T°RED è un laboratorio di ricerca e sviluppo sui materiali e la progettazione di oggetti e componenti a forte contenuto di innovazione. L’esperienza maturata in campo bio-medicale, aerospaziale, automotive e dell’industrial design ha permesso a T°RED di trasferire, sviluppare e ottimizzare materiali e progettazione nella passione per il ciclismo e la produzione di biciclette ad alto contenuto tecnologico. In un portfolio prodotti che copre il mondo del ciclismo sportivo a 360°, non poteva mancare la proposta in chiave gravel anche da parte del prestigioso costruttore di Desenzano. Sull’onda del grande successo che il ciclismo gravel sta conoscendo, infatti, T°RED CAMOBEAST è la bici per chi imposta come propria destinazione “ovunque”.
Una bici perfettamente versatile sia su asfalto sia in fuoristrada grazie alla geometria MULTIROAD® che permette di montare il cambio nel mozzo posteriore Alfine Di2-11V. Con un semplice cambio di ruote, CAMOBEAST si trasforma, infatti, da performante bici da corsa in robusta all-terrain pronta ad aggredire fango, ghiaia e buche grazie, anche, a una funzionale trasmissione a cinghia. Per garantire l’ottimizzazione delle proprietà fisiche dei metalli impiegati nella sua costruzione, CAMOBEAST, il cui telaio è realizzato in acciaio o titanio, presenta due tipi di saldature, rigorosamente eseguite a mano: TIG (Tungsten Inert Gas) e saldobrasatura (Fillet Brazing), a seconda delle caratteristiche meccaniche che il giunto deve avere. Ogni modello di bici T°RED, inoltre, è completamente configurabile con gruppo e componenti su richiesta del cliente e si può anche prenotare una prova su strada. Il Custom Shop sul sito http://tredbikes.com, infatti, permette di creare la propria bici al 100% e di decidere ogni minimo dettaglio, dal colore della verniciatura alla più piccola delle viti. Il servizio di progettazione parametrica sulle misure del cliente, inoltre, è sempre compreso in qualsiasi allestimento T°RED. Ogni dettaglio è progettato e realizzato esclusivamente per le bici T°RED, dai materiali alle tubazioni, dalle parti ricavate da pieno ai processi di lavorazione esclusivi.