Tahiti Camping & Thermae Bungalow Park è una di quelle strutture che, anno dopo anno, si distinguono tra il meglio in tema di servizi, qualità e organizzazione.
Il villaggio dista ottocento metri dalle spiagge ma trasporta gli ospiti in un’atmosfera da atollo del Pacifico, calandoli per magia in un suggestivo angolo esotico. Il merito va alle Thermae Oasis e i Giardini del Benessere, con la pittoresca laguna contornata da rocce, atolli e palme. Il successo del villaggio è dovuto soprattutto alla passione e all’inventiva imprenditoriale del fondatore Elio Rizzardi. L’abbiamo incontrato durante un nostro soggiorno e, insieme alla figlia Cristina, ci siamo fatti raccontare la storia del Villaggio, quali sono le sue origini, cosa offre, le sue caratteristiche e i progetti per il futuro.
Cavalier Rizzardi, quando nasce il Tahiti Camping?
Nasce ben 50 anni fa, quando io decisi di lasciare le Dolomiti per buttarmi in quest’avventura. All’epoca non esisteva l’urbanizzazione di oggi e i Lidi Ferraresi erano solo un progetto sulla carta. Mi furono dati solo pochi ettari dove iniziare l’attività e soltanto all’inizio degli anni settanta potei ampliare la struttura.
Quale è il segreto per raggiungere un traguardo imprenditoriale come il suo?
Il segreto è l’innovazione. Quando nel 1989 arrivarono le alghe con la mucillagine, per la Riviera Adriatica fu un duro colpo e le prenotazioni vennero cancellate. Così decisi di prendere spunto dai campeggi presenti in Spagna e feci costruire le piscine ispirandomi ad un atollo del pacifico. Non mi limitai, anzi, a far realizzare solo le piscine: qualche anno dopo, nel Camping, abbiamo continuato a innovare costruendo il Centro Benessere e le Therme.
Cristina Rizzardi , quali sono stati gli interventi migliorativi che hanno raccolto il maggior consenso della clientela?
Sicuramente la costruzione della piscina in spiaggia, presso la nostra rinnovata Baia Tahiti, e la nuova collocazione della porzione di spiaggia libera, riservata ai soli nostri ospiti. Inoltre aggiungerei l’acquisto del camion antincendio, grazie al quale i nostri ospiti possono godere le proprie vacanze in tutta sicurezza.
Com’è composta la vostra clientela?
Per rispondere a questa domanda occorre dividere i periodi della stagione in corso: dall’apertura fino al 10 di giugno la nostra clientela è stata per oltre il 50% proveniente dalla Germania, grazie anche alle ferie di Pentecoste. Dalla chiusura delle scuole in Italia, fino alla fine del mese di giugno invece, i nostri ospiti sono stati prevalentemente italiani. Durante i mesi di luglio e agosto la maggiore presenza è stata di pubblico olandese con percentuali vicine al 30%.
Quali sono le bellezze imperdibili presenti sul vostro territorio?
Il Tahiti Camping è immerso all’interno del Parco Naturale del Delta del Po, recentemente inserito nel prestigioso programma MAB dell’Unesco, grazie alle qualità uniche di questo territorio che regala in ogni suo angolo colori e suggestioni da non perdere. Credo che i nostri ospiti non debbano andarsene senza aver visitato la meravigliosa Comacchio, con i suoi ponti ed i suoi canali. Consigliamo sempre anche un’escursione nell’ambiente scenografico delle Valli, magari al tramonto che offrono uno scenario incontaminato e suggestivo, perfetto per lunghe passeggiate, tour in bici ed escursioni e in barca. Grazie alla loro variegata ed abbondantissima avifauna, le Valli di Comacchio sono meta di livello mondiale per gli amanti del birdwatching. Inoltre, Il Parco non è solo acqua ma anche bosco! Nel Gran bosco della Mesola, raggiungibile comodamente dal Tahiti sia in auto che in bici, vive una particolare specie di cervo, autoctona della zona ed antichissima.
Perché una famiglia dovrebbe scegliere la vostra struttura?
Sicuramente per la particolare atmosfera che si respira all’interno del villaggio, fatta di cura dei particolari e di attenzione alle famiglie e ai loro bisogni. L’impegno costante nella pulizia e nell’igiene delle strutture, così come degli spazi verdi e delle aree di gioco, è uno dei nostri punti di forza da sempre. Inoltre il nostro preparato e professionale team di animazione propone intrattenimenti a misura dei piccoli ospiti, con laboratori e attività didattiche. Infine la sicurezza interna al campeggio, nelle piscine e presso l’ampia spiaggia, rende sicure tutte le giornate trascorse al Tahiti Camping.
Qual è il mix di accoglienza che proponete come strutture tra piazzole, bungalow, caravan?
Ciò che rende particolare il Tahiti Village è il ventaglio di proposte abitative: 6 tipologie di piazzola, dalla standard alla più esclusiva “Gold” di 100 mq dotata di bagno con doccia e graziosa cucina, tutte con connessione Tv/Sat, corrente 10 A, alcune con carico e scarico acqua. Inoltre completano l’offerta 150 graziosi alloggi divisi in bungalow, eco-chalet e mobil-home, arredati e dotati dei migliori comfort. A corredo di tutto questo abbiamo modernissimi servizi igienici e altre strutture di prim’ordine: stabilimento balneare, ristoranti, tabaccheria, bazar e supermarket.
Qual è il fiore all’occhiello della vostra struttura?
Direi il moderno stabilimento termale Thermae Oasis – siamo infatti l’unico campeggio con una fonte propria di acqua termale salsobromoiodica – che completa l’ambiente scenografico delle tre piscine interne: l’olimpionica adatta per il nuoto, l’Atollo, vero paradiso dei bambini e la coreografica AquaTherm Beach, una grande laguna adatta a tutti. Aggiungerei anche l’accoglienza e la cura che dedichiamo ai nostri ospiti e alle loro vacanze.
Cristina, ci dica due piatti da provare nel vostro ristorante.
Antipasto “Tahiti” al Ristorante Bora Bora (abbondante) e lo Spaghetto allo Scoglio al Ristorante Moorea.
Non bisogna andare via dal vostro campeggio senza aver sperimentato o visitato…?
Il percorso di idroterapia termale ai Giardini del Benessere: giochi d’acqua e vapori termali incastonati tra le rocce di uno splendido giardino. Aggiungerei il tour nelle Valli di Comacchio, uno dei posti più suggestivi al mondo, dove tra le altre cose è possibile avvistare i famosi fenicotteri rosa che nidificano da queste parti.
Quali sono i vostri progetti futuri?
Innanzitutto è partito l’iter che porterà entro il prossimo anno all’accreditamento presso il Servizio Sanitario Nazionale di Thermae Oasis. Quindi sarà possibile usufruire di Terapie Inalatorie e Fanghi in maniera convenzionata. Inoltre, con un orizzonte temporale di qualche anno, verrà ampliato tutto il campeggio con la realizzazione di piazzole di 150-160 mq e costruiremo un nuovo Parco acquatico.