Ci stiamo preparando per le prossime vacanze con entusiasmo, chi preferisce l’hotel, chi il campeggio e chi invece vuole visitare più luoghi senza dover prenotare stanze, piazzole o altro. In questo caso perché non pensare ad installare una tenda da tetto?
Anche se non abbiamo la possibilità di acquistare o affittare un van o un camper la soluzione migliore, per il viaggio in coppia o al massimo in tre è quella di utilizzare una tenda da tetto da installare sopra la propria auto.
Com’è fatta una tenda da tetto?
Già il nome ne specifica il posizionamento e la composizione. Questo oggetto per molti sconosciuto è principalmente una tenda in materiale tessile tecnico, perciò impermeabile ma traspirante, quasi sempre chiuso in un guscio o in una sacca che protegge la tenda durante il viaggio e per alcuni modelli, a guscio, funge anche da tetto quando si è in sosta.
Troviamo diversi tipi di tende tetto per lo più caratterizzate da come si aprono e dalla composizione:
Tra quelle a guscio principalmente si possono trovare 2 famiglie diverse di tende da tetto:
- A cubo – La caratteristica che identifica questo modello è che una volta aperta utilizzando un sistema a pistoni la parte inferiore diventa il pavimento e la parte superiore diventa un tetto orizzontale, chiusa sui lati da parti in stoffa formando un vero e proprio parallelepipedo sul tetto dell’auto.
- A cuneo – A prima vista, chiusa è molto simile alla precedente, in alcuni modelli viene data una forma più aerodinamica. All’apertura, invece, tramite bracci di solito idraulici, la scocca superiore viene alzata solo da un lato formando un cuneo.
Ma non solo a guscio, infatti molte tende una volta aperte appaiono come quella classiche, cioè con il tetto in stoffa, ma appollaiate sul tetto dell’auto.
La caratteristica di queste tende più classiche è che il guscio per molti modelli non esiste infatti la tenda viene chiusa in una sacca, ma il pianale di appoggio può essere aperto a libro con una conseguente maggiore abitabilità. Per alcuni modelli, inoltre, sotto la parte ribaltata si possono aggiungere dei teli di privacy che ne aumentano ancora il volume abitabile
Naturalmente per tutti i modelli si raggiunge il piano superiore grazie a una scaletta in alluminio.
Quali sono i vantaggi di una tenda da tetto?
- Il vantaggio principale è quello di avere una stanza da letto proprio sopra la propria testa ogni qualvolta ci si vuole fermare.
- Il secondo vantaggio è quello di una velocità di montaggio, per i modelli a guscio di circa un minuto, perciò una volta arrivati, sia di giorno che di notte, in pochissimo tempo si è già pronti per il relax. Ma anche per gli altri modelli il tempo di preparazione non cambia di molto.
- Il prezzo se messo a confronto con tutti i veicoli ricreazionali come caravan e camper è molto basso anche se una buona tenda da tetto può partire da un prezzo intorno a 2000 €.
- Da non dimenticare la comodità in movimento, si viaggia con la propria auto avendo solo un bagaglio sul tetto, spesso alto poche decine di centimetri.
- Ultimo, si è sempre sollevati da terra, perciò nessun problema di terreno bagnato o con sassi e umidità.
Però ci sono anche degli svantaggi:
- Bisogna adattarsi, lo spazio in una tenda da tetto è ridotto. Certo i bagagli rimangono sempre in macchina, ma in caso di brutto tempo non si ha molto spazio.
- La tenda da tetto è principalmente utilizzabile solo nel periodo estivo, anche se esistono modelli adatti anche al campeggio invernale.
- Se si predilige il campeggio libero può diventare un problema anche una doccia…ma che può essere risolto con alcuni accorgimenti.
Quale auto per una tenda da tetto?
Di solito le fotografie riportano le tende da tetto montate su spettacolari 4×4 che subito portano alla mente vacanze avventurose, ma senza sminuire la validità dell’utilitaria più usata dagli italiani, anche una Panda può essere attrezzata con una tenda sopra il tettuccio per un viaggio indimenticabile.
Forse oltre al fuoristrada ci sentiamo di consigliare un furgonato per avere più spazio per la cucina e magari tenere una toilette portatile o creare uno spazio doccia a portellone aperto. Questi sono accorgimenti dettati dall’esperienza, ma fermandosi in campeggio potrebbero non servire.
Per chi è consigliata una tenda da tetto?
Se siete arrivati a leggere fino qui avrete già capito che una vacanza con la tenda da tetto può essere fantastica ma bisogna essere preparati.
Se ci si riesce ad adattare sicuramente sarà una vacanza indimenticabile e ci si potrà svegliarsi in luoghi che con altri veicoli ricreazionali non è possibile raggiungere, senza preoccuparsi dello spazio. La libertà in questo caso è assicurata.
Tende da tetto – quali sono i modelli
Nell’ultimo periodo, vista la grande richiesta del mercato di attrezzatura da campeggio anche i grandi produttori di auto hanno pensato di proporre delle versioni dedicate al campeggio abbinando il veicolo elettrico ad un tenda da tetto.
Proprio BMW con le versioni a trazione elettrificata della MINI Cooper SE Countryman ALL4 e la MINI Cooper SE ha previsto come optional disponibili attraverso la gamma Mini Original Accessories.
Mini per questo accessorio si è affidata ad uno dei maggiori produttori mondiali di tende da tetto la Autohome nota da anni a molti italiani con i modelli “Maggiolina” o “Air-Camping” e che mette a disposizione una serie completa di tende da tetto adatte a tutte le necessità sia per il raid africano che per il tranquillo campeggio in Toscana. Sul sito Autohome Official potete visionare tutti i modelli.
Anche la svedese Thule oltre a tutti gli accessori aftermarket automotive offre a catalogo delle ottime tende adatte a tutti i tipi di vacanza. I modelli sono visibili sul Sito Ufficiale Thule
Per chi invece vuole affidarsi alla tecnologia può prendere in considerazione una tenda OASIS, la più leggera in assoluto, infatti dovrà caricare solo 17 kg sul tetto.