Oggi intervistiamo Roberto Vitali, co-fondatore, insieme a Silvia Bonoli, di Village for All un progetto nato nel 2008 di cui Roberto è Presidente e CEO.
V4A® è un’azienda specializzata in “turismo accessibile” che assiste le Imprese, gli Enti pubblici e privati, e le Associazioni in tutte le attività che vanno dallo sviluppo del concept fino alla realizzazione e commercializzazione di prodotti specifici legati a questo particolare comparto turistico.
Abbiamo chiesto a Roberto di raccontarci come è nato il progetto che ha portato V4A® ad essere un network molto conosciuto ed apprezzato nel settore e quali sono gli sviluppi nel prossimo futuro.
Come è nata l’idea del progetto Village for all V4A® e come è iniziato questo progetto?
Viaggiare è per me una passione e ho avuto l’opportunità di farlo diventare un lavoro. Lavoro che porto avanti ormai da 25 anni, prima come consulente e poi come imprenditore.
Il Turismo Accessibile è ormai un mercato maturo, che comincia ad esprimere numeri importanti, ma dieci anni fa era ancora tutto da inventare. L’idea è nata dal fatto che abbiamo colto una richiesta del mercato, quella delle persone disabili, anziane o con disabilità temporanee che desiderano fare vacanze a fronte di una offerta frammentata e carente di strutture turistiche che non sanno rispondere alle esigenze di questi clienti, se non proponendo talvolta il rispetto delle leggi sulle barriere architettoniche o un bagno “per disabili”.
Noi diciamo da sempre che le persone disabili che fanno turismo sono turisti e il nostro motto è a ciascuno la sua vacanza!
Siamo diventati consulenti delle imprese turistiche aiutandole a migliorarsi sotto il profilo della accessibilità spostando l’attenzione dal rispetto delle norme alla ospitalità accessibile. Fare accoglienza e ospitalità non è solo rispetto delle norme. Significa fare qualità, rispettare l’ospite offrendogli la possibilità di fare una vacanza in autonomia e da protagonista, seppure con tutti i limiti che a volte le strutture hanno. L’importante è che l’ospite possa sapere esattamente cosa troverà una volta arrivato a destinazione e non abbia sorprese “sgradite”.
Quali caratteristiche deve avere una struttura per ricevere il riconoscimento Village for all V4A®?
Ogni struttura è in grado di offrire ospitalità, il nostro ruolo è quello di capire per quale target la struttura è in grado di offrire Ospitalità Accessibile offrendo informazioni attendibili e garantite da noi.
Ognuna è poi in grado di migliorare rispetto allo stato attuale e noi siamo in grado di offrire l’aiuto necessario per questo percorso evitando prima di tutto spreco inutile di danaro acquistando prodotti o realizzando opere inutili, e ottimizzando gli investimenti delle imprese turistiche. L’ospitalità è prima di tutto capacità di accogliere: sono le persone che fanno la differenza e per questo è importante la formazione.
Avere una struttura accessibile ma personale che non sa come parlare con le persone disabili è forse anche peggio e le competenze non si inventano al bisogno. Lei non ha idea di quante volte al ristorante hanno chiesto alla mia socia, o alle persone che sono con me, cosa mangio io…. e questo succede perché io mi muovo con l’ausilio di una carrozzina, ma potrei farle altri mille esempi come questo.
Le strutture che possono fare parte del nostro network sono campeggi, villaggi, resort, hotel, agriturismi insomma tutte le strutture ricettive.
Sui nostri siti abbiamo molto materiale formativo e informativo a disposizione gratuitamente per tutti, per cominciare a comprendere questo mercato, e noi siamo sempre a disposizione per offrire le nostre competenze.
Quante sono al momento le strutture riconosciute?
Il network attuale è costituito da circa 80 strutture presenti in 15 regioni italiane oltre a Croazia e Stato di San Marino. Ma abbiamo svolto consulenze anche per progetti regionali, Veneto e Puglia, l’Expo, il distretto della Valle dei Templi di Agrigento verificando le informazioni sulla accessibilità di oltre 2500 strutture.
Che cosa sono i Village for all V4A® Awards?
Sono un riconoscimento meritocratico basato su un complesso sistema di valutazione del punteggio in merito a diverse tipologie di accessibilità. L’accessibilità è un percorso, come la qualità, che non ha un punto di arrivo ma che è sempre in evoluzione e questo riconoscimento, assolutamente meritocratico e basato su dati oggettivi, permette di dare riconoscibilità a quelle aziende che si sono impegnate e che portano avanti una filosofia della propria qualità attenta anche agli aspetti della accessibilità. E’importante far comprendere che non esiste un tipo di accessibilità univoco e strutturato ma che sono possibili diversi tipi di accessibilità per rispondere alle differenti esigenze dei clienti.
Quale futuro vede per Village for all V4A®?
La demografia ci dice che entro il 2030 saranno oltre il 34% gli Over 65 (dati Eurostat) e le persone con disabilità temporanee e permanenti sono in continuo aumento. Le strutture che sapranno accogliere meglio questi ospiti offrendo loro servizi migliori, ambienti più confortevoli e una migliore Guest Experience si posizioneranno sicuramente meglio.
Per questo assieme al nostro partner Bed&Care abbiamo realizzato il progetto Disability Manager, una vera e propria innovazione per il sistema turistico nazionale! Un nuovo servizio pensato per aiutare gli operatori turistici a rispondere in modo efficace alle esigenze dei clienti anziani e disabili. Un team composto da professionisti esperti di accessibilità, logistica, turismo e assistenza sanitaria, pronto a intervenire per rispondere a ogni necessità dei clienti. www.yourdisabilitymanager.it
Per rimanere in contatto con Village for All, avere maggiori informazioni e seguirne gli sviluppi potete visitare il sito internet www.villageforall.net e la pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/Village.for.all.V4A/