Campeggi

Villaggio dei Fiori di Sanremo: al via la stagione 2021

Il Villaggio dei Fiori di Sanremo accoglie nuovamente i turisti. Aspettative, novità e progetti: ne abbiamo parlato con Pierluigi Catto patron della struttura ricettiva.

di Osvaldo Ferretti

Le prue dei camper allineate lungo le piazzole di Viale delle Palme e sulla sottostante linea con vista mare, scintillano al sole. Siamo a Sanremo al Villaggio dei Fiori, il cui nome dice tutto, visto che è inserito in un vero paradiso botanico. Questa struttura ricettiva open air, una delle più belle della Liguria, dopo la chiusura forzata causa Covid, ha riaperto le porte il 19 maggio, in piena sicurezza.

Fiore all’occhiello del Villaggio dei Fiori di Sanremo è la moderna e confortevole reception  che si fregia della certificazione “Casaclima Gold”. L’accoglienza è professionale e al tempo stesso gentile. Qui gli ospiti trovano anche numerosi suggerimenti turistici; inoltre, il Villaggio dei Fiori è anche bike friendly: oltre alla vicina pista ciclabile Ospedaletti – Sanremo – San Lorenzo (nel 2022 raggiungerà Imperia) i bikers trovano in reception informazioni sui 500 km di piste per mtb, enduro-cross, country-downhil, nell’entroterra ligure.
Altri punti di forza del Villaggio sono il ristorante con luminosa sala interna e un dehor dal sapore esotico. Il locale propone piatti di mare e di terra. Per gli ospiti del villaggio è presente un miniclub e una piscina con acqua di mare.

Negli anni ho investito molte risorse per apportare miglioramenti alla struttura nel suo complesso, ma con l’ospite sempre al centro dell’attenzione” – ci ha raccontato il “patron” Pierluigi Catto, che chi vi scrive conosce personalmente da oltre vent’anni – “L’ho fatto superando grosse difficoltà burocratiche che sono ancora presenti nella messa in opera dei nuovi progetti che a fine lavori trasformeranno il Villaggio dei Fiori in un complesso turistico eterogeneo (villaggio, camping, area sosta, hotel e centro benessere). Per le migliorie attuali abbiamo ricavato piazzole più capienti spostando il parco giochi in posizione più idonea, abbiamo aggiunto la palestra per l’arrampicata, dato un nuovo look al bar e installato nuove mobile home e suite, sistemato le due spiagge quella della piccola baia e quella sulla scogliera”.

Il Villaggio dei Fiori guarda anche con attenzione al mondo delle energie rinnovabili e dell’ottimizzazione delle risorse energetiche con un approccio filosofico molto orientato all’eco sostenibilità.

Ci siamo dedicati tanto al risparmio energetico: con i moduli fotovoltaici produciamo energia fino a 80 kW, con una produzione media annua di circa 70.000 kW” – continua ancora Pierluigi Catto – “Per quanto riguarda la produzione di acqua calda, abbiamo appena cambiato, dopo 21 anni di onorato servizio, i pannelli solari che coprono una superficie di 250 metri quadri e che producono 15.000 litri acqua calda al giorno. Siamo così in grado di fornire acqua calda a costo zero a circa a 800 persone al giorno. In questo modo, le docce pubbliche, ma anche quelle delle suite e delle mobile home sono totalmente autonome. Questo nuovo sistema di produzione dell’acqua calda dovrebbe servire anche in inverno a riscaldare il bar e il ristorante”.

Del progetto “Green park” (già finanziato) che trasformerà l’adiacente parcheggio di Pian di Poma, in una area di sosta attrezzata e in un parco pubblico Golden Camping ne seguirà l’evoluzione; come lo farà per l’altra titanica opera che cambierà il volto della zona occidentale del Villaggio dei Fiori. Il vulcanico Dottor Luigi Catto, “può rimanere fermo ma non inerte” (G D’Annunzio).

Ti potrebbe interessare