Lifestyle

Scopri l’Italia a tavola: gli eventi enogastronomici di novembre e dicembre 2023

L’autunno in Italia non è solo un’esplosione di colori, ma anche un tripudio di sapori. Con l’arrivo dei mesi di novembre e dicembre, le regioni italiane si animano, ospitando eventi enogastronomici che celebrano la ricchezza e la varietà della gastronomia locale. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune delle manifestazioni più attese in programma per i prossimi mesi.

Novembre: un viaggio tra i sapori del territorio

A Savigno (BO), il Tartofla – Festival del tartufo celebra il re dei tuberi con degustazioni e mercatini, ogni week-end dal 28 ottobre fino al 19 novembre. L’evento rende omaggio al pregiato tartufo bianco con una serie di eventi che vanno dalle degustazioni guidate ai mercatini. Scopri di più sul sito ufficiale.

Nel cuore della Lombardia, Golosaria a Milano offre una vetrina sul meglio dell’innovazione culinaria, dal 4 al 6 novembre. Un evento che celebra le eccellenze gastronomiche italiane, con un occhio di riguardo verso le nuove tendenze del settore. Tutti gli eventi e incontri sono riportati sul sito di Golosaria Milano.

Il Garda con Gusto a Riva del Garda, dal 4 al 6 novembre, è un’occasione per scoprire i sapori autunnali del lago in una cornice paesaggistica senza pari. L’evento offre degustazioni di prodotti locali in un’atmosfera unica. Da non dimenticare per i più sportivi la Half Marathon la settimana successiva.

La 36° Fiera dell’Oliva e dei prodotti autunnali si terrà a Coriano (RN) nelle giornate del 19 e 26 novembre, rappresentando un appuntamento di spicco nell’entroterra riminese per la ricchezza e la varietà dei contenuti proposti.

Al centro della manifestazione, la “Casa dell’Olio” aprirà le sue porte ai produttori locali, creando un punto d’incontro per gli appassionati del settore. All’interno di questo spazio tematico, i visitatori avranno l’opportunità di intraprendere percorsi sensoriali che li guideranno alla scoperta delle molteplici sfaccettature dell’oliva. Degustazioni guidate e laboratori interattivi offriranno una panoramica approfondita su questa preziosa tipicità del territorio, permettendo di esplorare l’oliva come materia prima assoluta dell’offerta gastronomica della manifestazione.

Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale.

mostarda

Il Festival della Mostarda di Cremona, si svolge dall’6 ottobre al 19 novembre, entra nel vivo con una serie di eventi affascinanti a novembre. Tra gli appuntamenti da segnalare, la collaborazione con la Festa del Salame e la Festa del Torrone dall’11 al 19 novembre, dove i partecipanti potranno degustare e scoprire le varie declinazioni della mostarda in abbinamento con altre delizie locali. Durante il festival, i ristoranti locali offriranno menu speciali che celebrano la mostarda. L’evento, ricco di iniziative eno-gastronomiche, mira a valorizzare e diffondere la conoscenza della mostarda di Cremona, un prodotto tipico dal sapore unico e dalla lunga tradizione

Un viaggio enogastronomico: dall’Abruzzo a Roma

Il borgo di Treglio (CH) in Abruzzo, ci riporta alle origini con “Borgo Rurale“, un evento che celebra la tradizione agricola e culinaria locale trasportando i visitatori in un’atmosfera d’altri tempi. Passeggiando tra vicoli e strettoie, si possono scoprire antiche cantine e frantoi. A differenza delle sagre tradizionali, qui non ci sono stand ma autentiche cantine che si fondono con l’architettura rurale del borgo. Gli ospiti possono degustare prodotti locali come vino novello, olio fresco e piatti tipici del territorio frentano, preparati al momento seguendo le tradizioni locali. La musica dal vivo arricchisce l’atmosfera, rendendo l’esperienza ancora più gioiosa.

A Roma, l’ Excellence food innovation una grande kermesse dedicata al food and wine il 23-24-25 novembre, offre una panoramica sulle eccellenze enogastronomiche italiane, in un contesto urbano ricco di storia e cultura.

Dicembre: la dolcezza del Natale incontra la tradizione enogastronomica

Dicembre porta con sé l’atmosfera magica del Natale, che si fonde perfettamente con la passione per la gastronomia.

Da non perdere Re Panettone, ha avuto la sua prima edizione nel 2008 a Milano.
L’evento, che si terrà il 2 e il 3 dicembre, si propone di diffondere la cultura del panettone, non solo nel capoluogo lombardo, ma anche in altre città italiane. Il fulcro della manifestazione è l’esposizione di panettoni artigianali d’eccellenza, promuovendo la qualità e la naturalità degli ingredienti. Infatti, ai pasticceri partecipanti è richiesto di aderire a una filosofia di naturalità, evitando l’uso di additivi e semilavorati, per garantire freschezza, genuinità e originalità dei prodotti​​. L’evento offrirà una mostra mercato di lievitati d’arte, premi ai migliori panettoni e lievitati innovativi, assegnati sia da giurie tecniche che da una giuria popolare.
Inoltre, sono previsti laboratori dedicati ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni.

L’ingresso è gratuito, tutte le info su repanettone.it

notte degli alambicchi

La Notte degli Alambicchi Accesi, dal 7 al 10 dicembre 2023, il pittoresco borgo di Santa Massenza di Vallelaghi, noto come la capitale della grappa artigianale trentina, diventa teatro di un evento unico. La compagnia teatrale Koinè guida una kermesse itinerante che si snoda attraverso le cinque distillerie del paese, immergendo visitatori e appassionati nella storia e nei segreti della celebre grappa trentina, arricchita da degustazioni e assaggi di specialità locali​​.
I partecipanti sono coinvolti in uno spettacolo che celebra la tradizione enologica del territorio. Le distillerie locali aprono le loro porte, offrendo degustazioni delle diverse versioni di grappa accompagnate da dolci e specialità locali. Per essere aggiornati iscrivetevi al gruppo Facebook.

Questi eventi rappresentano una meravigliosa opportunità per immergersi nella cultura enogastronomica italiana, scoprendo sapori autentici e tradizioni secolari. Che siate amanti del vino, appassionati di gastronomia o semplici curiosi, l’Italia in autunno vi regalerà un’esperienza enogastronomica unica e indimenticabile.

Ti potrebbe interessare