Travel

Viaggi per famiglie, il divertimento dei parchi preistorici

Dai bambini agli adulti, nei parchi preistorici è possibile divertirsi con la Storia e la curiosità. Lungo i sentieri circondanti dal verde si trovano repliche di dinosauri vissuti oltre mille anni fa e la maggior parte delle strutture dispone di attrezzature per il divertimento dei più piccoli. Un esempio è il Parco di Peccioli, in provincia di Pisa, che conta più di 20 statue di dinosauri, dei giochi per i più piccoli e un trenino. Alcuni parchi si possono visitare per tutta la giornata, mentre altri si possono magari prima di mettersi in viaggio per il ritorno a casa.
Ecco tutte le mete per una vacanza per tutta la famiglia.

Lost World, un ritorno alla preistoria col sorriso

Con un’area boschiva di 20mila metri quadrati, il Parco Dinosauri Lost World, che si trova a Pinerolo (in provincia di Torino) consente ai bambini di vivere esperienze nella natura e apprendere la storia della vita dei dinosauri. Lungo i sentieri del parco si trovano ricostruzioni dei dinosauri risalenti al Mesozoico e fossili per apprendere la vita nella Preistoria. Oltre alle ricostruzioni, nel parco si trovano scivoli e un minigolf a tema dinosauri.

Parco Rivolta D’Adda, un’oasi di natura in Lombardia

Se ci troviamo a Milano e vogliamo regalare ai bambini un’esperienza di sano divertimento, allora possiamo recarci al Parco di Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona. Nel parco si trovano riproduzioni di dinosauri di come l’allosauro, il brontosauro e l’edmontosauro che risalgono a epoche preistoriche diverse, così come altri animali anfibi e rettili come l’eriope e il dimetrodonte. Ma oltre che in statua, passeggiando per i sentieri del parco di possono vedere animali in carne ed ossa come gli asini, i daini e i pony.
Insomma, una riserva naturale ideale per una visita di mezza o intera giornata.

Lo spettacolo della preistoria a San Lazzaro di Savena

Per passare qualche ora in una cornice suggestiva si può scegliere il parco di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna. L’area conta trenta modelli, a grandezza reale e alcuni dei quali di dimensioni gigantesche, che raccontano la storia e l’evoluzione della vita sulla terraferma. Si possono vedere rettili mesozoici famosi come il t-rex e lo spinosauro, e le specie vissute in Italia come il cucciolo di dinosauro italiano Scipionyx, più conosciuto col soprannome di “Ciro”, l’adrosauroide Tethyshadros e “Tito” il titanosauro.
L’intero parco è immerso in un giardino botanico con alberi e arbusti odierni che rimandano a epoche remotissime. Un contesto minimalista ma ricco di richiami alla Preistoria.

Peccioli tra storia e divertimento

Che si voglia fare una visita dalla mattina alla sera o solo in una parte del giorno, al parco di Peccioli si può godere della natura e della Preistoria senza limiti di tempo. Lì vengono effettuate visite guidate che mostrano le 22 riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale, come un rettile dell’era Paleozoica (vissuto circa 40 mln di anni prima della comparsa dei dinosauri, diciannove dinosauri e tre mammiferi dell’era Cenozoica).

Ma nel parco preistorico i dinosauri non solo gli unici oggetti di attrazione. Lì si trova anche una pista di go-kart e giochi all’aperto.
Dunque un parco adatto anche a chi non è appassionato di preistoria.

Etnaland, la preistoria in Sicilia

Se siamo in vacanza a Catania e vogliamo trascorrere una giornata fuori dalla città, allora possiamo recarci a Etnaland, che si trova a Belpasso, una località che dista 26 minuti di auto dal centro di Catania. Lungo i percorsi del parco si possono scoprire le vite degli animali risalenti a 430 milioni di anni fa. Nel parco si trovano 4 aree tematiche diverse per età storica con le relative ricostruzioni.
Nel pomeriggio si può entrare al ThemePark, dove ci sono giostre, o all’AcquaPark per qualche tuffo nelle piscine.

Ti potrebbe interessare