Un camper intorno ai sette metri è un’ottima soluzione per coniugare la disponibilità di spazio interno con la maneggevolezza. Ci sono però due elementi altrettanto importanti che non sempre sono facili da ritrovare insieme: il bagno con il vano doccia indipendente e i letti singoli (gemelli) longitudinali. Se poi a tutto questo si vuole aggiungere anche un tocco di eleganza classica la ricerca si fa davvero complicata. Malibu Reisemobile, azienda del prestigioso gruppo Carthago, ha risolto questo dilemma mettendo a punto un veicolo che per quest’anno è disponibile esclusivamente sul mercato italiano, particolarmente attento a questa formula: il modello 450 RB LE.
Se il layout di base si propone come la soluzione ideale per la coppia o per gli equipaggi di quattro persone, la scelta del veicolo passa anche da molti altri elementi. E se di solito bisogna accontentarsi delle scelte fatte dal produttore, nel caso di questo Malibu c’è solo l’imbarazzo della scelta. Con una strategia più unica che rara, l’azienda tedesca propone infatti il nuovo camper in versione profilato (T) o integrale (I), consentendo anche di scegliere tra meccanica Fiat Ducato e Mercedes-Benz Sprinter e tra cambio manuale a sei marce o automatico a nove.
Non tradisce le sue origini
In sostanza, questo Malibu 450 RB LE è il gemellino del Carthago I/T 145 RB LE di cui abbiamo recentemente parlato, ma il suo costo leggermente più contenuto e il design che strizza un po’ più l’occhio alla modernità che al classicismo ne delinea un target differente: quello di un acquirente particolarmente attento al rapporto qualità/prezzo disposto a rinunciare magari ad alcune finiture che sconfinano nel lusso ma tenendo tutta la sostanza, soprattutto qualitativa, di Carthago. Del resto, il Malibu non fa nulla per nascondere le sue origini, mettendo i due marchi vicini sia nella parte frontale del veicolo sia sulle fiancate.
Con il Malibu I/T 450 RB LE gli spazi di carico non sono un problema. Per lo scooter o le biciclette c’è un capiente garage, posizionato sotto la camera da letto, mentre la presenza del doppio pavimento passante, cioè accessibile sia dal lato destro che da quello sinistro, consente di distribuire meglio il peso mettendo a disposizione anche un pratico vano cantina proprio di fronte alla porta di ingresso alla cellula e a cui si può arrivare attraverso una botola.
I camper Malibu Reisemobile sono realizzati con la tecnica del doppio pavimento. Tra il piano di calpestio e il fondo del veicolo è presente un’intercapedine che offre diversi vantaggi: migliora l’isolamento termico e acustico, offre importanti spazi di stivaggio e permette di ospitare l’impianto idrico al riparo dai rigori dell’inverno.
I diversi caratteri della zona living
Salendo a bordo del veicolo, non importa se profilato o integrale, si viene accolti da un ambiente studiato per esaltare la luminosità, grazie a una combinazione di colori giocata sulle tonalità chiare del legno e dell’avorio scelto per le ante concave dei pensili e per alcuni pannelli. Se la zona living è definita nel suo concetto di base da un divano a forma di “L” affiancato da una panchetta laterale e dai due sedili girevoli della cabina, con al centro un pratico tavolo che può essere orientato in qualsiasi direzione, è la scelta del tipo di veicolo a fare la differenza.
Orientandosi sulla versione motorhome si avrà un ambiente più integrato con la cabina di guida e anche più arioso, grazie all’assenza dei montanti verticali che delineano invece la zona viaggio del semintegrale. La variante più “prestigiosa” vede di serie la presenza del matrimoniale basculante che scende sui sedili anteriori, ma se l’equipaggio è formato solo da una coppia si può optare per i pensili perimetrali, che aggiungono vani utili per lo stivaggio e donano un aspetto più “casalingo” all’ambiente. Sul profilato è invece presente un tradizionale cupolino al cui interno già si cela un pratico mobile.
Camera e bagno: spazio per tutto
Dalla parte opposta del veicolo fa bella mostra di sé la camera da letto, realizzata con due letti singoli larghi 85 centimetri e lunghi uno due metri e l’altro, sul lato sinistro, 190 centimetri. Chi desidera provare l’ebbrezza di un letto dalle dimensioni fuori dal comune può unirli con la prolunga estraibile e creare un “mega-matrimoniale”. Ai piedi dei letti, sotto il materasso e le doghe, ci sono due armadi guardaroba, accessibili sia dal corridoio sia dall’alto, mentre i pensili su tre lati consentono di alloggiare comodamente biancheria e altri oggetti.
