Se amiamo l’acqua e vogliamo provare un’esperienza diversa dal solito, possiamo concederci una giornata di rafting. Da Nord a Sud si trovano fiumi da percorrere a bordo di un gommone adatti sia a principianti che agli esperti.
Un esempio è la Val di Sole, in Trentino Alto Adige, dove si può remare nelle acque circondati da una ricca vegetazione. Per praticare il rafting non è opportuno saper nuotare, anche se non bisogna aver paura dell’acqua. Se lo facciamo per la prima volta possiamo stare tranquilli, perché le associazioni preposte offrono tutte le attrezzature necessarie, come i caschi e i salvagente. Questa attività può essere praticata non solo in estate ma anche tra settembre e ottobre.
Ecco tutte idee per un viaggio nella natura per amici o famiglie.
Veneto, un’esperienza nel Valbrenta
Avventura, divertimento, scoperta. Fare rafting in Val Brenta offre emozioni adatte a grandi e piccini. Se vogliamo concederci un’esperienza unica ma di breve durata, possiamo raggiungere la città di Campolongo sul Brenta (Vicenza) e optare per un’escursione in gommone di circa 5 km, ideale per bambini o ragazzini. Se invece vogliamo provare, possiamo prenotare una gita più lunga in cui oltre a remare si può approfittare delle soste per fare un bagno o dei tuffi nei laghi di origine sorgiva o piovana nella roccia dei Calieroni a Valstagna. Alcune associazioni organizzano corsi di primo soccorso direttamente sui gommoni.
Insomma, una zona adatta sia a chi dispone di spirito di avventura sia a chi cerca la tranquillità.
Trentino Alto Adige, la Val di Sole e il divertimento nel
Se intendiamo andare in vacanza con la nostra famiglia e vogliamo far divertire i nostri figli, allora possiamo optare per la Val di Sole. A Malè, in provincia di Trento, si trova il fiume Noce, con i suoi 25 km di canali che si può solcare a bordo di un gommone. Le discese fluviali sono adatte anche a chi non ha molta confidenza con l’acqua, ma vuole provare almeno una volta in massima sicurezza il rafting.
Alcune escursioni prevedono anche soste.
Liguria, Val di Vara tra spiagge e corsi d’acqua
Per un’esperienza più lunga di rafting vale la pena considerare la Val di Vara, a La Spezia, che si trova nella cornice delle Cinque Terre. Partendo da Brugnato, lungo il fiume si può osservare una ricca vegetazione incontrando anche alcune spiagge dove si può effettuare piacevoli soste. Proseguendo lungo la Val di Vara si può raggiungere il torrente Gottero, dove si trovano delle splendide gole da percorrere. Ovviamente si tratta di escursioni dalla durata di 1 o 2 ore, ma con paesaggi unici e scendendo dal gommone si possono attraversare i ponti dei vecchi mulini dove si produceva la farina.
La città di Brugnato è facilmente raggiungibile in autostrada e in percorrendo la strada normale.
Toscana, le emozioni del torrente di Lima
Anche in Toscana è possibile praticare il rafting. Spostandosi a Bagni di Lucca si può trovare il torrente La Torrita . Lì si trovano diverse associazioni che organizzano gite adatte a persone di ogni età. Se abbiamo dei ragazzini, possiamo scegliere un’escursione di un’ora lungo le acque azzurre che provengono dal comune pistoiese dell’Abetone e scendere fino a dal Ponte militare di Fabbriche di Casabasciana. Se vogliamo passare più tempo a remare possiamo optare per una traversata da a Ponte Diana.
Umbria, l’idea di Serravalle di Norcia
Se ci troviamo in Umbria e vogliamo provare un’esperienza diversa da quella che offrono i siti artistici o religiosi, possiamo recarci a Serravalle di Norcia (in provincia di Perugia) che dista poco più di 30 minuti da Spoleto e 15 minuti da Cascia. Remando lungo le acqua del fiume Corno si può vedere la rigogliosa vegetazione circostante e fare dei tuffi dal gommone. A seconda del percorso che si intende fare (da 1 ora o da 2 ore), si possono raggiungere le gole e fermarsi sulle spiagette per un bagno.
Così, tra avventura e bellezze naturali, il rafting offre esperienze mozzafiato per tutte le età.