Visto che molti italiani hanno deciso di trascorrere le vacanze nel Bel Paese, abbiamo pensato di farvi scoprire alcune delle tante bellezze che ci riserva la nostra Italia. Oggi vi portiamo in Emilia Romagna esattamente dove si trova il Tahiti Camping & Thermae una delle strutture di cui abbiamo ampiamente parlato. La sua posizione privilegiata, immersa nelle incantevoli Valli di Comacchio, rendono il campeggio un punto di partenza per tante escursioni e attività che uniscono cultura, sport, benessere, storia e arte. Il camping è una vera e propria oasi di benessere immersa nel verde del Parco del Delta del Po a pochi chilometri da Ferrrara, Ravenna e Venezia, è un territorio ricco di suggestioni da visitare, gustare e guardare. Insomma oltre alla spiaggia c’è un mondo da scoprire e tante attività da fare. Scopriamole insieme.
Escursioni nel delta del Po
Il territorio del Delta del Po è un luogo suggestivo e, ciò che lo rende ancora più interessante, è la possibilità di esplorarlo in tanti modi, in barca, in bici, a piedi o a cavallo, incontrando le esigenze di tutti. La barca è sicuramente il mezzo migliore. Tra i luoghi che consigliamo vi è il Po di Maistra e Golena Ca’ Pisani, il ramo più naturale e suggestivo del Delta del Po, quello meno modificato dall’azione dell’uomo e proprio per questo l’ideale per gli amanti del birdwatching. La golena dell’Oasi di Ca’ Pisani e i vasti boschi ripariali che abbracciano questo ramo sono l’habitat ideale per molti uccelli, così come la garzaia di Ca’ Venier, il più importante sito di nidificazione di ardeidi del Parco. Navigando il delta del Po è possibile vedere gli impianti di vongole e cozze, fonte primaria di sostentamento dell’economia locale e, per chi vuole approfondire, ci sono tour dedicati alla pesca delle vongole in cui si imparano i segreti di questa affascinante tecnica di pesca. Interessante anche la mini crociera della durata di sei ore con pranzo a bordo , il viaggetto sul Po con aperitivo, oppure il tour delle Valli di Comacchio in canoa, un’esperienza mozzafiato che, da Stazione Foce, vi condurrà all’interno delle Valli Fattibello, Spavola e Capre. Per gli appassionati delle due ruote c’è il Bike&Boat tour che combina l’escursione in barca alle foci del Po alla passeggiata in bici seguendo il corso del fiume. Consigliatissima l’escursione guidata in bicicletta all’interno della Riserva Naturale Bosco della Mesola, un itinerario che permette di riscoprire il fascino della natura incontaminata.

Visita all’abbazia della Pomposa
Una delle chicche del territorio posta ai confini con il Parco del Delta de Po è l’Abbazia della Pomposa riconoscibile dal suo campanile che svetta imponente sulla pianura circostante. L’origine risale al VI-VII secolo quando un gruppo di monaci beneddetini vi si insediarono creando una piccola comunità. Nel Medioevo Pomposa diventò una delle più prospere e potenti abbazie dell’Italia settentrionale, frequentata da nobili, pellegrini e personaggi illustri come il monaco Guido d’Arezzo, l’inventore del pentagramma musicale. All’interno conserva vasti cicli di affreschi trecenteschi che la rendono uno dei capisaldi della storia artistica del Medioevo padano, testimonianza di storia, arte e religione. Il campanile, romanico-lombardo è sicuramente la chiccha di questo luogo. Realizzato nel 1063 dall’architetto Deusdedit colpisce per la sua altezza soprattutto in relazione al paesaggio circostante, piatto e omogeneo. Si organizzano diverse visite guidate durante l’anno che consentono di scoprire e vivere intensamente questo posto magico.

Camminare nel bosco della Mesola
Bosco della Mesola è oggi la più estesa area boschiva del ferrarese, un’area naturale protetta dal 1977. Il bosco non è interamente visitabile, ma ci sono diversi percorsi autorizzati, da percorrere sia a piedi che in bici, che permettono di fare incontri speciali. Qui infatti sono presenti cervi e daini, si parla di 250 cervi che vivono in modo protetto. Ma non solo. È possibile ammirare anche diverse tipologie di piante per via delle caratteristiche fisiche del terreno (piccole dune e depressioni infradunali).
Tre sono i percorsi percorribili, di lunghezza diversa, che variano dall’una alle tre ore di percorrenza, che consentono di esplorare questo posto suggestivo.
È presente anche un percorso didattico per non vedenti, attrezzato con un corrimano e tabelle in alfabeto braille che aiutano a comprendere le varie specie vegetali e faunistiche presenti nell’oasi. Il consiglio è di sgomberare la mente e lasciarsi incantare da questo posto incantevole.

Ferrara by night
Se alloggiate Tahiti Camping & Thermae non potete rinunciare ad una visita a Ferrara, tappa imperdibile soprattutto per tutti coloro che amano l’arte, la cultura, la natura e la buona cucina.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità, Ferrara fu una delle capitali europee della cultura, dell’arte, della politica, della gastronomia, nonché punto di riferimento per artisti, poeti e cantori. Un gioiellino ricco di storia e curiosità da scoprire a piedi o in bici. Vi lascerete incantare dall’imponente Castello Estense simbolo di potenza ed equilibrio di una delle più importanti ed illuminate signorie europee, dalla bellezza del Palazzo dei Diamanti, sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara caratterizzato dalla facciata rivestita in blocchi di marmo a forma di diamante, dalla Cattedrale di cui oggi è possibile vedere solo la parte esterna per via del restauro interno. Ma nn solo. Sapevate che a Ferrara esiste l’enoteca più antica del mondo? Si chiama “Al Brindisi” ed è stata frequentata da personaggi del calibro di Tiziano Vecellio, Nicolò Copernico, Torquato Tasso e Ludovico Ariosto. Consigliamo di organizzare la vostra visita nel tardo pomeriggio dopo esservi rilassati in spiaggia, per godere al meglio di uno dei centri storici più belli al mondo.

Molte delle visite ed escursioni citate sono organizzate direttamente dal Tahiti Camping & Thermae.
Buona esplorazione!