Natale si avvicina ed è tempo di pensare ai regali da far trovare sotto l’albero ad amici e familiari che amano la vita all’aria aperta. L’offerta di prodotti per il campeggio e l’outdoor è enorme, ma per fare una buona scelta meglio concentrarsi su prodotti di qualità e soprattutto utili. Ecco qualche idea che potrà ispirarvi e rendere felici le persone più care.
Portasci
Per le prossime avventure sulla neve, questo è un accessorio che non può mancare: il portasci R-Skirun di Lippert. L’azienda toscana, dopo aver sviluppato il sistema portabici R-Bike per i van, lo arricchisce con questo nuovo indispensabile accessorio che permette, con grande facilità (grazie alle barre portatutto R-Bar da acquistare a parte), di trasformare il portabici in portasci. Il sistema è tanto semplice quanto ingegnoso e sicuro, per cui sarà possibile trasportare senza affanno fino a 4 paia di sci o 2 snowboard.
Barbecue
Sotto l’albero ecco un regalo che potrebbe veramente sorprendere: un barbecue da campeggio. Weber, uno dei marchi storici in fatto di barbecue, ne propone di robusti, funzionali, compatti, facili da trasportare, ideali per condividere un momento conviviale o per dare spazio allo chef che è in noi, anche quando si viaggia in camper. Il barbecue a gas Weber Traveler, ad esempio, è perfetto per il campeggio e i picnic. Con un’ampia zona di cottura e progettato per ottimizzare l’utilizzo del gas, si ripiega ed è facile da trasportare.
Daschcam
Un accessorio che si sta diffondendo sempre di più in Italia è la dashcam, la telecamera da cruscotto. Applicato sul parabrezza, questo apparecchio registra sulla memoria interna o su una scheda SD tutto ciò che “vede” davanti a sé. È dunque un aiuto prezioso per la sicurezza, dato che può registrare ogni situazione di pericolo si presenti lungo la strada, ma è anche un mezzo per documentare l’itinerario del viaggio con un video. I prezzi variano parecchio dai modelli base a quelli più sofisticati, che offrono un’eccellente risoluzione, doppia camera per registrare anche all’interno del veicolo e un obiettivo ultra-grandangolare, che regala una visione a 180°.
Se il budget a disposizione è generoso si può fare un pensierino, ad esempio, alla Garmin Dash Cam 66W, certamente una delle migliori sul mercato.
Zaino da trekking
Natale è l’occasione giusta per sostituire il vecchio zaino da trekking con uno nuovo. In quanto a colori, materiali, accessori, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Restando nell’ambito degli zaini ideati per le escursioni giornaliere e le scampagnate, la scelta potrebbe ricadere sul modello Alta Via di Ferrino: di peso contenuto (1,45 kg) e capacità di 35 litri, questo zaino è pensato proprio per le camminate giornaliere. Ha diverse tasche, il dorso con sistema “Dry Net System” per una buona traspirazione, il porta bastoncini, il coprizaino incluso ed è compatibile con il sistema di idratazione H2 Bag. Un’alternativa è lo zaino ALP TRAINER 25L di Salewa, con il nuovo sistema di trasporto Dry Back Air, per mantenere la schiena asciutta. Lo zaino, disponibile in tre colori, è dotato di tasche a maglie laterali di facile accesso, sacca antipioggia, scomparto inferiore separato e porta bastoncini.
Scarpe da trekking
Un regalo sempre apprezzato, le scarpe da trekking sono l’accessorio indispensabile per ogni escursionista. Certamente vanno scelte con cura, guardando a prodotti tecnici che proteggono il piede e consentono di marciare per ore, anche su terreni irregolari, senza problemi. Meglio quindi guardare ai modelli proposti dai marchi specializzati nel settore. Per gli escursionisti più esigenti, le X ULTRA 4 GORE-TEX di Salomon possono essere un’ottima scelta: queste scarpe garantiscono infatti tutta la stabilità, aderenza e impermeabilità necessarie per affrontare in piena sicurezza e comfort salite e discese su ogni tipo di terreno.
Cappello e scaldacollo
Per un look sempre perfetto, ma anche funzionale, non possono certo mancare questi accessori che completano il guardaroba invernale e proteggono bene da freddo e vento. Si può scegliere tra tanti colori e design, cercando di tener conto dei gusti di chi li riceverà in dono. Lo scaldacollo tubolare, soprattutto, è un vero must dell’inverno per chi ama le attività all’aria aperta: certamente più pratico della classica sciarpa, si infila e si sfila in un attimo ed è disponibile sul mercato in diversi materiali: tecnici e traspiranti (perfetti per la pratica sportiva) o in lana, pile e cotone elasticizzato per un uso outdoor.
Libri e guide viaggio
Restando nell’ottica dei regali utili, perché non pensare ad un libro? La carta stampata ha sempre il suo fascino e si può scegliere tra tantissime idee originali: non solo le classiche guide viaggio, ottimi supporti per chi sta pianificando una vacanza, ma anche libri meno scontati come i ricettari per eliminare gli sprechi o per cucinare in campeggio, i libri dedicati al benessere psico-fisico, le guide di sopravvivenza e i libri dedicati alle vacanze sostenibili. Tra questi ultimi, segnaliamo “Il campeggio ecologico” di Massimo Acanfora e Laura Dell’Oro, edito da Altreconomia, una preziosa guida che segnala oltre 300 strutture tra campeggi, agricampeggi, glamping e aree camper sostenibili in Italia. Si tratta quindi di strutture che rispettano l’ambiente e si distinguono per diverse pratiche virtuose, come l’utilizzo di energie rinnovabili, il basso consumo di acqua, la coltivazione e la cucina biologiche, lo smaltimento rigoroso dei rifiuti.