Lifestyle

Trasporto sicuro dei cani in auto e camper: la guida completa

Il trasporto dei cani è un argomento che riguarda molti proprietari di animali domestici. La sicurezza stradale è fondamentale, non solo per gli esseri umani ma anche per i nostri amici a quattro zampe. Il Codice della Strada fornisce linee guida chiare su come trasportare i cani in auto in modo sicuro e legale. Questo articolo offre una panoramica completa sulle migliori pratiche per il trasporto sicuro dei cani e degli animali in generale.

Normative del codice della strada per il trasporto dei cani

Il Codice della Strada, nell’articolo 169 comma 6, stabilisce che è possibile trasportare uno o più cani, a condizione che ciò avvenga in modo sicuro e senza distrarre il conducente, ma non obbliga l’utilizzo di strumenti di sicurezza come trasportini, cinture di sicurezza per animali o reti divisorie, se si trasporta solo un cane, purché non causi pericolo e impedimento per la guida. La cosa cambia se il numero di animali è superiore a uno.

“Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida.

È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri. Approfondisci qui.”

Multe e sanzioni

Il mancato rispetto delle normative può portare a multe che variano da 87 a 344 euro e alla decurtazione di 1 punto dalla patente di guida.

Strumenti di sicurezza per il trasporto dei cani: una guida dettagliata

Trasportini e gabbiette

I trasportini o kennel sono tra gli strumenti più efficaci per garantire un trasporto sicuro del vostro cane in auto. Realizzati in materiali resistenti come plastica e alluminio, i trasportini offrono un ambiente chiuso ma ventilato. Sono disponibili in diverse dimensioni, adattabili a cani di piccola, media e grande taglia.

Vantaggi dei Trasportini

  • Sicurezza Massima: Riducono il rischio che l’animale si muova liberamente nell’abitacolo, disturbando il conducente.
  • Comfort: Molti modelli sono dotati di cuscini o materassini, rendendo il viaggio più confortevole per l’animale.
  • Facilità di utilizzo: Sono generalmente facili da installare e rimuovere, rendendoli pratici anche per viaggi brevi.

Reti divisorie: la barriera di sicurezza

Le reti divisorie rappresentano un’alternativa efficace ai trasportini, specialmente per cani di dimensioni maggiori che potrebbero sentirsi a disagio in uno spazio chiuso. Queste reti sono solitamente realizzate in materiali resistenti come il nylon e si installano facilmente tra il bagagliaio e l’abitacolo dell’auto.

Perché Scegliere una Rete Divisoria

  • Spazio: Offre più spazio per l’animale rispetto a un trasportino.
  • Visibilità: Permette al cane di vedere il conducente e gli altri passeggeri, riducendo potenziali ansie o stress.
  • Installazione rapida: La maggior parte delle reti divisorie sono facili da installare e rimuovere, rendendole convenienti per viaggi frequenti.

Cinture di sicurezza per cani: la sicurezza in prima fila

Le cinture di sicurezza per cani sono progettate per essere utilizzate in combinazione con un collare o una pettorina. Questi dispositivi si agganciano direttamente alle cinture di sicurezza dell’auto, garantendo che il cane rimanga fermo durante il viaggio.

Caratteristiche delle Cinture di Sicurezza

  • Materiali Resistenti: Realizzate in nylon o tessuti simili, sono progettate per resistere alla forza di un impatto.
  • Regolabili: La lunghezza della cintura può essere facilmente regolata per adattarsi alle dimensioni del vostro cane.
  • Compatibilità: La maggior parte dei modelli è compatibile con vari tipi di auto, grazie agli agganci universali.
Credits AL-KO VTO

Accessori utili per il trasporto sicuro

Coperture per sedili e bagagliaio

Per proteggere i rivestimenti interni dell’auto, è possibile utilizzare coperture specifiche per sedili e bagagliaio.

Cuscini rialzati

I cuscini rialzati offrono un ulteriore livello di comfort per l’animale, permettendogli di riposare su una superficie morbida durante il viaggio.

Consigli pratici per un trasporto sicuro dei cani

Preparazione pre-viaggio: il benessere inizia da casa

Prima di intraprendere qualsiasi viaggio in auto con il vostro cane, è fondamentale preparare adeguatamente l’animale. Questo include non solo l’uso di strumenti di sicurezza come kennel o cinture, ma anche la preparazione mentale e fisica del cane.

Alimentazione e Idratazione

  • Evitare pasti pesanti: È consigliabile non far mangiare il cane almeno due ore prima della partenza per ridurre il rischio di mal d’auto.
  • Acqua a disposizione: Assicuratevi di avere una bottiglia d’acqua e una ciotola pieghevole per idratare il vostro cane durante il viaggio.

Durante il viaggio: comfort e sicurezza

Una volta iniziato il viaggio, è importante mantenere un ambiente confortevole e sicuro all’interno dell’auto.

Soste Programmate

  • Pause regolari: È consigliabile fare una pausa ogni due ore per permettere al cane di sgranchirsi le zampe e fare i propri bisogni.
  • Luoghi sicuri per le soste: Scegliete aree di sosta che siano lontane dal traffico veicolare e che offrano un po’ di spazio verde dove il cane può rilassarsi.

Temperatura e Ventilazione

  • Controllo della temperatura: Mantenete una temperatura confortevole all’interno del veicolo. Evitate l’uso eccessivo del riscaldamento o dell’aria condizionata.
  • Ventilazione adeguata: È importante che ci sia un flusso d’aria costante all’interno. Mantenete i finestrini leggermente aperti o utilizzate il sistema di ventilazione del mezzo.

Arrivo a destinazione: l’importanza del post-viaggio

Una volta arrivati a destinazione, è fondamentale dedicare qualche minuto al benessere del vostro cane.

Sgranchimento e controllo

  • Verifica del benessere: Prima di uscire dall’auto, controllate che il cane sia in buone condizioni e non mostri segni di stress o disagio.
  • Passeggiata di sgranchimento: Dopo un lungo viaggio, una breve passeggiata aiuterà il vostro cane a rilassarsi e a familiarizzare con il nuovo ambiente.

Seguire questi consigli pratici può fare la differenza tra un viaggio stressante e un’esperienza piacevole per voi e il vostro amico a quattro zampe. La sicurezza e il benessere del vostro cane dovrebbero essere sempre la priorità, e questi suggerimenti sono progettati per garantire proprio questo.

Ti potrebbe interessare