Volkswagen Group ha presentato al concorso internazionale Chantilly Arts & Elegance, lo studio GEN.TRAVEL, un concept vehicle che anticipa il futuro del marchio e della mobilità in generale. Innovation Experience Vehicle (IEV), infatti, è un veicolo elettrico a guida autonoma (Livello 5) che fornisce una prospettiva realistica per la mobilità del prossimo decennio. Come veicolo di ricerca, lo scopo dello studio è testare la risposta del cliente all’innovazione e alle funzionalità di IEV e individuarne le caratteristiche che possono essere trasferite, in seguito, sui veicoli di serie. Con IEV, infatti, Volkswagen propone un veicolo inedito, che va a posizionarsi tra la berlina e MPV (Multi Purpose Vehicle).

La mobilità del futuro
“Volkswagen definisce la propria idea di mobilità di prossima generazione: sostenibile e digitale”, afferma Nikolai Ardey, responsabile di Volkswagen Group Innovation, “Nel dipartimento Volkswagen Innovation Research stiamo portando avanti ulteriormente questa idea, mostrando come i nostri clienti potranno sperimentare la mobilità in futuro, senza emissioni e senza stress”. A bordo di IEV non ci sono conducenti ma passeggeri rilassati che possono lavorare, divertirsi o riposare. “Lo studio”, spiega Klaus Zyciora, a capo di Volkswagen Group Design, “incarna il design visionario di Beyond Tomorrow per la mobilità di domani. L’automobile non sarà solo migliore, ma anche più eccitante che mai”.
L’auto diventa casa e ufficio
Gli interni, unici e modulari, possono essere personalizzati per ogni viaggio e prenotati anche come offerta Mobility-as-a-Service. A seconda della configurazione, il veicolo può trasportare fino a quattro persone. Per i viaggi di lavoro, si può realizzare un allestimento per conferenze con quattro comodi posti a sedere e un grande tavolo al centro dell’abitacolo. L’illuminazione dinamica crea un ambiente di lavoro piacevole ed evita il pericolo di cinetosi (il cosiddetto mal d’auto). La configurazione notturna consente la conversione di due sedili in due letti, una soluzione che rende il veicolo una buona alternativa, per esempio, ai voli brevi. Inoltre, in questa situazione, un innovativo sistema di ritenuta del passeggero garantisce la massima sicurezza anche in posizione sdraiata. Il sistema di illuminazione influenza anche la produzione di melatonina per aiutare i passeggeri ad addormentarsi e svegliarsi in modo naturale. Per i viaggi in famiglia, l’intrattenimento di bordo per i bambini utilizza la realtà aumentata (AR). Tutti gli elementi HMI (interfaccia uomo-macchina) sono prodotti utilizzando materiali sostenibili, combinati con materiali riciclati o naturali.

L’intelligenza artificiale per la sicurezza
L’esterno futuristico del veicolo presenta una cabina in vetro trasparente, con portiere a battente, perfettamente integrata nella sezione inferiore, nella quale sono ospitate tutte le tecnologie. Per il massimo comfort, IEV installa sospensioni attive eABC (electric Active Body Control) che calcolano in anticipo i movimenti verticali e laterali, accelerazione, frenata o sterzata e ottimizzano il comportamento del veicolo in ogni condizione e situazione di guida. L’intelligenza artificiale (AI) e il platoonig – guida completamente autonoma nei convogli – vengono utilizzati per aumentare ulteriormente l’autonomia per i viaggi a lunga distanza.