Camper di lusso

Type H 70th Anniversary: la serie limitata Citroën dal gusto retrò

Unico nel suo genere, il Type H 70th Anniversary ha forme retrò ma l’attuale meccanica del Jumper: nasce per celebrare il Type H del 1947, il modello con cui Citroën gettò le basi del moderno concetto di veicolo commerciale leggero.

TYPE H minibus

Sempre più attiva nel settore motorhome europeo, Citroën nel 2017 ha visto crescere la sua quota di mercato e sono aumentante del 76% le vendite dei modelli Jumper e Spacetourer utilizzati per la trasformazione in camper. Il prodotto c’è, il servizio assistenza anche, e non manca quell’attenzione al mercato fatta di proposte originali, capaci di attirare gli sguardi del pubblico. Ne è una prova il Type H 70th Anniversary, un kit di trasformazione per il Jumper che regala all’attuale commerciale leggero di casa Citroën quel gusto retrò che riporta ai fasti del mitico Type H degli anni Quaranta. Non si tratta semplicemente di un pezzo unico da mettere in vetrina nelle fiere, ma di una serie limitata che però ha un suo valore commerciale.

L’idea è venuta a Fabrizio Caselani e sua è anche la realizzazione del prodotto all’interno di Caselani Automobili, azienda italiana con sede a Sospiro (Cremona), mentre Citroën ha fornito il supporto tecnico. Per la progettazione del veicolo, Caselani Automobili si è affidata al designer David Obendorfer, che ha vissuto questa esperienza come un tributo a Flaminio Bertoni, il designer che tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta concepì alcuni tra i modelli Citroën più famosi di tutti i tempi (oltre al Type H, ricordiamo la Traction Avant, la 2CV e la DS).

x_Parma febbraio 2018

« Quindici anni fa ho restaurato un vecchio furgone Citroen – ci spiega Fabrizio Caselani – trasformandolo in camper. Nel 2014, arrivato il momento di sostituirlo, mi è venuta l’idea di ricreare le forme dello storico Type H adattandole ad una base meccanica di nuova generazione. Si trattava di creare alcuni elementi stampati da applicare alla carrozzeria del nuovo Citroën Jumper. Potevo contare sull’esperienza della mia azienda, specializzata nella lavorazione della vetroresina per gli scafi delle imbarcazioni».

Nel 2017 Caselani realizza il primo prototipo, mette le immagini su Internet e riceve immediatamente un apprezzamento del pubblico. Citroen ammira l’intraprendenza di Caselani, così come ammira la bontà della realizzazione, tanto che diventa partner tecnico del progetto, dando anche il via libera alla commercializzazione del prodotto. Grazie a Citroën, Caselani Automobili procede all’omologazione europea, in diverse varianti. Nato infatti come campervan, il Type H 70th Anniversary viene poi sviluppato anche in altre sei versioni. Ci sono i panelvan per il trasporto merci, i campervan, i minibus e van food truck (mobile shop), ma troviamo anche le versioni che hanno solo la cabina “stile Type H”, mentre la parte posteriore è costruita in base alle esigenze commerciali del cliente: towtruck, camper e food truck (mobile shop con vano posteriore a larghezza e altezza maggiorata). E’ possibile avere anche la trazione integrale Dangel 4×4. Per ognuna delle sette versioni è prevista una produzione limitata e numerata di 70 esemplari. Quello che doveva essere quasi un gioco, si è quindi trasformato in una produzione da circa 500 pezzi.

all components

Tecnicamente, il kit di trasformazione si compone di un frontale (in tre pezzi) con la fanaleria, due porte cabina e alcuni elementi stampati in vetroresina (fiancate e tetto), che ripropongono lo storico disegno a elementi longitudinali in rilievo del vecchio Type H. Gli elementi più semplici vengono imbullonati alla carrozzeria originale, mentre il muso anteriore sostituisce integralmente il frontale. La massa iniziale del veicolo aumenta solo di 70-80 kg, perché gli elementi laterali hanno un peso ridotto e il frontale pesa meno di quello originale. Larghezza e lunghezza aumentano di pochi millimetri. Il furgone viene proposto in diverse varianti, con quattro lunghezze possibili (499, 541, 599 e 636 cm) e due altezze. Il prezzo del kit di trasformazione varia in base al tipo di allestimento, alle dimensioni e alla verniciatura: per il campervan si parte da 22.800 euro (Iva esclusa), compreso il montaggio. Il montaggio del kit per ora è possibile solo presso Caselani Automobili e un centro affiliato in Belgio.

Type H: storia di un mito

Nell’arco di cento anni, Citroën ha proposto diversi modelli rivoluzionari, veicoli di rottura con il passato, che hanno stabilito nuovi parametri nel mondo automobilistico. Uno di questi modelli è sicuramente il Type H. Il progetto di un veicolo commerciale diverso dai precedenti nasce sostanzialmente nel 1936: ci lavora il team che già sta portando avanti il progetto della 2CV e che in precedenza aveva creato la Traction Avant, due veicoli che hanno fatto la storia dell’automobile. L’idea è quella di un veicolo ideato appositamente per il lavoro, che non sia grande quanto un camion e che non utilizzi cabina e telaio di un’automobile di serie, per evitare l’ingombrante parte anteriore e il motore di cilindrata elevata. Nel 1939 vede la luce il TUB (Traction Utilitaire Basse, ovvero furgone a trazione anteriore con piano di carico basso), dotato di trazione anteriore. Nel 1941 il progetto viene perfezionato, ma il nuovo modello denominato TUC non entrerà mai in produzione a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L’idea torna in vita nel 1947, quando al Salone di Parigi viene presentato il Type H, che appare ancora più innovativo grazie all’introduzione del concetto di modularità dimensionale (altezza e lunghezza). Equipaggiato con un motore a benzina 1600 o 1900 cmq, ma disponibile anche in versione diesel, il Type H ha una grande successo in tutta Europa e rimane in produzione fino al 1981, arrivando a quasi 500.000 esemplari costruiti.

TYPE H campervan

L1H1 -MINIBUS_Parigi

Ti potrebbe interessare