Per gli amanti della cultura rinascimentale e della tradizione culinaria italiana, ecco un itinerario gustoso da organizzare in un week end di qualsiasi stagione.
Mantova, capoluogo dell’omonima provincia, nonostante sia lombarda, ricorda usi e costumi dell’Emilia, anche dal punto di vista enogastronomico.
Prima marchesato e poi ducato, è la città per eccellenza dei Gonzaga e di Virgilio. Culla di cultura è infatti, insieme a Sabbioneta, divenuta patrimonio dell’Unesco dal 7 luglio 2008.

Cosa vedere a Mantova
Il centro della città è protetto dalle mura, le quali a sua volta sono circondate dai laghi formati dal fiume Mincio. Passeggiando tra le sue vie notiamo una città molto vitale, ricca di piazze e portici che si aprono su bar e botteghe, dove godere di una pausa ristoratrice o acquistare prodotti tipici di ottima qualità.

A nord, affacciato su Piazza Sordello, possiamo ammirare il Duomo e subito a fianco il famoso Palazzo Ducale, dal 1308 reggia dei Gonzaga, principale edificio storico della città che oggi ricopre un’area di 35.000 metri quadrati. I suoi appartamenti sono riccamente affrescati a testimonianza della magnificenza dei suoi occupanti. Il culmine artistico lo troviamo nella Camera degli sposi, i cui muri sono stati dipinti dal Mantegna, quest’opera ha richiesto ben 9 anni di lavoro: dal 1465 al 1474.

Godendo di una bella passeggiata tra le vie dello shopping, si arriva dalla parte opposta della città a Palazzo Te, una villa cinquecentesca voluta da Federico II di Gonzaga ai primi del 1500, utilizzata per l’ozio, teatro di feste e ricevimenti sfarzosi. Oggi questa location è sede di mostre ed eventi a scopo culturale e artistico.
Sabbioneta
Allontanandosi di pochi km da Matova vale la pena visitare Sabbioneta, piccolo borgo costruito a partire dalla metà del 1500 voluto da Vespasiano I di Gonzaga. Lo scopo era quello di creare una città perfetta, ideale, da lui immaginata come una piccola Atene in territorio padano, oggi rappresenta un esempio unico di architettura monumentale e urbanistica.
All’interno delle mura di Sabbioneta vale la pena di visitare il Teatro all’antica, Il palazzo del giardino e la galleria degli antichi, lunga 97 metri al cui interno è possibile ammirare la collezione di marmi d’epoca. Se volete rendere omaggio al duca allora vi consigliamo di visitare la chiesa della Beata Vergine Incoronata, dove al suo interno è presente il suo mausoleo tombale.

Cosa Mangiare e bere
Il piatto principe della gastronomia mantovana è rappresentato sicuramente dai tortelli di zucca, al cui interno la ricetta tradizionale prevede anche amaretti sbriciolati e mostarda, rigorosamente di mela e leggermente piccante; conditi con burro e salvia.

Agli amanti dei primi piatti consigliamo di assaggiare anche il riso alla pilota, nato qualche km a Est della città, le cui origini sono contese tra Castel d’Ario e Villimpenta, fatto con riso Vialone Nano prodotto in zona e “pistume” a base di aglio, ovvero un impasto di carne di maiale simile alla salsiccia che va cotto rigorosamente nel burro. Se volete potete prendere la versione “col puntello”, ovvero accompagnato da salamelle o braciole di maiale.
Lo Stracotto d’asina è un secondo piatto decisamente sostanzioso, ma rinunciarvi sarebbe un vero peccato. Per concludere, i dessert tipici sono la Sbrisolona, il cui nome già da precise indicazioni sulla sua consistenza e la torta Elvezia.
Il primo è composto da un mix di farine di mais giallo e di grano, burro e mandorle. Agli adulti è consigliato di gustare con una spruzzata di grappa.
La torta Elvezia è invece un dolce allo zabaione e crema di burro e mandorle tritate.
Il vino che la fa da padrone in zona è il Lambrusco, nella varietà Ruberti, prodotto con metodo ancestrale, come si faceva una volta, frizzante secco.
Dove sostare
A Mantova, a pochi minuti a piedi o in biciletta da Palazzo Ducale, c’è l’area sosta Sparafucile, con CS, corrente e una discreta quantità di piazzole ben ombreggiate.
È possibile anche sostare nel parcheggio di Palazzo Te.
A Sabbioneta c’è un area camper a 200metri dal centro, con CS.