Campeggi

Settembre in Val Pusteria

Il mese di settembre è uno dei migliori per visitare la Val Pusteria. Terminate infatti le vacanze per la maggior parte dei turisti italiani, rimangono ovviamente gli stranieri e quei viaggiatori fortunati che possono godersi questa meravigliosa vallata dell’Alto Adige senza il caos del mese di agosto.

A settembre in Val Pusteria le giornate sono infatti luminose e soleggiate ma fresche. Così il piacere di camminare tra i sentieri della valle si somma a quello dei dolci colori dell’autunno, che iniziano a far capolino tra boschi e foreste, donando un fascino speciale alla vacanza.

Inoltre senza più la folla che caratterizza l’altissima stagione, anche le mete più gettonate diventano ancora più speciali. In questo periodo non è più necessario alzarsi di buon mattino in modo da arrivare presto e poter parcheggiare l’auto o attendere in fila i mezzi pubblici. Ci si può semplicemente godere di questi luoghi unici al mondo, nel silenzio e nella quiete che gli sono propri, senza alcun pensiero se non respirare a pieni polmoni la fresca aria montana ammirando la bellezza della valle.

E la bellezza della Val Pusteria è davvero sorprendente!

I luoghi più belli da vedere in Val Pusteria a settembre

Tra i tanti luoghi suggestivi dell’Alto Adige c’è il lago di Braies, una perla turchese incastonata tra le montagne. E se avete sempre sognato di visitarlo settembre è il momento migliore.

Credits Pixabay Claga

Una volta parcheggiata l’auto potrete così inoltrarvi lungo il sentiero che costeggia le sponde di questo bacino dalle acque cristalline, ammirandole i bellissimi scorsi e incantandovi davanti al colore delle sue acque, che pare mutare a seconda delle ore del giorno. Oppure ancora noleggiare una delle piccole imbarcazioni che consentono di fare il giro del lago, senza fretta e godendovi ogni istante. A metà del percorso una piccola deviazione vi condurrà in un luogo idilliaco: la malga Foresta. Qui, circondati da pascoli e montagne, potrete trascorrere qualche ora facendovi coccolare dal sole di settembre prima di riprendere il cammino.

Altro lago della Val Pusteria che merita la sua fama è quello di Dobbiaco. Il percorso che permette di visitarlo è davvero facile e alla portata di tutti. Una volta terminato il giro si può poi raggiungere a piedi la cittadina, caratterizzata da un vivace centro storico il cui simbolo è la Chiesa di San Giovanni Battista. Qui non mancano i caffè all’aperto e soprattutto le pasticcerie, dove concedersi un meraviglioso strudel.

Un’altra meta da non perdere in Val Pusteria sono le Tre Cime di Lavaredo. La loro fama ha ormai scavalcato i confini nazionali e questo luogo, riconosciuto Patrimonio dell’UNESCO, è uno di quelli imperdibili durante una vacanza in zona.

tre cime di Lavaredo in camper

Sono molti i modi per ammirare da vicino le Tre Cime. Uno di quelli più spettacolari è salire lungo la strada panoramica che porta al Rifugio Auronzo e da lì partire per il circuito ad anello che consente di vedere queste meraviglie da ogni angolazione. Durante il giro è possibile fermarsi presso uno dei rifugi situati lungo il percorso per assaggiare le specialità locali, rilassandosi davanti a un bel piatto fumante prima di riprendere il cammino.

Sagre e eventi gastronomici in Val Pusteria

Settembre però è anche il periodo più ghiotto per gli appassionati gourmet che visitano la Val Pusteria. La cucina altoatesina, fatta di piatti ricchi di sapore, dà il meglio di sé in questa stagione, e uno dei piaceri della vacanza è curiosare nei mercati contadini che si tengono nei paesini della valle oppure fermarsi ad assaggiare qualche prelibatezza in una delle sagre.

Tra le sagre in programma nel mese di settembre ci sono la “Festa della Polenta e dello Strudel” a San Lorenzo di Sebato, il “Gourmet Festival Alta Pusteria” a Dobbiaco e la spettacolare “Transumanza ad Anterselva di Mezzo”, a Rasun di Sotto.

Tutti eventi in cui è possibile assaggiare le specialità tipiche altoatesine così da arricchire la vacanza con tutto il sapore della montagna.

Un luogo speciale per una vacanza in Val Pusteria

Se siete alla ricerca di un luogo speciale dove trascorrere una vacanza in Val Pusteria nel mese di settembre vi segnaliamo il Camping Olympia. Si tratta di una struttura 4* di cui vi abbiamo già raccontato, capace di accogliere gli ospiti con un’atmosfera familiare che fa sentire subito a casa.

Il Camping Olympia si trova a Villabassa, vicinissimo a Dobbiaco, a cui è collegato con una bella passeggiata che si snoda accanto al fiume, tra boschi e pascoli. Qui, oltre alle piazzole che accolgono i campeggiatori, sono a disposizione anche gli appartamenti e i Logde Alpini, deliziosi chalet di legno che sembrano fatti apposta per godersi le giornate settembrine immersi nella natura.

Il camping è dotato di una piscina riscaldata e un’area wellness con sauna finlandese e bagno turco ma anche di due ristoranti, la Baita e il Ristorante Pizzeria Samyr, dove vengono servite le specialità altoatesine, oltre a croccanti pizze e a piatti curati.

Se poi state pianificando una vacanza con i bambini al Camping Olympia troverete anche un piccolo zoo situato proprio accanto al parco giochi, dove pony curiosi, pavoni, anatre, oche e piccoli suricati faranno la felicità dei vostri bimbi.

Ti potrebbe interessare