vi spaventate per qualche cimice o formica forse non siete ancora pronti.

Bevedetta

Chiedetevi anche se siete alla ricerca di una vacanza di una/due notti o di una settimana, questo fa cambiare molto la prospettiva. Molti glamping negli agriturismi sono studiati più che altro per una fuga romantica, per una notte d’amore e passione, meno per una settimana in famiglia. L’importante è sempre aver chiaro cosa si vuole e cosa ci si aspetta.

Nella nostra rinnovata sezione Golden Glamping potete sicuramente trovare tanti spunti e cercheremo di aiutarvi a orientarvi per il meglio, così da non sbagliare nella scelta e vivere veramente l’esperienza indimenticabile che state cercando.

CONSULTA LA NOSTRA PAGINA GLAMPING

Ti potrebbe interessare