Il nostro turismo con questo blocco totale è uno dei comparti più colpiti dall’emergenza COVID-19. Questo mercato basato sugli spostamenti a sull’aggregazione, quando il peggio sarà passato, dovrà combattere per trovare soluzioni adeguate e convincere i turisti a tornare nella nostra bella penisola.
Decisi ad unirsi per aiutare l’Italia turistica ed Emergency, 180 travel blogger italiani con le loro esperienze hanno dato vita, con i loro racconti, a “Destinazione Italia. 270+ idee per un viaggio lungo lo stivale” una guida inedita e unica dell’Italia per promuovere la rinascita del turismo presentando luoghi poco conosciuti, angoli nascosti e incontaminati del nostro stivale che di solito non vengono presentati nelle guide turistiche tradizionali.
Chi vorrà partecipare alla donazione, che è attiva dal 21 aprile e terminerà il 10 maggio, visitando la pagina web dedicata sostieni.emergency.it/travelbloggerperlitalia, riceverà la guida “Destinazione Italia. 270+ idee per un viaggio lungo lo stivale”, oltre 700 pagine e 273 destinazioni per un viaggio attraverso le regioni italiane.
I fondi raccolti saranno gestiti da EMERGENCY: la Onlus ha messo a disposizione delle autorità sanitarie italiane le competenze, per la gestione dei malati in caso di epidemie, maturate in Sierra Leone nel 2014 e 2015 durante l’epidemia di Ebola. In questo periodo di emergenza COVID-19, ha avviato progetti per l’allestimento di nuovi ospedali a Milano, Bergamo e Brescia e sta gestendo alcuni reparti di terapia intensiva oltre ad essere in contatto con le autorità di altre regioni italiane per valutare le necessità di interventi mirati.
Questa iniziativa identificabile sui social tramite l’hashtag #travelbloggerperlitalia è stata ideata da Nicoletta Sala (autrice del blog One Two Frida) e coordinata insieme ad Agnese Sabatini (autrice del blog I’ll B right back).
Alla realizzazione del progetto hanno collaborato: Martina Sgorlon (Martinaway) per l’impaginazione della guida e le grafiche per i social; Cristiana Pedrali (Viaggevolmente) per i copy dei social; Giorgia Fanari (La Valigia di Gio) per le relazioni con la stampa; Elena Stafano (Milanosguardinediti) per le relazioni con gli enti del turismo; Simone Lucchini (videomaker) per la realizzazione del video.