“La vita come dovrebbe essere sempre” è il motto delle vacanze del Club del Sole ed è proprio quello che abbiamo pensato durante la nostra permanenza al Romagna Family Village di Riccione, in un soleggiato weekend di inizio luglio. Ogni cosa è filata liscia come dovrebbe essere quando si è in vacanza e siamo riuscite a godere veramente a pieno del relax che il mare sa dare a chi arriva dalla città dopo un lungo inverno.
All’interno del villaggio
A qualche centinaio di metri dal lungo mare di una delle località più amate della costiera romagnola si trova quello che è uno dei primi villaggi del gruppo più grande d’Italia, che si occupa di vacanze open air, il Club del Sole. Qui la scelta è stata quella di trasformare quello che un tempo era un camping, in un vero e proprio villaggio che presenta numerosissime tipologie di alloggi tipici della vacanza all’aria aperta: mobile home e lodge tent. Le dimensioni, i colori, le grandezze sono diverse e ogni area del Romagna Family Village è studiata per rendere il soggiorno agli ospiti il più confortevole possibile.
Il check in viene effettuato online qualche giorno prima dell’arrivo così da sbrigare velocemente le pratiche d’ingresso. Per tenere sott’occhio i servizi e prenotarli esiste una app da scaricare sul telefono in cui poter organizzare facilmente tutta la vacanza. Le accommodation sono tutte di altissimo livello e tra le vie del resort si riconoscono anche le più conosciute e apprezzate di Crippaconcept, come ad esempio la Mediterranea e la Freedhome, ma anche mobile home BHI e Adria. La scelta cromatica degli esterni è stata quella di mantenere colori chiari e che richiamano l’estate e il mare, come il bianco, il beige della sabbia o il grigio chiaro. Esiste anche un’area glamping dotata di varie tipologie di lodge per chi preferisce un’esperienza più “wild”.
Al centro del villaggio una meravigliosa piscina che di sera si illumina di arancione grazie al tramonto e che di giorno dà la possibilità agli ospiti di rilassarsi al fresco con l’idromassaggio o con il grande scivolo, ma che, soprattutto, presenta un originalissimo bar in immersione per sorseggiare un cocktail direttamente a mollo nell’acqua. L’effetto è davvero spettacolare.
Sempre in quest’area è presente il palco per gli spettacoli serali e il ristorante dove è possibile scegliere di fare pensione completa o mezza pensione in formula buffet. Noi abbiamo provato sia la colazione che la cena e quest’ultima ci ha soddisfatto davvero moltissimo per la qualità e la varietà, con un occhio anche all’estetica dell’impiattamento.
Sempre all’interno del villaggio si trova un parco giochi con vicino una piccola palestra per chi vuole fare crossfit, un’area sgambamento per i cani e una spettacolare piscina dedicata in esclusiva agli amici pelosi. Da quest’anno, la novità sono i due campi per giocare a Padel che devono essere prenotati, perché davvero super richiesti.
All’esterno del villaggio
La grande comodità del Romagna Family Village è quella di trovarsi a pochi metri dalla lunghissima spiaggia di sabbia. Qui sono tre i bagni convenzionati, uno più bello dell’altro. Riccione infatti è famosa per i suoi bagni e l’ospitalità romagnola, che non si smentisce mai. Noi siamo stati al n.19 e abbiamo speso 27€ per una giornata per due sdraio e un ombrellone in quarta fila.
Una volta comode all’ombra ci siamo godute la vera vacanza di mare all’italiana, quella fatta di sole, sabbia, sale e lentezza. Un Sudoku acquistato nell’edicola lì vicino, occhiali da sole e qualche foto sulla spiaggia prima di tuffarci in acqua. La vita come dovrebbe essere sempre, appunto.
La sera, dopo una doccia rinfrescante e dopo la cena al ristorante del villaggio, siamo andate a scoprire il famosissimo Viale Ceccarini. Proprio davanti all’ingresso è presente la fermata del bus e ogni quarto d’ora ne passa uno, per chi non ha voglia di camminare molto. Se invece volete godervi la passeggiata lungo mare, ci vogliono una ventina di minuti a piedi. Sicuramente ne vale la pena per entrare veramente in contatto con il luogo e per scoprire le tante feste sulla spiaggia nei vari bar aperti qua e là, dove bere anche un mojito illuminati dalla luna.
Viale Ceccarini e il centro, invece, sono una immersione nella movida: musica, gente, negozi aperti, luci, colori. Si sente di essere in una località di mare e il bello è proprio questo. Ce n’è veramente per tutti i gusti. Noi abbiamo fatto shopping, abbiamo bevuto qualcosa, abbiamo passeggiato, abbiamo fatto tantissime foto e ci siamo fermate a mangiare un gelato su una panchina sul lungo mare mentre la gente passava felice e i giovani si organizzavano per andare a ballare. Poi siamo ritornate al Romagna Family Village contente per l’intensa giornata e pronte già per la successiva.
Una vera Vacanza con la V maiuscola, di quelle che torni a casa e hai voglia subito di ripartire. Questa è stata la nostra esperienza in questo angolo di relax in Romagna che ci sentiamo di consigliare sia alle famiglie con bambini sia ai gruppi di adulti.