Campeggi

Rocchette, Maremma Sans Souci e Santapomata raccontati da Francesco Leopizzi

Nelle scorse settimane abbiamo visitato tre dei più conosciuti e apprezzati campeggi Toscani, che da quest’anno sono entrati a far parte del nostro network di Golden Camping: il Camping Village Rocchette, il Camping Maremma Sans Souci e il Camping Village Santapomata. Pur essendo della stessa proprietà, le tre strutture sono molto diverse tra loro e per questo riescono a soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di turisti. Questa è senza dubbio la chiave del loro successo, dimostrato anche in questo periodo, nonostante la situazione sanitaria internazionale.

Per conoscere e comprendere meglio quali sono gli aspetti che li contraddistinguono, ci siamo affidati alle parole di Francesco Leopizzi, proprietario e amministratore dei tre camping, che abbiamo intervistato a seguito della visita.

«Il Rocchette è una struttura che di campeggio classico ha ormai poco – ci ha raccontato- solo 90 piazzole, mentre abbiamo 170 bungalow in muratura e numerose “lodge tent” e “mini tent”. È una struttura che ha una grandissima propensione al villaggio, con un’enorme piscina, ristorante, campi sportivi. Si rivolge maggiormente ai nuovi clienti, quelli più esigenti o che non sono mai stati in campeggio. Qui nasce il concetto di albergo orizzontale, perché non ha nulla da invidiare a un hotel a 5 stelle.

Santapomata invece è un campeggio storico tra i più conosciuti in Toscana, che risale agli Anni ’50. È una struttura più piccola delle altre, affacciata sul mare, che da sempre ha un grande mercato nel turismo di prossimità. Abbiamo iniziato a svilupparla più modernamente nel 2015 ed è da allora che vediamo un cambio di target. Sono rimasti tanti stanziali, ma anche lì andiamo verso una clientela nuova che sempre più si avvicina all’outdoor.

Il Maremma Sans Souci, infine, è enorme: sono più di 30 ettari, moltissimi dei quali dedicati al campeggio. Abbiamo creato una zona villaggio e una zona glamping, ma tutto sempre votato al contatto con la natura. Questa è la struttura con la più alta frequenza di repeater tedeschi. Siamo molto orgogliosi dei nostri brand perché suscitano molto interesse

La natura, come sempre, è una delle caratteristiche principali che caratterizza la vacanza open air e che viene apprezzata e ricercata sia da chi sceglie ormai da anni questo tipo di vacanza, sia dai neofiti che vengono incuriositi anche dalle nuove tipologie di strutture, come quelle che rientrano nella categoria del glamping. Un trend in aumento che sta portando benefici soprattutto a chi già offre questo tipo di soluzioni.

Francesco Leopizzi, proprietario delle tre strutture

Anche Leopizzi conferma questa tendenza: «Di anno in anno noi abbiamo sempre avuto una curva in salita, riguardo alle presenze. Siamo stai tra i primi a montare le tende glamping e tra i primi a credere in questa tipologia. Una fiducia che ci ha ripagato molto bene perché ci ha dato tantissima visibilità. Abbiamo cominciato così a scalare le posizioni di mercato in maniera importante.

Per quest’anno, ovviamente, non siamo in crescita però siamo subissati dalle richieste. Anche se l’80% sono domande e non prenotazioni. Come prima cosa infatti, la gente vuole informazioni sulla situazione e sulle misure di protezione.

In questo senso, per rassicurare la clientela, abbiamo fatto un accordo con una società specializzata, una start-up che si chiama Besafe Rate, che ci consente di creare una tariffa personalizzata, definita da noi, comprendente un’assicurazione. Quest’anno la polizza – che normalmente copre la vacanza prima, durante e dopo, sia in caso di malattia che di incidente – comprende dal primo di giugno anche il Covid-19, cosa che a quella data nessuno aveva ancora fatto.»

Coccolati e sicuri, dunque, anche perché, come sottolinea Leopizzi:

«L’open air soddisfa moltissime esigenze perché è il perfetto connubio tra comodità, natura e spazi aperti. Spesso le comodità escludono il contatto con la natura perché vengono sviluppate in grandi complessi immobiliari pieni di cemento, nei nostri camping invece inseriamo le comodità nella natura.

Non mancano le attività da svolgere: sport bike e mare, il tutto in un contesto che non si può replicare, siamo posizionati tra mare e promontori verdi, una cornice perfetta per staccare la spina e godersi la vacanza al 100%»

Ed è proprio vero, il Camping Village Rocchette, il Camping Maremma Sans Souci e il Camping Village Santapomata offrono tutto questo!

Ringraziamo Francesco Leopizzi per la sua disponibilità.

MAGGIORI INFO SUL CAMPING VILLAGE ROCCHETTE

MAGGIORI INFO SUL MAREMMA SANS SOUCI

MAGGIORI INFO SUL SANTAPOMATA

Ti potrebbe interessare