Vacanze Benessere

Terme in Toscana, relax garantito

La Toscana non è solo famosa per il patrimonio artistico e paesaggistico, ma attrae turisti da tutto il mondo anche per i suoi numerosi siti termali. Circa il 25% delle sorgenti termali italiane, infatti, si trova in Toscana e l’offerta spazia dalle terme naturali alle lussuose spa. Già gli Etruschi e i Romani conoscevano le proprietà curative delle acque toscane e la tradizione è rimasta nei secoli. A seconda del luogo e del tipo di acqua, alle terme in Toscana si curano dolori muscolari e scheletrici, disturbi gastrointestinali, problemi all’apparato cardio-circolatorio bronchiti, dermatiti, sinusiti, artrosi, reumatisimi, stipsi, insufficienza venosa.

Abbiamo selezionato quelle che, secondo noi, sono le location termali più belle della Toscana, segnalando anche quelle con accesso libero, particolarmente indicate come terme per bambini, che restano liberi di giocare senza sottostare alle stringenti regole dei bagni esclusivi.

Montecatini Terme

Certamente la più famosa e storica stazione termale toscana, Montecatini ha conosciuto una fama internazionale specialmente nel secolo scorso. Nonostante le strutture moderne, a Montecatini rimane intatta l’atmosfera belle epoque che la caratterizzava con le sue ville liberty e la località è ideale per chi cerca eleganza, raffinatezza e un po’ di sapore ottocentesco, oltre a una posizione particolarmente strategica per visitare Firenze e Pisa.

Terme di Saturnia

Saturnia è probabilmente il bagno termale libero più famoso d’Italia. Tra le rocce calcaree, infatti, si sono scavate delle piscine naturali a gradoni dove si trova comodamente spazio per bagnarsi. Frequentatissime di giorno, le terme di Saturnia attirano decine di bagnanti anche di notte, grazie al loro accesso libero. Accanto vi è anche un lussuoso hotel con stabilimento termale nel quale usufruire di tutti i servizi aggiuntivi per passare delle giornate di indimenticabile relax.

Bagni San Filippo

Le seconde terme libere più famose della Toscana sono quelle di Fosso Bianco, dette Bagni San Filippo. Come a Saturnia l’accesso alle vasche calcaree a gradoni è libero e le terme sono immerse in un fitto e ombroso bosco. Molto caratteristica la mastodontica roccia calcarea chiamata La Balena, con la sua omonima cascata, che domina sulle vasche. A Bagni San Filippo, dopo la chiusura dell’unico hotel, non sono presenti strutture termali a pagamento.

Chianciano Terme

Anche Chianciano vanta una lunga tradizione e nei tempi recenti si è specializzata in vacanze relax con servizi di alta qualità, per intercettare i desideri della clientela più esigente. pronti a recepire le nuove esigenze della clientela wellness. Chianciano vanta 5 diverse acque per altrettante diverse cure e, accanto agli stabilimenti termali, sono nati due centri di moderna concezione interamenti dedicati al benessere e al relax, a cui si aggiungono spa e centri estetici.

Bagno Vignoni

Bagno Vignoni è nota per la sua suggestiva vasca in centro al paese che, però, non è una piscina. La piazza e la vasca rinascimentali sono state costruite la fonte originale di acqua termale, la stessa di cui usufruivano anche i Romani. Tra i personaggi storici che frequentavano regolarmente Bagno Vignoni troviamo Papa Pio II, Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico. I bagni si possono fare nelle spa e hotel della zona, particolarmente esclusivi e dotati di servizi di lusso.

Rapolano Terme

Rapolano Terme si trova tra le Crete Senesi e offre due eleganti ed esclusivi stabilimenti termali, dotati di piscine interne ed esterne, centro estetico, spa e un’area per cure e terapie. Rapolano si trova in posizione strategica per visitare Siena, il Chianti e la Val d’Orcia

Ti potrebbe interessare