Travel

Via del Sale e pista ciclabile a Sanremo: paradiso per le due ruote

Il Villaggio dei Fiori a Sanremo ha da poco festeggiato sessant’anni di attività. Un traguardo ambizioso celebrato con tante novità, a partire dalla nuova reception con certificazione Casaclima Gold, di cui abbiamo già parlato qualche settimana fa.

Il Dr. Luigi Catto, titolare del camping-resort Villaggio dei Fiori, ci ha parlato di alcune novità riguardanti soprattutto il tipo di turismo a cui sempre di più la Liguria in generale, e Sanremo in particolare, cercano di rivolgersi. Quell’eco-turismo sempre più apprezzato dagli stranieri che sono molto attenti all’impatto ambientale delle loro vacanze e scelgono in modo oculato la proposta offerta anche in base a questo fattore sempre più importante.

La famosa ciclabile di Sanremo e la Via del Sale, recentemente riaperta, sono sicuramente i fiori all’occhiello per i tanti cicloturisti che approdano in Liguria sfruttando il clima particolarmente mite durante tutto l’anno. Ecco perché il Villaggio dei Fiori a Sanremo è sempre aperto e pronto ad accogliere i visitatori che vogliono godere delle bellezze della città del festival e dei dintorni.

Via del Sale_Liguria

La Via del Sale: il collegamento tra Alpi e mare

Un tempo le vie del sale che congiungevano Piemonte e Liguria erano terre di passaggio per trasportare olio, sale e altre merci dal mare alla pianura padana. Commercianti, pellegrini, pastori e viaggiatori arrivavano dalla Provenza o dalla Liguria ed erano spesso diretti nel Nord Europa. La rete di scambi era fitta e torri, chiese e castelli disseminati lungo il percorso ne sono una testimonianza.

Oggi le vie del sale hanno perso la loro funzione originaria e stanno diventando sempre più importanti dal punto di vista turistico. La stessa sorte è toccata all’antica Via del Sale che collega Limone Piemonte a Sanremo.  Immaginate di poter partire dalla montagna e arrivare al mare pedalando o camminando. Un’esperienza unica che oggi tanti cicloturisti vogliono provare, per rivivere l’esperienza degli antichi pellegrini e per godere di paesaggi davvero mozzafiato.

Via del Sale Liguria

La Via del Sale è una strada bianca che è stata riaperta un paio di anni fa e rappresenta un patrimonio naturalistico e storico di grandissimo valore. Sono circa 60 i chilometri che collegano la Valle delle Meraviglie, nelle montagne del Cuneese, al mare. Un tracciato di una bellezza unica nel suo genere che può essere percorso a piedi, in bici, in moto o in quad. L’accesso è regolamentato e consentito soltanto nella stagione estiva (solitamente a partire da giugno) ed è a pagamento. Il percorso raggiunge quote anche importanti ma si mantiene di media difficoltà ed è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti che si trovano immersi in un paesaggio rimasto praticamente incontaminato.

La riapertura della Via del Sale è un primo tassello all’interno di un progetto più ampio che mira a collegare sempre di più mare e montagna per offrire al turista amante dell’outdoor un’esperienza davvero straordinaria dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.


Credits Video: Repubblica TV – La Via del Sale

Bicicletta e mountain bike: l’offerta di Sanremo per gli amanti delle due ruote

Da sempre il turista che si muove in camper o in roulotte porta con sé le biciclette. Per esplorare in maniera lenta ed ecologica il territorio e godersi meglio il paesaggio. Il Villaggio dei Fiori a Sanremo si conferma un ottimo punto di partenza per i cicloturisti di tutte le età e di tutti i livelli.

Per le famiglie che amano pedalare, imperdibile la pista ciclabile del Ponente Ligure, una delle più lunghe d’Europa. Ventiquattro chilometri di tracciato sulla vecchia linea ferroviaria che collegava Ospedaletti a San Lorenzo al mare. Una bellissima esperienza da vivere sia in bici che a piedi, una pista quasi interamente pianeggiante e quindi di facile percorrenza e adatta a tutti.

Per chi invece ama cimentarsi in percorsi più impegnativi, oltre alla Via del Sale, ci sono tantissimi sentieri per Mountain bike. Alcuni vengono utilizzati anche per gare di livello internazionale e sono quindi particolarmente impegnativi e stimolanti per gli atleti di un certo livello.

Qualunque sia l’attitudine, la resistenza e la capacità del cicloturista, a Sanremo di certo non rischia di annoiarsi. Men che meno al Villaggio dei Fiori dove l’attenzione per i visitatori è sempre massima.

Buona Liguria sulle due ruote, dunque. Meglio ancora se fuori stagione.

Via del Sale _ Villaggio dei Fiori
Via del Sale

Ringraziamo La Via del Sale per le fotografie

Ti potrebbe interessare