Il Salone del Mobile è partito e Milano è in fermento. La #DesignWeek infatti porta in città amanti del Design e professionisti di tutto il mondo, che possono scoprire tutte le novità del settore non solo nei padiglioni della Fiera ma anche per le vie del centro della città, grazie al ricco programma del Fuorisalone che è diventato negli anni quasi più attrattivo dell’esposizione fieristica, anche perché aperto a tutti. La Fiera, invece, nei primi giorni è accessibile solo agli operatori e per il pubblico si aprono i cancelli solo il sabato e la domenica.
Il Salone Internazionale del Mobile
Il 17 aprile è stato il primo giorno di evento e anche noi, insieme a migliaia di altri giornalisti ed esperti del settore ci siamo avventurati tra i padiglioni riccamente allestiti alla ricerca di idee e proposte interessanti per trovare qualche spunto e catturare in una foto qualche nuova tendenza da proporvi. Inutile dire che gli arredi esposti e i complementi presenti sono così tanti che è veramente difficile vedere tutto in una sola giornata, ci vorrebbe tutta la settimana. Noi ci siamo concentrati sui padiglioni del design, i numeri pari dal 6 al 20, e siamo rimasti colpiti dagli allestimenti e dall’originalità.
Outdoor di design
Outdoor vuol dire relax e momenti di convivialità. Le soluzioni proposte al Salone sono moltissime e giocano molto sulle forme e su nuove soluzioni che riescano a catturare l’attenzione come il lettino “a castello” di Umbrosa. Ideali per la casa ma anche per la vacanza, magari davanti ad una tenda glamping o a una mobil home luxury, queste proposte ti fanno subito sentire in vacanza, anche grazie agli allestimenti spesso corredati da megaschermi e foto di spiagge caraibiche. Ecco qualche soluzione interessante e originale:
Indoor che colpisce
Anche per l’indoor le proposte sono numerose e in molti casi l’utilizzo del legno e di materiali naturali richiamano l’ambiente outdoor proponendo un concetto dell’abitare più rilassato e green.
Quel tocco di stravaganza che cattura l’attenzione
Colori sgargianti, forme futuristiche o vintage, idee stravaganti ma che catturano subito l’attenzione come i medi-appendino di Antartidee o i topini lampadina di Seletti. Il Salone del Mobile di Milano è bello anche per chi, come me, ama stupirsi davanti all’eccentricità.
Al Salone del Mobile in camper
Trovare un appartamento in città o un albergo in questi giorni è quasi impossibile ma, per chi come noi ama la vita all’aria aperta, esiste anche una possibilità che non molti conoscono ma che potrebbe essere una delle opzioni da considerare, ma solo per chi deve visitare la Fiera a Rho: sostare in camper al Salone Internazionale del Mobile.
Esiste infatti un parcheggio, il P5, che era stato allestito in occasione di Expo con allaccio elettrico, acqua e scarico per i camper e che quindi risulta senza dubbio il più comodo per chi, ad esempio, debba lavorare nei padiglioni o frequentarli assiduamente. Le tariffe non sono proprio economiche e i bagni in muratura presenti nell’area, purtroppo, sono chiusi, quindi bisogna far affidamento solo ai propri. Tariffe di sosta al giorno: fino a 4 ore € 22,00, fino a 24 ore: € 34,00. Dal parcheggio esiste una stradina con sottopassaggio controllato da videocamere che porta all’ingresso Ovest. Stare in quest’area però non permette di raggiungere altre destinazioni a piedi e la Metro più vicina si trova all’ingresso est, quindi non a due passi. Per questo motivo, per chi volesse vivere anche gli eventi del Fuorisalone ci consigliamo altre soluzioni, magari vicine a una linea metropolitana, così da muoversi più agevolmente in tutta la città.
In un modo o nell’altro, però, bisogna esserci. Questa è una delle settimane più vivaci di Milano, città dal respiro internazionale e che non delude mai quando si parla di design e moda. Buon divertimento!
Photo credits copertina Pedrali