Lifestyle

San Lorenzo: dove vedere le stelle cadenti

Campeggiare in mezzo alla natura durante la notte di San Lorenzo per ammirare le stelle cadenti è un’esperienza suggestiva e indimenticabile. Innanzitutto, il moderato, o addirittura assente, inquinamento luminoso caratteristico dei campeggi, in mezzo alla natura, permette di godere di un cielo notturno più limpido e stellato della media. Questo crea un’atmosfera magica, romantica e misteriosa, con un brillare delle stelle più intenso. Le stelle cadenti, solitamente, appaiono più frequentemente nella notte del 10 agosto, mettendo in scena uno spettacolo celeste che affascina l’umanità sin dalla sua comparsa sulla terra.

Credits Felipe Helfstein

 

Notte di San Lorenzo magica in campeggio

Unire la vacanza in campeggio, a suo modo già “contemplativa” e connessa con la natura, con l’osservazione di questo fenomeno naturale straordinario, rende entrambe le esperienze ancora più memorabili e intense ed è un’occasione unica per offrire a se stessi una pausa rigenerante dalla vita quotidiana.

Le stelle cadenti non cadono davvero!

Le stelle cadenti, comunemente note come “piogge di stelle” o “meteoriti”, sono un fenomeno astronomico spettacolare e affascinante. Ma, contrariamente a quanto possa suggerire il loro nome popolare, le stelle cadenti non sono in realtà stelle che, letteralmente, si spostano nel cielo. Sono, invece, piccoli frammenti di roccia e polvere spaziale chiamati meteoroidi: residui di comete o asteroidi che si sono disgregati durante il loro viaggio attraverso lo spazio. Quando la Terra, nel suo percorso orbitale intorno al Sole, attraversa queste particelle di roccia e polvere nello spazio, esse entrano nell’atmosfera terrestre ad altissime velocità. Per via dell’enorme attrito generato dall’attraversamento dell’atmosfera, i meteoroidi raggiungono l’incandescenza e brillano intensamente, creando una scia luminosa nel cielo notturno. Questa scia è ciò che percepiamo, e chiamiamo, stella cadente. La maggior parte dei meteoroidi è piccola e si consuma completamente nell’atmosfera, senza mai raggiungere la superficie terrestre. Se ciò invece accade, il fenomeno diventa “meteora”e l’oggetto spaziale che tocca il Pianeta prende il nome di meteorite.

Credits Neale LaSalle

Perché il 10 agosto?

Le piogge di stelle possono verificarsi in modo casuale durante tutto l’anno, ma ci sono periodi specifici in cui il tasso di meteoroidi aumenta notevolmente. Più precisamente, il 10 agosto la Terra attraversa una di queste tracce di detriti lasciate da una cometa, nota come Swift-Tuttle e scoperta nel 1862. Swift-Tuttle è una delle più grandi comete conosciute ed è responsabile della pioggia di stelle cadenti nota come Perseidi. Ogni anno, intorno al 10 agosto, la Terra passa attraverso questa traccia di detriti, causando un picco nell’attività delle Perseidi. Durante il picco, si possono vedere decine di stelle cadenti all’ora; tuttavia, è importante ricordare che la visibilità può essere influenzata dalla luminosità della luna e dalle condizioni meteorologiche, quindi i luoghi più bui offrono sempre una migliore esperienza di osservazione.

Dove vedere le stelle la notte di San Lorenzo in campeggio

La natura nella quale di solito sono immersi i campeggi, crea l’ambiente ideale per osservare il cielo notturno, poiché spesso si trovano distanti dai centri cittadini e dall’inquinamento luminoso. Tra i campeggi, quelli situati vicino alla spiaggia rappresentano una scelta particolarmente vantaggiosa, grazie allo spazio aperto e privo di ostacoli visivi, ma anche i campeggi in montagna offrono un’esperienza eccezionale, grazie all’altitudine, all’aria più rarefatta e, di nuovo, alla mancanza di inquinamento luminoso.

San Lorenzo al mare

 

San Lorenzo in montagna

 

San Lorenzo In Croazia

Gli eventi speciali per chi vuole vedere le stelle cadenti

Per chi invece vuole uscire e scoprire e assistere alle stelle cadenti all’interno di un contesto diverso, sono numerosi gli eventi organizzati o i luoghi dove si possono trovare momenti di incontro e di approfondimento. Ve ne segnaliamo alcuni.

Eventi

  • Astroturism è il portale che offre esperienze di osservazione delle stelle: viaggi ed eventi in cui  dormire, mangiare e vedere il cielo stellato con un telescopio e una guida esperta: www.astrotourism.com
  • FAI – Astronomi per una notte: A partire dalle ore 21:30 del 10-11 agosto astrofili e non potranno partecipare all’osservazione guidata del cielo nello scenografico parco di Villa della Porta Bozzolo a cura degli esperti dell’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli, una piccola lezione di astronomia dove sarà possibile mettere a confronto il cielo sopra i due emisferi. Maggiori info: fondoambiente.it 

Osservatori astronomici in Italia
Per vedere stelle e pianeti in altro periodo dell’anno ci sono sempre aperti gli osservatori astronimici, luoghi di studio e di cultura, dove poter vivere esperienze uniche:

 

Credits: Илья Бунин

Ti potrebbe interessare