Partendo da Milano, le porte della Valtellina distano circa un centinaio di km. La valle si articola in due rami che sono la Valchiavenna e la Valtellina. La Valchiavenna si raggiunge da Colico, imboccando la SS 36 e presenta una grande varietà paesaggistica e artistica. La peculiarità del settore enogastronomico sono i crotti: grotte naturali create dalla roccia in cui spira un vento chiamato “Sorel” che mantiene tutto l’anno una temperatura costante che permette la conservazione ottimale di insaccati, formaggi e alimenti vari.
Chiavenna è un grazioso borgo, riconosciuto “città slow” con un bel centro pedonale, ricco di botteghe storiche e negozi tipici. Il gioiello della Valchiavenna è Palazzo Vertemate Franchi, emblema del 500 lombardo, riconosciuto da Vittorio Sgarbi come meta dei percorsi delle Belle Arti della Lombardia.
Ritornando al ramo della Valtellina ci si sposta in un fondovalle ampio e lussureggiante, dove la SS 38 attraversa i principali nuclei abitativi a partire da Morbegno, patria del Bitto. Il famoso formaggio è riconosciuto come presidio slow food, grazie al mantenimento della lavorazione con antiche tecniche tramandate. E’ possibile assistere a questo processo nei mesi estivi, recandosi nelle valli del Bitto e visitare anche l’eco museo della Val Gerola. Durante il viaggio verso Sondrio il paesaggio di differenzia tra il lato Orobico, dove la vegetazione ospita meleti e castagneti e il lato Retico dove spiccano i terrazzamenti. Queste particolari coltivazioni sono state ricavate dalla roccia grazie all’ingegno dei contadini e per questo vengono definiti eroici. Da qui si ricava il famoso vino della Valtellina che è possibile degustare nelle oltre 40 cantine vinicole sparse sul territorio.

Giunti a Sondrio, capoluogo di Provincia è possibile fare un giro nel centro ed ammirare il Castel Masegra e la zona di Scarpatetti, quartiere storico di Sondrio che ha mantenuto intatto il suo fascino. Da Sondrio è possibile imboccare la Valmalenco e raggiungere in mezz’ora circa luoghi dove la natura è incontaminata, ideali per escursioni. Salendo sulla versante retico si raggiungono graziosi borghi come Teglio, città slow e la patria del Pizzocchero, piatto principe della cucina Valtellinese a base di grano saraceno. A Teglio merita una visita anche Palazzo Besta per i suoi affreschi ben conservati. Continuando il viaggio si raggiunge Tirano, dove si viene accolti dall’imponente Santuario della Madonna di Tirano, eretto a seguito dell’apparizione della Vergine. Tirano è punto di partenza per la famosissima tratta del Bernina Express che porta i viaggiatori fino a St. Moritz, arrampicandosi per le montagne e attraversando panorami unici.

La strada prosegue in direzione Bormio, detta anche la Magnifica Terra, abbracciata dalle montagne e bagnata dalle acque termali, conosciute sin dai tempi antichi e che hanno permesso lo sviluppo di centri termali famosissimo come i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi. Bormio è rinomata anche per la neve e le piste da sci. In queste zona è possibile entrare in contatto con la natura grazie a numerose escursioni e passeggiate nel parco nazionale dello Stelvio che si estende in gran parte del territorio della alta Valle e merita una visita per la sua ricchezza naturalistica. Infine, avventurandosi verso il passo del Foscagno si giunge a Livigno, meta del turismo invernale, paradiso naturale che offre numerose attività nella natura e regno dello shopping extra doganale.
In Valtellina sono presenti le seguenti aree attrezzate camper ( 21 in totale ):
Campeggio Stella Alpina
Via Palipert 570
Livigno (SO) Lombardia
www.campingstellaalpina.it
Campeggio Al Boscket
Via Campaciol 746
Località: Campacciolo Di Sopra
Livigno (SO) Lombardia
www.alboscket.it
Punto Sosta Trepalle
Ss 301 Trepalle Passo D’eira
Località: Trepalle
Livigno (SO) Lombardia
Area Attrezzata Sondrio
Via Vanoni, 140
Sondrio (SO) Lombardia
Punto Sosta Fucine
Via Fucine
Tirano (SO) Lombardia
Punto Sosta Via Sondrio
Ss38 Via Sondrio
Tirano (SO) Lombardia
Punto Sosta Via Monte Padrio
Via Monte Padrio 2
Tirano (SO) Lombardia
Punto Sosta Via Palabione
Via Palabione
Aprica (SO) Lombardia
Campeggio Forcola
Via Campaciol 6
Località: Campacciolo Di Sopra
Livigno (SO) Lombardia
www.forcola.com
Campeggio Palipert
Via Palipert 530
Livigno (SO) Lombardia
campeggiolivigno.com
Punto Sosta Passo Dello Stelvio
Ss38 Km 124,300
Bormio (SO) Lombardia
Punto Sosta Scorluzzo
Ss38 Km 122,700
Bormio (SO) Lombardia
Punto Sosta Vassalini
Via Campo Di Calcio
Chiesa In Valmalenco (SO) Lombardia
Punto Sosta Via Squadrani
Via Squadrani 10
Chiesa In Valmalenco (SO) Lombardia
Punto Sosta S.Anna
Ss301
Livigno (SO) Lombardia
Campeggio Aquafresca
Via Palipert 374
Livigno (SO) Lombardia
Punto Sosta Vanoni
Via Ezio Vanoni
Località: San Martino
Val Masino (SO) Lombardia
Gratis
Area Attrezzata Bormio
Via Atleti Olimpici E Azzurri D’italia, 10
Bormio (SO) Lombardia
€ 8.00 al giorno
Area Attrezzata Tirano
Via Della Polveriera 32
Tirano (SO) Lombardia
€ 8.00 al giorno
Campeggio Pemont
Via Pemont 521 A
Livigno (SO) Lombardia
€ 10.00 – € 26.00 al giorno
www.campingpemont.it
Area Attrezzata Area Sosta Camper Morbegno
Via Del Foss
Morbegno (SO) Lombardia
€ 12.00 al giorno
Ringraziamo Valtellina Turismo per il contributo e per le immagini.