Cinque libri per ridere, per farsi ispirare, per pianificare nuove mete, per riflettere e per staccare da tutto ciò che è reale e razionale. Perché le vacanze servono anche a questo: a vagare per altri mondi anche solo con la mente e non esiste modo più semplice che farlo con i libri e magari, ogni tanto, volgendo lo sguardo al paesaggio in cui sarete.
Food Obscura, di Cecily Wong, Dylan Thuras
Food Obscura è un bizzarro viaggio gastronomico alla scoperta delle specialità culinarie dei sette continenti. Il libro ben illustrato raccoglie i piatti tipici più disparati: dalla birra fatta con l’acqua di nebbia del Cile, all’antica pasta filindeu della Sardegna, passando per i piatti tradizionali degli Inuit dell’Artico e tantissime altre stranezze gastronomiche di cui non immaginavate l’esistenza. “Se il viaggio è un modo stupendo per cercare la meraviglia, in queste pagine scoprirete che le avventure non richiedono per forza un biglietto aereo per una meta esotica: i cibi di cui meravigliarsi sono ovunque”.
Turismo esperienziale in Italia, di Veronica Scognamiglio
Viaggiare alla ricerca di emozioni e sensazioni, ecco cosa ci regala questo libro in cui potrete trovare mete di turismo enogastronomico, naturalistico, religioso e archeologico. Esperienze diverse da vivere attraverso la lente del cuore grazie alle notti in bubble room o in case sugli alberi, musei non convenzionali, trekking, percorsi di cicloturismo in luoghi da sogno, immersioni alla scoperta di siti archeologici sommersi o esplorazioni in mongolfiera.
Surrender, 40 canzoni, una storia, di Bono Vox
È la storia della vita di Bono, attraverso quaranta canzoni degli U2. Dalla perdita della madre a 14 anni, alla prima sala di registrazione, ai palchi internazionali passando per la sua vocazione da attivista che traspare dalle sue canzoni sull’amore e sulla non-violenza e che si concretizzerà con il President’s Emergency Plan for AIDS Relief. È una confessione del suo sé più intimo che si pone e pone a tutti i lettori le domande cruciali sul senso della vita e su quando è il caso di arrendersi e quando di continuare a combattere.
La casa delle luci, di Donato Carrisi
Il giallista italiano più famoso in campo internazionale nell’ultimo libro torna con il suo personaggio più inquietante. Un nuovo caso per lo psicologo ipnotista Pietro Gerber: questa volta avrà a che fare con un inquietante amico immaginario di una bambina avvolta dalla solitudine. Ciò che piano piano verrà fuori dalle sedute saranno non riguarderà solo la paziente ma Gerber stesso. 400 pagine che vi terranno incollati per attenzione, curiosità, sorpresa e paura.
California, di Francesco Costa
Se siete amanti della California e del mito che la circonda, l’ultimo libro del giornalista del Post vi farà soffrire, ma anche pensare. Costa ci racconta che sempre più persone stanno abbandonando lo Stato, determinando per la prima volta una vera e propria riduzione del tasso di popolazione. Ci parla dei colossi della rivoluzione digitale, tutti nati nella Silicon Valley, dell’elevato numero di senzatetto in grosse città come Los Angeles, della forte crisi immobiliare. Solo per citare alcuni temi a sostegno della sua teoria, secondo la quale la California del sogno americano non ha quasi più nulla.