Abbiamo incontrato Silvia Sartori, titolare del DalaiLama Village in una delle nostre visite presso il meraviglioso campeggio valdostano, situato nei pressi di Cervinia. L’incontro è stato l’occasione per chiederle qualche anticipazione sulle novità che accoglieranno i clienti in questa nuova stagione del 2019.
Ecco la nostra intervista:
Quali sono le novità 2019 che attendono i clienti del DalaiLama Village?
Al DalaiLama Village sono in via di costruzione, e saranno pronte con l’avvio della stagione primaverile, 4 nuove maisonette che si vanno ad aggiungere alle 12 già esistenti. Per queste nuove costruzioni, realizzate in un angolo particolarmente panoramico del camping, abbiamo scelto di fare tutta la copertura in vetro. Le camere da letto hanno una vista a 360° su tutta la vallata e una in particolare, destinata alle coppie, è dotata di una zona idromassaggio a sua volta completamente vetrata e panoramica. Un’altra maisonette è dotata di cameretta per i bambini al piano inferiore e in tutte le nuove costruzioni sono stati previsti bagni più grandi e confortevoli delle precedenti.
Qual è stata l’accoglienza dei vostri clienti nei confronti di questa proposta?
Le maisonette stanno funzionando molto bene, piacciono tantissimo e sono richiestissime. Il nostro obiettivo è fornire alla clientela un prodotto glamping di alta qualità ma, soprattutto, anche originale: le maisonette del DalaiLama Village, infatti, sono interamente progettate e costruite da noi e sono un prodotto unico del quale, finora, non ci è giunta voce di alcun tentativo di imitazione. La cosa interessante è che siamo riusciti a realizzare questo tipo di alloggi particolarmente lussuosi, altamente vivibili e confortevoli, mantenendo un ingombro di superficie a terra, standard per tutte, davvero minimo: solo 25mq. Lo sviluppo della metratura, eventualmente, avviene in verticale.
Quando avete cominciato a inserire le maisonette nel DalaiLama Village?
Abbiamo cominciato nel 2012 costruendo la prima maisonette monolocale, chiamata appunto Primula, affiancata da una seconda per poi cominciare la costruzione delle prime 4 bilocali, ricavate dalla stessa pianta ma con l’aggiunta di un soppalco per ampliare la metratura e permettere un confortevole soggiorno anche alle famiglie. Siamo convinti, infatti, che la vacanza in campeggio coinvolga maggiormente il turismo familiare perché dà libertà a tutti, sia ai genitori sia ai figli. Il campeggio, inoltre, favorisce il nascere di amicizie e relazioni, è una piccola comunità dove ci si conosce e ci si frequenta. E i primi a sostenere questo sistema sono proprio i bambini, con la loro facilità di aggregarsi che riflettono anche sui genitori. Le nostre maisonette bilocali sono, dunque, l’ideale per una vacanza in campeggio per la famiglia, ma con uno standard da hotel a 4 stelle.
Tornando alle dotazioni delle maisonette, quali sono le novità tecniche e le caratteristiche principali?
Gli ambienti sono riscaldati grazie a 4 stufette a infrarossi che abbiamo depotenziato per non far loro raggiungere l’incandescenza ed evitare, così, il poco gradevole effetto luminoso che produrrebbero. È una soluzione sicura, confortevole e, soprattutto, presenta consumi bassissimi. Il sistema scalda con grande efficienza, senza provocare movimenti d’aria ma trasmettendo calore agli oggetti che, a loro volta, lo rilasciano nell’ambiente. In più, la struttura è realizzata con uno spessore di 15 centimentri soltanto di materiale isolante, più lo spessore del rivestimento in legno, anch’esso isolante: il comfort termico d’inverno è assicurato. Io stessa, che d’inverno vivo in maisonette da 3 anni, sono stupita dalle prestazioni di questo riscaldamento. A volte devo persino aprire la finestra per dissipare un po’ di calore in eccesso!
Quando è prevista la conclusione dei lavori?
Per il mese di marzo saranno pronte le prime nuove maisonette e entro giugno finiremo sicuramente tutti i nuovi edifici e saremo pronti ad accogliere nuovi visitatori.