Nella zona centrale del Malibu Reisemobile 450 I/T 450 RB LE sono collocati i servizi. Il bagno è diviso in due ambienti (vano toilette e doccia), che possono però essere riuniti aprendo la porta e utilizzandola per separare la zona anteriore del veicolo. Dietro, a seconda della versione può essere presente di serie (altrimenti a richiesta) una porta scorrevole che divide questo grande spogliatoio anche dalla camera da letto. La versatilità non manca a questo veicolo, che riesce così a coniugare ampi spazi interni con dimensioni esterne tutto sommato contenute, che vanno dai sette metri del semintegrale su Ducato ai 718 centimetri del motorhome su Sprinter.
Una cucina senza compromessi
La cucina, ben integrata con la zona living, è ad angolo. Chi prepara da mangiare ha a disposizione sufficienti piani di appoggio: oltre a quello che circonda il piano cottura a gas a tre fuochi con accensione piezolelettrica e il lavello tondo in acciaio, ci sono il coprilavello che può essere agganciato alla parete e lo spazio sora lo schienale del divano. Non mancano un vano utilizzabile per la macchina del caffè espresso e le mensoline portaspezie. Pensile e mobile inferiore garantiscono un sacco di spazio a cibarie e pentolame, mentre sul lato opposto il grande frigo a colonna con vano freezer mantiene al fresco tutto quanto necessario.
La sera, quando il sole tramonta e la notte allunga le sue ombre, un attento studio dell’illuminazione interna crea un’atmosfera accogliente, grazie alla combinazione di luci LED diffuse o dirette controllabili separatamente.
Il frigorifero è “trivalente”, utilizza cioè una tecnologia che permette di generare il freddo attraverso la produzione di calore, che avviene con una resistenza a 12V quando si è in marcia, a 230V quando il camper è collegato alla rete elettrica o a gas quando si è in sosta in spazi privi di prese di corrente. Per il riscaldamento ci si avvale di una stufa combinata a gas della Truma della potenza di 6kW, che serve anche a riscaldare l’acqua sanitaria. I serbatoi dell’acqua potabile e quello per lo scarico delle acque grigio (provenienti dai lavandini e dalla doccia) sono alloggiati nel doppio pavimento, in posizione protetta.
Una vera famiglia
Una chiave importante per la riduzione della lunghezza risiede nella bella parete di coda sviluppata da Malibu. Completamente piatta, è stata ottenuta rinunciando ai termoformati laterali verticali. Questo ha permesso di recuperare cinque centimetri di lunghezza utile interna e contenere quindi le dimensioni totali del veicolo. L’unione stondata tra tetto e pareti evidenzia anche visivamente la stretta parentela con i prodotti marchiati Carthago, mentre la colorazione completamente bianca, a parte i montanti del parabrezza e gli eleganti retrovisori in stile autobus, dona slancio al mezzo. La versione semintegrale può però essere ordinata, almeno nella versione Mercedes-Benz, con la cabina di guida color nero ossidiana metalizzato, il che dona un carattere più “aggressivo” al camper.
Fiat Ducato con motore da 140 o da 180 cavalli oppure Mercedes-Benz Sprinter nelle versioni da 150 o 170 cavalli sono le scelte disponibili per chi desidera acquistare un Malibu I/T 450 RB LE. In entrambi i casi il cambio può essere manuale a sei rapporti o automatico a nove marce. Il semintegrale è lungo sette metri tondi su base Fiat e 7 metri e 16 centimetri su Mercedes-Benz, che per il motorhome diventano rispettivamente 705 e 718 centimetri.
Insomma, la libertà di scelta tra tipologia (profilato o integrale), meccanica (Fiat Ducato o Mercedes-Benz Sprinter), colore della cabina (per i semintegrali), presenza o meno del letto basculante (nei motorhome) e tipologia di cambio fa sì che il Malibu Reisemobile I/T 450 RB LE sia non un solo modello della gamma della casa tedesca, ma una completa famiglia di prodotto nella quale il cliente può scegliere quello che più si adatta ai propri gusti o esigenze. Sapendo anche che sono disponibili sia versioni con peso totale non superiore a 3,5 tonnellate (guidabili con la comune patente di categoria B), sia mezzi omologati a 4,5 tonnellate, che offrono capacità di carico superiori ma che richiedono almeno la patente C1.