Lifestyle

Tre idee per un capodanno speciale in Italia

Non c’è bisogno di andare troppo lontano per trascorrere un Capodanno speciale. Roma, Rimini e Genova sono solo alcune delle città italiane che si stanno preparando ad una fine dell’anno entusiasmante, con tanta musica, spettacoli, arte e divertimento!

Roma in Musica

Dopo un paio di anni di stop causa covid, torna la Rome Parade, la parata musicale di Capodanno che il 1° gennaio 2023 vedrà sfilare nel centro storico della capitale centinaia di musicisti internazionali. Non solo, dal 29 dicembre al 2 gennaio, con ingresso libero a tutti, sarà possibile ascoltare dal vivo alcune formazioni giovanili statunitensi provenienti da differenti high school americane, che proporranno vari repertori di musica classica, sinfonica e corale, in alcune delle più belle basiliche di Roma. Rome New Year comincia giovedì 29 dicembre con la St. Paul’s Episcopal School Chorale di Mobile (Alabama) che alle 17:00, sotto la direzione musicale del Dr. Harold J. Powell Sr. vedrà un gruppo di sole voci esibirsi alla Basilica di San Pietro in Vaticano.  Gran finale al Pantheon il 2 gennaio alle ore 16:00 con la St. Paul’s Episcopal School Chorale. In mezzo altri concerti nelle chiese di Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. La musica farà da cornice e sottofondo alla visita della città eterna, tra tour enogastronomici e passeggiate nella Roma antica.

A Rimini il Capodanno più lungo del mondo

Dai primi di dicembre fino all’8 gennaio Rimini ha ideato un ricco programma di eventi, spettacoli teatrali, shopping night for Christmas, kermesse cinematografiche, concerti musicali e corali e feste di sport, divertimento e solidarietà come la corsa di Natale lungo un percorso protetto con partenza e arrivo sul lungomare di Rimini, passando per i parchi della città. La notte del 31 dicembre sono previsti spettacoli diffusi in tutto il centro storico, ma il clou del Capodanno è senza dubbio l’Incendio al Castello: uno spettacolo di fuochi e luci che “incendierà” Castel Sismondo. Un momento unico che mette il castello malatestiano al centro di uno spettacolo fra magia e sogno che traghetterà verso il nuovo anno con più di mille effetti luminosi suddivisi in vari colori, con forme ed effetti sincronizzati e a tempo di musica. Due gli spettacoli previsti alle 00.30 e alle 02.00. Inoltre tanti spettacoli itineranti per la città e un’iniziativa per gli appassionati d’arte e per chi desidera stare lontano dalle feste rumorose: musei aperti con ingresso gratuito dalle ore 21.00 e visite guidate fino alle 2 di notte a Palazzo del Fulgor, Part- Palazzi dell’Arte, Teatro Galli, Domus e Museo della città. Apertura straordinaria anche al Visitor Center della Rimini Romana, il percorso multimediale alla scoperta della storia della città, che si potrà visitare il 31 dicembre dalle 15.30-19.30 / 20-22 e il 1° gennaio 15.30-18.30.  E come ogni anno l’1 gennaio ci sarà il Bagno di Capodanno: un bel tuffo nelle acque del mare Adriatico davanti al Presepe di sabbia. È diventato uno degli appuntamenti sulla spiaggia tra i più attesi delle festività natalizie e sono sempre di più i coraggiosi che vogliono partecipare al tuffo tra le onde gelate del mare d’inverno. Ritrovo intorno alle ore 12.00.

Genova festaiola

Genova è la Capitale Europea del Natale 2022 e per questo i suoi vicoli si sono trasformati in un villaggio natalizio a cielo aperto che culminerà nella notte di San Silvestro. Un grande mercatino anima i quartieri e le piazze della città con una serie di suggestive luminarie. Basterebbe passeggiare e godere di questa atmosfera unica per trascorrere un fine anno diverso in una delle città più belle d’Italia. Imperdibile è anche il Lunapark mobile d’Europa realizzato in Piazzale Kennedy, per i più grandi, invece, dopo lo stop della pandemia, ritorna più viva il “Tricapodanno” in piazza, che prevede 3 giorni di spettacoli e concerti tra il Porto Antico e Piazza De Ferrari il 29, 30 e 31 dicembre. Inoltre, Palazzo Tursi ospiterà il 31 dicembre l’evento “Liguria Transatlantica” a partire dalle 21.30 con brindisi tra musica, visite guidate tra i musei di strada Nuova e dj set. All’Opera Carlo Felice, tempio della musica, sono tre gli appuntamenti: il classico Concerto di Natale, con canti della tradizione natalizia e coro di voci bianche, Mozart l’Italiano e il grande evento lirico per la sera di San Silvestro e il primo dell’anno, il Die Fledermaus. Ma le sorprese non finiscono qua, il 31 dicembre il Coro di voci bianche del Carlo Felice metterà in scena il classico Concerto di Capodanno, che quest’anno sarà ospitato nella cornice della Basilica della Santissima Annunziata. Per finire anche quest’anno si terrà il Cenone all’Acquario di Genova, dove gli ospiti potranno salutare il 2022 immersi nell’atmosfera dei fondali marini.

Ti potrebbe interessare