Lifestyle

Sanremo ospiterà l’area di sosta più bella e innovativa d’Italia

Il Green Park, finanziato dalla società OIT di Pierluigi Catto, proprietario del camping Villaggio dei Fiori, fa parte di un progetto più complesso che sta trasformando la zona degradata di Pian di Poma in un grande polmone turistico-sportivo. Sarà il nuovo biglietto da visita di Sanremo.

Diceva Josh James: “Se trovi un’idea alla quale non riesci a smettere di pensare, probabilmente è una buona idea”. Una massima che ben si adatta al dottor Pierluigi Catto, detto “Gigi”, oltre ad essere un capace imprenditore è anche un grande sognatore e ideatore di innovativi e impegnativi progetti. Da anni aveva in testa una “business idea”: acquisire e riqualificare per scopi turistici il vasto terrapieno di Pian di Poma, confinante con il Villaggio dei Fiori. Un territorio da molto tempo abbandonato dove allestire una moderna area di sosta camper e una zona verde da rendere fruibile ai “sanremaschi” e ai turisti.

Attraverso l’O.I.T Srl, società della famiglia Catto, è stato presentato agli organi competenti (l’area in questione è di proprietà comunale) un progetto ambizioso di condivisione e fattibilità. È iniziato un iter faticoso di incontri, di verifica delle finalità del progetto, di rilevamenti tecnici, di indagini sui costi e sui benefici dell’operazione. Dopo lunghe trattative e modifiche apportate (richieste dal Comune) si è trovata la sintesi con un project financing di quasi 4 milioni di euro presentato dalla società O.I.T Srl, a fronte della gestione dell’area di proprietà comunale per una durata trentennale.

Green Park – Area di sosta camper

I lavori sul terrapieno di Pian di Poma sono già iniziati in contemporanea con la costruzione del palazzetto dello sport che occuperà gran parte del piazzale dove sostavano tir, pullman e camper. Il palazzetto andrà ad affiancare gli impianti sportivi già esistenti (campi da calcio, baseball, pista di atletica) che grazie ai fondi del PNRR saranno oggetto di interventi di restyling. Per quanto riguarda l’area di sosta, è già stato effettuato il rafforzamento della scogliera frangiflutti (ora alta più di 4 metri) e da qualche giorno sono iniziati i lavori per il tracciamento dei sottoservizi nell’area di sosta.

 

Come sarà l’area di sosta Green Park

La struttura si svilupperà su un’area di 7960 mq con 90 stalli (8×4) attrezzati e con vista mare, separati da aiuole verdi e siepi. L’area sarà automatizzata ed ecosostenibile, corredata di reception, locale per la distribuzione automatica di bevande e cibi confezionati, accessibile con card, blocco servizi e zona dedicata ai cani. Il Green Park sarà destinato ai viaggiatori in camper che progettano una permanenza massima di 36 ore a Sanremo; è prevista l’apertura parziale nella tarda primavera 2023. Un’altra particolarità dell’area di sosta e dell’adiacente parco urbano sarà la passeggiata panoramica a “bord-de-mer”, dotata di panchine per relax contemplativi. La passeggiata sarà fruibile anche dagli ospiti del Villaggio dei Fiori, dai turisti e dai “sanremaschi”.

Il parco urbano, una novità del progetto

Accanto all’area ricettiva per il turismo all’aria aperta, si svilupperà il parco urbano pubblico, che trasformerà il terreno incolto in riva al mare e a pochi passi dalla pista ciclabile, in una zona a forte caratterizzazione naturalistica. Ospiterà aree verdi alternate da essenze arboree autoctone, vialetti, zone picnic e area giochi per bambini. Non mancheranno il ristorante e i servizi igienici pubblici. Fiore all’occhiello del parco pubblico sarà la prosecuzione della passeggiata panoramica, corredata da numerose panchine con vista su Sanremo. Il Green Park in tutte le sue declinazioni, grazie al progetto finanziato dalla famiglia Catto, sarà il nuovo biglietto da visita che accrescerà il valore turistico della “Città dei Fiori”.

Ti potrebbe interessare