Lifestyle

Si chiude il Salone del Camper 2023 con un grande successo di pubblico.

Il 17 settembre si è conclusa la 14^ edizione del Salone del Camper, organizzata nei padiglioni di Fiere di Parma. Si è trattato di un’edizione che ha avuto un riscontro molto positivo sia per numero di espositori, 400, che di superficie occupata dai veicoli ricreazionali, aumentata del 20% rispetto alla precedente edizione. Superati i 100.000 visitatori, oltre 600 sono stati i mezzi presentati e visitati nei 5 padiglioni.

ente fiere – salone del camper – – ©foto annarita melegari

 

Il Salone del Camper 2023 – ha dichiarato Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma – ha confermato il trend positivo del settore sul piano industriale e turistico. L’evoluzione tecnologica, confermata dagli espositori del Salone che hanno presentato molte interessanti novità, favorisce la fruizione sostenibile di questo tipo di vacanza che contribuisce alla – auspicabile- destagionalizzazione e delocalizzazione dell’offerta turistica del nostro Paese”.

Il comparto camperistico è fondamentale motore di ripartenza del turismo internazionale, come ha confermato anche la ricerca presentata da Marianna Di Salle al Salone del Camper dal MET, Master di economia e management del turismo dell’Università Bocconi di Milano. E poiché l’Italia è stata premiata a luglio 2023 dal Daily Telegraph come migliore destinazione turistica europea in questo settore, c’è da supporre che il nostro Paese possa guidare questo trend, agendo sia sulla leva della produzione di veicoli che su quello della promozione di destinazione. 

La presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sugellato l’importanza che il settore riveste per l’economia italiana. Un driver e una componente complementare della promozione del Made in Italy. “La sfida dell’Italia – ha dichiarato in apertura del Salone del Camper il ministro Santanchè – è fare del turismo la prima impresa industriale, puntando anche sulla destagionalizzazione. È volontà del governo essere al fianco degli imprenditori del settore – ha concluso il Ministro – e il nostro impegno sarà rivolto all’implementazione e riqualificazione delle aree di sosta, nonché alla riduzione dell’Iva al 4% per l’acquisto di camper per disabili come proposto dall’On. Michelotti”.

L’Associazione Produttori Camper, co-organizzatore del Salone del Camper assieme a Fiere di Parma, è molto soddisfatta di questo successo – in chiusura Simone Niccolai, presidente APC -. Ciò dimostra che il camper è uno strumento sempre più apprezzato anche in Italia, per fruire del proprio tempo libero in tutte le stagioni ed in totale comfort. E non solo per le vacanze.”

I numeri del Salone del Camper edizione 2023

  • Visitatori: superata quota 100.000
  • Espositori (diretti e indiretti): 400
  • Spazio espositivo: 110.000 mq (+20%)
  • Mezzi visitabili esposti: 600
  • Padiglioni: 5
  • Giornate: 9
  • Eventi: 70
  • Settori: 4 (Camper e Caravan, Accessori per il campeggio, Percorsi e Mete, Shopping)
  • Regioni italiane coinvolte: 8 (Emilia Romagna, Toscana, Calabria, Marche, Sicilia, Abruzzo, Molise, Friuli Venezia Giulia) + 2 paesi stranieri: 2 (Croazia e Slovenia presente per la prima volta in una fiera B2C)
  • Giornalisti, blogger, youtuber accreditati: 520 (+12%)
  • Profili Social Istituzionali 4: Instagram, Facebook, Linkedin, X
  • Articoli pubblicati: 1280 (+36%)
  • Copertura (numero totale di persone raggiunte): Facebook 1.722.104, Instagram 293.461

 

14 – 22 settembre 2024: le date del prossimo Salone del Camper

Il Salone del Camper ha già fissato il prossimo appuntamento per operatori economici, amanti del turismo itinerante e loro famiglie: la 15^ edizione sarà dal 14 al 22 settembre 2024

Ti potrebbe interessare