Glamping

Vacanze in glamping: cosa portare?

È un nuovo modo di essere in vacanza con tutti i vantaggi di un campeggio e quelli di un albergo di lusso. Il glamping, poi, è per sua natura ecologico: gli alloggi sono in genere costruiti con materiali riutilizzati o riciclati; le architetture degli alloggi sono concepite per un basso impatto e per esperienze immersive nell’ambiente naturale. Lo spirito del glamping è questo: essenziale ma chic.

glamping - cosa portare

Sia che si scelga una soluzione basic o lusso, rispetto a un campeggio classico, il comfort è assicurato ed è richiesto un bagaglio leggero. Ci sono però accessori che non devono proprio mancare. Per questo motivo, in questo articolo vi aiuteremo a rispondere alla domanda che ci viene sempre più posta: durante una vacanza in glamping cosa portare per godersela al massimo?
La nostra risposta è che quello che portiamo da casa, innanzitutto deve essere in armonia con lo spirito di questo tipo di vacanza.

Ecco quindi cosa non può mancare nel bagaglio di un vero glamping traveller.

Guardare le stelle, guardare la natura

In certe strutture di lusso trovate anche il telescopio, ma se siete appassionati dotatevi di uno strumento, anche piccolo, per guardare il cielo di notte e una guida per riconoscere le costellazioni. Per il giorno, invece, è fondamentale un cannocchiale per bird/animals watching, ma anche solo per scrutare l’orizzonte al tramonto o il dischiudersi dei fiori all’alba.

Dejouneé sur l’erbe (o sur la plage)

Sebbene nei glamping ci sia tutto o quasi, è una buona idea portarsi un paio di bottiglie doc e il cavatappi personale. Per i glamping più basici: è irrinunciabile un set di stoviglie in melamina, materiale infrangibile, leggero e facile da pulire, un thermos, un pareo da usare come tovaglia, un piccolo frigo portatile o una borsa termica a lunga durata. E suggeriamo di portare anche un cibo del cuore.

Kit dell’escursionista

Prima regola: mai avventurarsi in giro per parchi, fiumi, boschi senza un paio di scarpe “testate” comode e da trekking; un kit di primo soccorso che contenga anche spray per gli insetti e siero anti vipera. E poi: giacca antipioggia/antivento; cappello impermeabile e da sole, una borraccia. E, ovviamente, un classico coltellino svizzero.

Accessori che fanno la differenza

Carica batterie a energia solare: in stretto rispetto con l’ecocampig. Una torcia/lampada a fascia da fronte per leggere al buio. Invece per creare l’atmosfera e dare un tocco personale all’ambiente può venire utile un set di luminarie a batteria o luce solare, per arredare l’esterno o l’interno, a piacere. Un’amaca portatile da campeggio, ultra leggera: nelle sere fresche o troppo calde sarà il posto da dove contemplare il cielo. O leggere, facendosi luce con la lampada a fascia da fronte.

Abbigliamento e necessaire

Il glamping, sebbene sia una versione lux del camping, non esige dress code particolari, se non abbigliamenti pratici, minimal e possibilmente ecologici, per armonizzarsi con la natura, vero obiettivo di chi sceglie una vacanza di questo genere. I parei per le signore risolvono quasi tutto, anche come abito da sera da inventare all’impronta. Per i signori bastano un paio di pantaloni lunghi una t-shirt o una camicia morbida. Quello che non può mancare è una giacca antivento/pioggia, un parka o giacca per il freddo e/o una felpa, anche in estate, anche al mare: non si sa mai. Il necessaire: consigliato il beauty case verticale che si può appendere ovunque ed è dotato di specchio.

Glamping - cosa portare

Ti potrebbe interessare